Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Advertisements

I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
FUSIONE IN FORME A GUSCIO MICROFUSIONE O FUSIONE A CERA PERSA
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi LE TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FORMATURA PER CENTRIFUGAZIONE o CENTRIFUGAL MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto.
Classificazione delle Tecnologie Meccaniche di Produzione
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Le materie plastiche Materiali *.
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
DIAGRAMMI DI STATO Scopo: prevedere lo stato di un sistema, date le condizioni al contorno ? Sistema: uno o più corpi considerati isolati dall’ambiente.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
Introduzione prof Rispi Novaro Alessandro Si ipotizza un istituto professionale ove le strumentazioni utilizzabili siamo di tipo analogico per la metrologia,
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Introduzione alla scienza dei materiali
Il comportamento meccanico dei materiali
GLI ELEMENTI RESISTENTI
LE LEGHE METALLICHE Le leghe metalliche sono miscugli omogenei costituiti da due o più elementi, dei quali l’ elemento presente in percentuale maggiore.
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Un’antica leggenda narra che un gruppo di marinai fenici accesero un fuoco sulla spiaggia. Improvvisamente si accorsero, che dalla sabbia a contatto con.
Origine dei fluorurati e attuale stato dell’arte
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
Struttuta interna della Terra
Il problema della sformabilità
Le materie plastiche.
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
Lingotti, ma anche pezzi piccoli
Alfonso Maffezzoli Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione
Esercitazione n° 4 FONDERIA
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
LEGHE DELLO ZINCO    Metallurgia complessa per cui si inizia a produrre solo nel 1500 in Germania Lo zinco e' denso (7.14 g/cm3) quasi quanto l' acciaio.
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
Il Ciclo di lavorazione
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell’occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui.
Utensili per il taglio dei metalli
Caratterizzazione di un tessuto
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Antincendio e sicurezza in Antartide
Acciai per ingegneria civile ed edile
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
cos’è; composizione; additivi fluidificanti, acceleranti …
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
La tettonica a placche.
Fotovoltaico: etimologia
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
I liquidi e loro proprietà
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma transitoria Forma permanente Modello Anime (tasselli ) Forma Anime 38

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Le anime: tipo transitorio 39 Requisiti - Cedevolezza locale - resistenza e rigidità - permeabilità Materiali costitutivi - Terra da fonderia - Metalli

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Fabbricazione della forma in terra 40 Requisiti delle terre da fonderia - Refrattarietà - Coesione - Permeabilità - Scorrevolezza - Sgretolabilità Materiali - Terra naturale (argilla + silice) - Terra sintetica (argilla + silice + additivi)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Fasi della formatura 41

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia 42 Fasi della formatura

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Caratteristiche della formatura in terra 43 - Peso massimo del getto ≈ 100 Kg - Finitura e precisione dimensionale scarse - Produttività delle macchine di formatura ≈ 20 pezzi/h - Possibilità di rigenero delle terre buone ( %) Formatura in fossa Getti di grandi dimensioni (fino a 100 t) Formatura manuale Impiego di sagome nel caso di pezzi assialsimmetrici

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Formatura a guscio (la forma è costituita da un involucro sottile, il modello è in metallo) Shell Molding, hot-box o processo Crowning 44 Materiale - sabbia+resina termoindurente (3-10% in peso) ad alta temperatura Modello in metallo Piastra modello riscaldata (200°C) e connessa ad un involucro contenente la miscela Ribaltamento: contatto miscela-modello Ribaltamento per allontanare la resina non indurita Si smonta l’involucro e piastra in forno (315°C per circa 2 min) Ribaltamento

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Formatura a guscio (la forma è costituita da un involucro sottile, il modello è in metallo) Shell Molding, hot-box o processo Crowning 44 Estrazione Caratteristiche - Peso massimo del getto ≈ 25 Kg - Finitura e toller. dimens. buone - Produttività buona (automatizz.) - Impossibilità di rigenero del materiale Variante: cold-box uso di resina termoindurente a temperatura ambiente Ribaltamento

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Formatura in cera persa o microfusione (si realizza un pezzo per volta e poi si forma il grappolo) Materiali Modello transitorio (cera) Forma transitoria (ceramica) 45 Caratteristiche Precisione dimensionale molto buona Finitura superficiale molto buona Pezzi piccoli Produzione di piccola-media serie Modelli comunque complessi Conchiglia costosa Colata

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Caratteristiche - forma in un’unica staffa - assenza di bave - parti in sottosquadro - assenza di anime - assenza di angoli di spoglia - riciclo totale della sabbia - possibile porosità - finitura superficiale modesta Modello stampaggio ad iniezione incollaggio delle diverse parti pezzo Polycast 46 Materiali Modello transitorio (polistirene) Forma transitoria (sabbia)

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Tecniche di fusione in forma permanente Materiali delle conchiglie - acciai legati - ghise speciali Caratteristiche - Automatizzabilità - Qualità della struttura ( grana fine ) - Studio accurato dei canali di sfogo - Fluidità del metallo fuso - Pezzi di dimensioni medio-piccole 47 Conchiglie verniciate per: - controllo dei profili termici - controllo dello scorrimento del materiale - miglioramento della finitura superficiale - capacità di distacco del pezzo - aumento della durata della conchiglia

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Colata in conchiglia per gravità 48  Anime di tipo transitorio o metalliche Criticità del sistema di colata

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Colata in conchiglia sotto pressione Macchine a camera calda: iniettofusione Caratteristiche - Elevata produttività (≈ 500 pezzi/h) - Spessori sottili - Ottima finitura superficiale - Tolleranze ristrette - Materiale a punto di fusione basso (stagno, piombo, zinco, magnesio) - Peso max del getto = alcuni Kg 49

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Macchine a camera fredda: pressofusione 50 Colata in conchiglia sotto pressione Caratteristiche - Elevata produttività (≈ 150 pezzi/h) - Spessori sottili - Ottima finitura superficiale - Tolleranze ristrette - Materiali a punto di fusione medio-alto - Peso max del getto: alcuni Kg

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Colata centrifuga 51 Colata centrifuga pura CONCHIGLIA RAFFREDDATA  Colata semicentrifuga

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Colata centrifuga: alcuni prodotti 52 Colata centrifuga multipla Finitura dei getti Sterratura  Smaterozzamento  Sbavatura

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Difetti di fonderia 53 Schiacciamento Sollevamento staffa Disallineamento forma Disallineamento anima

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia 54 Difetti di fonderia Tensioni residue Incurvamento Cricche

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia 55 Origine delle tensioni residue ? Solido Incipiente solid. t 1 > t o toto

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia toto Metodi per ridurre le tensioni residue - Progettazione del prodotto - Processo - sistema di formatura - Trattamenti termici - ricottura - normalizzazione 56 - raffreddatori - coibenti

Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Attitudine dei materiali alla fabbricazione per fusione Temperatura di fusione relativamente bassa (max °C) Colabilità ( prova della spirale ) Omogeneità del getto Getto privo di difetti FUSIBILITA’ E COLABILITA’ 57