IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
Advertisements

Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
RELAZIONE EX ART. 33 L.F. (R.D. 16 marzo 1942, n. 267)
ACCERTAMENTO PASSIVO E DIRITTI DI TERZI SU BENI
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
La dichiarazione di fallimento
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
5. I procedimenti di rito camerale puro
10. L’organizzazione Lezione n. 10 di diritto fallimentare anno accademico 2013/2014.
Gli organi del fallimento e le controversie fallimentari
La dichiarazione di fallimento
ACCERTAMENTO PASSIVO E DIRITTI DI TERZI SU BENI Lorenzo Benatti Parma, 6 maggio 2015.
Custodia e ordine di liberazione nelle vendite fallimentari
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO E CONCORDATO FALLIMENTARE
Gli organi del fallimento
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
1 Debitore (vedi art. 14 L.F.) Creditori Pubblico Ministero (art. 7 L.F.) 14. Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. L'imprenditore.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
NOMINA DEL COMITATO DEI CREDITORI ed ACCETTAZIONE INCARICO -art. 40 L.F. : nominato dal G.D. sentito il curatore tra quei creditori che hanno segnalato.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Nella legge fallimentare riformata. Legge Fallimentare Regio Decreto 16 marzo 1942 n D.L. n. 35 (Decreto competitività) Modifiche alla.
Il sistema giudiziario
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Marzo 2017 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Il governo.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Partecipazione azionaria
Controllo sulla gestione
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione
LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza
Gli atti aventi forza di legge
Amministrazione straordinaria presupposti
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Diritto fallimentare Professore Andrea Lolli
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La Riforma Del Diritto Fallimentare
I compensi dei commercialisti nello svolgimento dell’attività di Curatore, Commissario e Liquidatore D.M. 25 gennaio 2012, n. 30. Regolamento concernente.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Pareri e valutazioni tecniche
RIAPERTURA DEL FALLIMENTO (art. 121 e ss. L.F.)
Il ruolo del Commissario liquidatore nella liquidazione coatta amministrativa alla luce della riforma fallimentare.
L’amministrazione della giustizia
ESERCIZIO PROVVISORIO – ART. 104 L.F.
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il ricorso amministrativo
SCUOLA DI FORMAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOCIETA’ CON SOCI A RESPONSABILITA’ ILLIMITATA - ART. 147 L.F.
Transcript della presentazione:

IL FALLIMENTO LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE Dip. di Economia e Giurisprudenza

RIEPILOGO: Gli organi della procedura 1.) Tribunale fallimentare (artt ) Composizione collegiale e determinazione ex art. 9 l.f., Funzioni di carattere giurisdizionale ed amministrativo, Poteri del Trib. (v. art. 23)  decreto reclamabile davanti alla C. Appello ai sensi dell’art. 26, Competenza funzionale ed inderogabile (art. 24), investito di tutte le azioni che derivano dal fallimento 2.) Giudice delegato (artt ) Nomina nella sentenza dichiarativa di fallimento, Funzione di vigilanza e controllo sulla regolarità della procedura, Poteri del G.D. (v. art. 25)  decreto reclamabile davanti alla C. Appello Ridimensionamento ruolo del G.D. a seguito delle riforme e potere di sostituzione ex art. 41, co. 4 3.) Curatore (artt ) Nomina nella sentenza dichiarativa di fallimento, Funzione di custodia ed amm.ne del patrimonio fallimentare, qualità di pubblico ufficiale, Poteri del Curatore e rapporto con il comitato dei creditori (v. art. 38 responsabilità)  contro gli atti del Curatore è possibile proporre reclamo al G.D. (entro 8 giorni), revoca da parte del Trib. fall. (art. 37) 4.) Comitato dei creditori (artt ) Nomina da parte del G.D. entro 30 gg dalla SDF (in mancanza, art. 41, co. 4), funzione consultiva, autorizzativa e di controllo sull’operato del Curatore, Funzione integrativa dei poteri di amministrazione del Curatore e rapporto con il Curatore a seguito della riforma l. f. 1.) Tribunale fallimentare (artt ) Composizione collegiale e determinazione ex art. 9 l.f., Funzioni di carattere giurisdizionale ed amministrativo, Poteri del Trib. (v. art. 23)  decreto reclamabile davanti alla C. Appello ai sensi dell’art. 26, Competenza funzionale ed inderogabile (art. 24), investito di tutte le azioni che derivano dal fallimento 2.) Giudice delegato (artt ) Nomina nella sentenza dichiarativa di fallimento, Funzione di vigilanza e controllo sulla regolarità della procedura, Poteri del G.D. (v. art. 25)  decreto reclamabile davanti alla C. Appello Ridimensionamento ruolo del G.D. a seguito delle riforme e potere di sostituzione ex art. 41, co. 4 3.) Curatore (artt ) Nomina nella sentenza dichiarativa di fallimento, Funzione di custodia ed amm.ne del patrimonio fallimentare, qualità di pubblico ufficiale, Poteri del Curatore e rapporto con il comitato dei creditori (v. art. 38 responsabilità)  contro gli atti del Curatore è possibile proporre reclamo al G.D. (entro 8 giorni), revoca da parte del Trib. fall. (art. 37) 4.) Comitato dei creditori (artt ) Nomina da parte del G.D. entro 30 gg dalla SDF (in mancanza, art. 41, co. 4), funzione consultiva, autorizzativa e di controllo sull’operato del Curatore, Funzione integrativa dei poteri di amministrazione del Curatore e rapporto con il Curatore a seguito della riforma l. f.

Sentenza di fallimento EFFETTI NEI CONFRONTI DEL DEBITORE FALLITO - PATROMINIALI (ARTT ) -> SPOSSESSAMENTO - PERSONALI (ARTT ) -> CORRISPONDENZA E RESIDENZA EFFETTI NEI CONFRONTI DEL DEBITORE FALLITO - PATROMINIALI (ARTT ) -> SPOSSESSAMENTO - PERSONALI (ARTT ) -> CORRISPONDENZA E RESIDENZA ESDEBITAZIONE ARTT EFFETTI NEI CONFRONTI DEI CREDITORI - CONCORSO SOSTANZIALE E PROCESSUALE (ARTT. 51ss.) - ECCEZIONI E CASI PARTICOLARI EFFETTI NEI CONFRONTI DEI CREDITORI - CONCORSO SOSTANZIALE E PROCESSUALE (ARTT. 51ss.) - ECCEZIONI E CASI PARTICOLARI EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI - SISTEMA DELLE REVOCATORIE (ARTT. 64ss.) EFFETTI SUI RAPPORTI GIURIDICI PENDENTI - regola generale (art. 72) e casi particolari (artt. 73ss.)