Anno C Domenica XXII tempo ordinario Domenica XXII tempo ordinario 28 agosto 2016 Musica Sefardita Sorgere del sole dalla cima di Qumran.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Ascoltiamo questo Monologo per violoncello di M. Olm come seduti al.
Anno C Domenica XXII Tempo ordinario Domenica XXII Tempo ordinario 2 settembre 2007 Musica Sefardita.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII c Domenica del Tempo.
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Capitolo 14 1 Un sabato era entrato in casa di uno dei capi dei farisei per pranzare e la gente stava ad osservarlo. 2 Davanti a lui stava un idropico.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
11.00.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
Domenica III Quaresima anno B 8 marzo 2015 Musica: Salmo d’ A. Pärt
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
S. Giorgio patrono di Betlemme
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Immagini del monte Tabor
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Tramonto sul Monte Nebo
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Salmo 68 TRANSIZIONE MANUALE.
Domenica XXII 1 settembre 2019 tempo ordinario Cammino verso il Sinai
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Anno C Domenica XXII tempo ordinario Domenica XXII tempo ordinario 28 agosto 2016 Musica Sefardita Sorgere del sole dalla cima di Qumran

Nel territorio di Qumran si sono trovati i manoscritti più antichi, in ebraico, del libro del Siracide. Immagini del posto. Cartina delle grotte con manoscritti, vicino al Mar Morto Dietro i reperti ci sono il deserto e il Mar Morto. In fondo il Libano

Il Libro del Siracide raccoglie esortazioni e aforismi (cioè sentenze / massime). E’ lontano dalle altissime tensioni di Giobbe e dallo scetticismo di Qoèlet (detto Ecclesiaste, cioè “colui che parla nell’assemblea”) e propone un messaggio molto sereno ed ancorato alla “quotidianità” della vita. L’autore condanna ogni pretesa orgogliosa. La vera grandezza si rivela nell’umiltà dell’uomo che si apre alla saggezza. Anzi, quanto più uno è grande e ricco di doni, tanto più profonda deve essere la consapevolezza di aver ricevuto da Dio e quindi la sua umiltà.

Sir 3,19-21,31.33 Figlio, compi le tue opere con mitezza, e sarai amato più di un uomo generoso. Quanto più sei grande, tanto più fatti umile, e troverai grazia davanti al Signore. Molti sono gli uomini orgogliosi e superbi, ma ai miti Dio rivela i suoi segreti. Perché grande è la potenza del Signore, e dagli umili egli è glorificato. Per la misera condizione del superbo non c’è rimedio, perché in lui è radicata la pianta del male. Il cuore sapiente medita le parabole, un orecchio attento è quanto desidera il saggio. Manoscritto sacerdotale di Qumran (Ben sira era sacerdote)

Salmo 67 Hai preparato, o Dio, una casa per il povero. Hai preparato, o Dio, una casa per il povero. I giusti si rallegrino, esultino davanti a Dio e cantino di gioia. Cantate a Dio, inneggiate al suo nome, “Signore” è il suo nome, gioite davanti a lui. Particolare del Manoscritto

Hai preparato, o Dio, una casa per il povero. Hai preparato, o Dio, una casa per il povero. Padre degli orfani e difensore delle vedove è Dio nella sua santa dimora. Ai derelitti Dio fa abitare una casa, fa uscire con gioia i prigionieri. Altro particolare

Hai preparato, o Dio, una casa per il povero. Hai preparato, o Dio, una casa per il povero. Pioggia abbondante riversavi, o Dio, rinvigorivi la tua eredità esausta. E il tuo popolo abitò il paese che nel tuo amore, o Dio, preparasti al misero. Salita alle grotte

L’autore è profondamente colpito dal contrasto esistente tra le grandi manifestazioni di Dio nella storia del popolo eletto [qualcosa di tangibile, fuoco ardente,.. e l’umiltà e semplicità della rivelazione di Dio in Gesù Cristo. Non è più l’alleanza esteriore e legale del Sinai, ma quella interiore e spirituale cantata dal profeta Geremia: “Porrò le mie leggi nella loro mente e le imprimerò nel loro cuore” (Ger 31,33).

Eb 12, Fratelli, non vi siete avvicinati a qualcosa di tangibile né a un fuoco ardente né a oscurità, tenebra e tempesta, né a squillo di tromba e a suono di parole, mentre quelli che lo udivano scongiuravano Dio di non rivolgere più a loro la parola. Voi invece vi siete accostati al monte Sion, alla città del Dio vivente, alla Gerusalemme celeste e a migliaia di angeli, all’adunanza festosa e all’assemblea dei primogeniti i cui nomi sono scritti nei cieli, al Dio giudice di tutti e agli spiriti dei giusti resi perfetti, a Gesù, mediatore dell’alleanza nuova. Insieme delle grotte

ALLELUIA Mt 11: 29ab Predete il mio giogo sopra di voi, dice il Signore,e imparate da me, che sono mite e umile di cuore. Particolare di una grotta

L’evangelista Luca quindi racconta di un pranzo “in casa di uno dei capi dei farisei”. Specialmente il pranzo del sabato non era un semplice mettersi a tavola per mangiare. Si trattava di un rito sociale, di un banchetto solenne, anche per discutere insieme di argomenti “seri”, a volte religiosi, soprattutto quando un rabbino era tra gli ospiti. Ecco perché “la gente stava ad osservarlo” e c’erano molti “invitati”. Gesù, prende lo spunto dalle piccole cose per costruire il suo messaggio: “osservando come gli invitati sceglievano i primi posti, disse loro una parabola. Gesù offre una regola per l’ingresso nel suo regno. L’arrivismo, l’orgoglio, l’autosufficienza, il fariseismo sono un impedimento; la semplicità, l’umiltà, il rispetto della giustizia sono, invece, le condizioni ideali per l’ingresso.

Reperti della valle Lc 14: 1a,7-14 Avvenne che un sabato Gesù si recò a casa di uno dei capi dei farisei per pranzare ed essi stavano a osservarlo. Diceva agli invitati una parabola, notando come sceglievano i primi posti: «Quando sei invitato a nozze da qualcuno, non metterti al primo posto, perché non ci sia un altro invitato più degno di te, e colui che ha invitato te e lui venga a dirti: “Cèdigli il posto!”. Allora dovrai con vergogna occupare l’ultimo posto. Invece, quando sei invitato, va’ a metterti all’ultimo posto, perché quando viene colui che ti ha invitato ti dica: “Amico, vieni più avanti!”. Allora ne avrai onore davanti a tutti i commensali. Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato». Disse poi a colui che l’aveva invitato: «Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici né i tuoi fratelli né i tuoi parenti né i ricchi vicini, perché a loro volta non ti invitino anch’essi e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando offri un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti».

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat