Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione Input Output A. Ferrari.
Advertisements

Politecnico di Milano Sviluppo di strumenti per l'analisi e la manipolazione di bitstream per la riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
Automazione a logica programmabile
Università degli Studi di Trieste
Università di Modena e Reggio Emilia
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Progetto, caratterizzazione e realizzazione di un sintetizzatore di frequenza basato su un approssimatore in logica.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 A. A Roma, 2 Maggio 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Studio.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” FACOLTA’ DI INGEGNERIA TESI DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA “Sviluppo di un sistema con comunicazione.
Università di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria Elettronica Tesi di laurea in Ingegneria Elettronica Studio e realizzazione di un sistema Studio.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Università degli studi di Genova
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA
Filtri di vario genere: dove ?
PRESENTAZIONE di RICCARDO
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Sistema di Analisi e di Acquisizione
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
Sviluppo di coating protettivi per strutture aerospaziali
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
I PIC: peripheral Interface contRollers
Attività PP R.Cardarelli.
analizzatore di protocollo
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
LIBOTECH S.C. a R.L. PRESENTAZIONE AZIENDALE.
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
“Regione Umbria POR FSE : Bando Ricerca e Lavoro”
Candidato: Lidia Icardi
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco Belli RELATORE Prof. Marcello Salmeri CORELATORI Dott. Stefano Bertazzoni Dott. Domenico Di Giovenale

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Sistemi elettronici programmabili per applicazioni spaziali ad altà affidabilità Assemblaggio in bagni di resina ProblemiSoluzioni Umidità Umidità Sigillazione completa del dispositivo Escursione termica Escursione termica Termostatazione del sistema Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti ? Vibrazioni Vibrazioni

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Componenti RadHard Componenti commerciali  Tecnologie arretrate  Basse prestazioni: - Consumo di potenza - Ingombro / Peso - Velocità  Alti costi  Intrinsecamente resistenti alle r adiazioni.  Completamente caratterizzati per gli effetti indotti dalle radiazioni.  Alte prestazioni  Tecnologia in continua evoluzione.  Aumento della complessità del sistema.  Sensibili a fattori di rischio come: - shock meccanici - shock termici effetti indotti dalle radiazioni - effetti indotti dalle radiazioni  Necessità di caratterizzare i componenti rispetto alle radiazioni Scelta dei componenti

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Memorie Flash Non volatile Alta ritenzione dei dati (> 20 anni) Cancellabile elettricamente Cancellabile a blocchi o settori Elevata densità Basso costo Bassa dissipazione di potenza SSMM Memoria di massa allo stato solido

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata I/O BUFFER SENSECIRCUIT XDECODER Y DECODER ADDRESSREGISTER ARRAY CHARGE PUMP Architettura Flash LOGICA DI CONTROLLO

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Caratterizzazione di una Flash  Hardware di test: DUT Deve eseguire comandi impartiti dall’operatore sul DUT ( Device Under Test )  Software di gestione: Permette all’operatore di gestire l’insieme dei comandi di test

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Sistema di test  Controllo completo di due Flash (HOT DUT e COLD DUT)  Completamente gestibile da PC remoto tramite porta parallela  Modalità di test: DMA Mode e USER Mode  Sensing delle correnti sul bus e dell’assorbimento (BUS Monitor)  Confronto dei dati scritti sull’HOT e sul COLD DUT in hardware  Scrittura degli errori sull’HOT DUT in un file di Log Caratteristiche principali:

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata L’hardware PARALLELA FPGAALTERA Flex 6000 HOT DUT DAC COLD DUT ADC BUSMONITOR DMAGenerator DUT: ST M28W160B da 16Mbit SWITCH

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Implementazione della logica di controllo in FPGA

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Logica di controllo in FPGA LPT HANDLER HANDLER IOHANDLERDACHANDLER ADCHANDLER FLASHHANDLER

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Logica di controllo in FPGA FLASHHANDLER USERHANDLER DMAHANDLER MUX IO HANDLER HOT DUT COLD DUT

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Test in User Mode HOT DUT COLD DUT Radiazioni Scrittura dei pattern di test nei DUT HOT DUT LPT Irraggiamento dell’HOT DUT Lettura dei dati dai DUT Verifica dei dati e invio all’unità di elaborazione

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Software di gestione - SEZIONE DMA - SEZIONE START - SEZIONE TEST

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Conversione A/D della corrente di cella 1V I dma R shunt -+-+ V dma ADC FPGA BUS: D0 - D11 Operazionale da strumentazione I dma = 20  A – 100  A V ADC = 0V – 4.096V V ADC

Marco Belli D.I.E. Tor Vergata Conclusioni e sviluppi futuri  Sviluppo dell’hardware  Progettazione dei funzionali Verilog: - USER Handler & Modalità USER - DAC Handler - ADC Handler  Sviluppo del software Contributo originale: