MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Advertisements

Le soluzioni 1 1.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Leggi della fusione e solidificazione
Fusione e sue leggi.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Valitutti, Tifi, Gentile
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
INCONTRO N.2 LE TRASFORMAZIONI RIVERGARO, 20 APRILE 2009.
Velocità di una reazione chimica
Termodinamica.
Leggi della fusione e solidificazione
Equilibrio chimico in fase gassosa
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
I gas.
EMmeGiWeb presenta I PASSAGGI DI STATO.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Le trasformazioni chimiche della materia
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
13/11/
L’energia delle reazioni chimiche
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
Sistemi a più componenti
L’energia delle reazioni chimiche
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le sostanze Chimiche a.s
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia libera di Gibbs, G
GLI STATI DELLA MATERIA
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
12 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Copertina 1.
L’universo e l’energia
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Indice solido liquido vapore saturo vapore surriscaldato gas.
L’acqua e l’idrosfera.
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
Termodinamica dell’equilibrio chimico
1. L’equilibrio dinamico
Reazioni chimiche e velocità
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
Diagrammi di fase (o di stato)
1.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
8 CAPITOLO La stechiometria Indice 1 1. Calcoli stechiometrici
Transcript della presentazione:

MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE ORIGINALE

Definizione di STATO STANDARD: simbolo ° es ΔH° r UNA SOSTANZA SI TROVA NEL PROPRIO STATO STANDARD QUANDO: E’ PURA, E’ NELLO STATO FISICO (solido, liquido o gassoso) E NELLA FORMA ALLOTROPICA (es. C grafite, NON C diamante) STABILI ALLA TEMPERATURA DI INTERESSE. E’ ALLA PRESSIONE DI UN BAR. SE E’ IN SOLUZIONE LA SUA CONCENTRAZIONE DEVE ESSERE 1M. SE IN MISCELA GASSOSA LA SUA PRESSIONE PARZIALE DEVE ESSERE DI UN BAR. D’ ORA IN POI PRENDEREMO IN ESAME SOLO REAZIONI CON TUTTE LE SOSTANZE NELLO STATO STANDARD.

Cloro (g)Bromo (l)Iodio (s) Lo tato fisico stabile del bromo a temperatura ambiente è quello liquido, mentre dello iodio è il solido. Se mettiamo a reagire, in un termostato a 20 °C, vapori di Br 2 e I 2 il ΔH r non sarà quello standard perché i reagenti, pur essendo puri, non sono nel loro stato fisico stabile alla temperatura di reazione. Esempio sul concetto di stato standard :