D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-1 ATLAS IBL D. Giugni Giugno 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche
Advertisements

ONDE.
Dipartimento di Matematica Applicata Università di Firenze Multiband transport models for semiconductor devices Giornata di lavoro sulle Nanoscienze Firenze.
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
Tecniche di Giunzione Aprile, Reggio Emilia
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
Summary Module 1 – Unit 1 (Current, potential difference, resistance) RIEPILOGO Modulo 1 – Unità 1 (Corrente, tensione, resistenza)
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
Lezione n.7 (Corso di termodinamica) Cicli Diretti.
Mechanics and Cooling ATLAS ITK meeting 2 February 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Simone Coelli I.N.F.N. Milano For the Milano.
RIUNIONE DI GRUPPO ATLAS MILANO Attività Servizio Progettazione e Officina Meccanica S. Coelli F. Alberti, A. Capsoni, M. Monti, E. Viscione,
Status of the INFN Camera F. Giordano INFN - Bari For the CTA-INFN Team Bari - CTA F2F MeeingSITAEL 11 Marzo 2015.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
Richieste IFR 2011 Roberto Calabrese Università e INFN – Ferrara Marzo 2011.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
Aggiornamenti dal Servizio Progettazione e Officina Meccanica I.N.F.N. Milano Consiglio di Sezione 9 Luglio 2015 Coordinatore Simone Coelli AFFERENTI SERVIZIO.
D. GiugniR&D per gli Esperimenti - 1 -Nov08-1 -Pixel - Strutture di supporto leggere D. Giugni Nov. 14 th 2008.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
Trento-Padova group in AEgIS Experiment L. Di Noto, S. Mariazzi, G. Nebbia, R.S. Brusa L. Penasa, M.Bettonte.
Definizione del piano delle attività di progetto L’esperienza CoBaSys Donata Franzi IMT Alti Studi lucca Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
G. RizzoAttivita’ 2009 in GRI per SuperB-SVT - 18/6/20081 Attivita’ finalizzate alla stesura del TDR in 2-3 anni R&D sulle 3 opzioni per Layer 0: –CMOS.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Relazione Referee RD_FASE2
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Il ruolo della Sezione di Genova
CEA is involved in the FAIR/GSI project:
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Linde TCF 50 Frascati 96 Guasti di componenti dell’ impianto Linde TCF 50 Frascati 96 dopo h di funzionamento Rottura molla attuatore by-pass compressore 03/1999.
Richiesta Cuore_dtz Padova anno2014 CdS 2/7/2013
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
Servizio Progettazione e Officina Meccanica
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
Lay-out Lo studio sul lay-out di IBL e’ partito considerando sostanzialmente invariato il diametro della Beam-Pipe R=33mm. Lo scarsissimo spazio disponibile.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
TC Test a BTF ad inizio settembre : scelta SiPMT a fine ottobre Finalizzazione disegno meccanica entro fine anno Utilizzo parte FI per ascquisto.
TOP: assemblaggio + installazione, schedule generale
Attivita’ 2009 in GRI per SVT-SuperB
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione
Ingegneria del Software 2
SuperB – Richieste Sblocchi 2008
Atlas Milano Giugno 2008.
P. Giannetti per il gruppo FTK
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Service Level The Service Level is defined as the percentage of orders cycles in which inventory is sufficient to cover demands, or.
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
4DInSiDe La data di avvio ufficiale dei progetti è fissata al 90° giorno dopo l’emanazione del decreto di ammissione al finanziamento. Le varianti alla.
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-1 ATLAS IBL D. Giugni Giugno 2009

Geometrie per l’IBL D. Giugni2 Assuming an envelope reduction R36 to R33 (insulation and clearance) Zero Clearance 2mm Clearance E’ necessario un nuovo design per i supporti locali.

Organizzazione IBL e’ “di fatto” approvato ed e’ quindi un progetto. Il CERN ha richiesto la nomina di una project leaders, la costituzione di un budget etc… Circa un mese fa la struttura organizzativa e’ stata resa pubblica. 3

Tasks –Mechanics & Cooling- Stave, loaded stave and mechanics –Design, qualification and production of the local structures (staves). –Implementation of the chosen lay-out. –Design, qualification and production of the cooling connections. –Coordination of the thermal-mechanic aspects of the on-stave electrical services. –Coordination of the loading (process, accuracy, thermal qualification etc...). –Definition of the interfaces with the global supports. TMG and cooling qualification –Design and delivery the boiling channel of the local supports. –Overview of the design of the cooling services (from the stave up to the cooling plant). –Design and optimization of the thermal management of the local supports. – Measurements of the critical thermodynamic parameters like HTC (Heat Transfer Coeff.) and CHF (Critical Heat Flux) required for validating the design. D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-4

Tasks: Internal Services Internal Services –Cooling and mechanical issues of the electrical services from the EoS (End of Stave) to PP1 (Patch Panel 1). –Thermal coupling, cooling and TMG of the services in the IBL Package. –Overview of the thermodynamic performance along the cooling services up to the plant. –The implementation and the installation of the cooling services outside the IBL volume is kept under the responsibility of the Integration and Installation WG group. –Design and delivery of the crate housing the Optoboards. D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-5

Design e produzione prototipi carbon pipes per stave “omogeneo”. –Gestione della produzione prototipi CF pipe (Stoccarda) [produzione in Sezione tooling, facilities, dwgs] –Qualifica a pressione e leak-rate Simulazione per il calcolo: –della figura di merito dello stave –del thermal run-away. –Del CTE della pipe e della resistenza strutturale Misura della conduttivita trasversa del laminato della pipe. Sviluppo connessione CF/Ti per cooling Pipe. PP2 boxes con relativo probabile re-design delle regulator-boards Attività in corso in Sezione D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-6

produzione prototipi pipes e stave omogeneo Pocofoam 45/135 W/mK CF Pipe  55deg layup STYCAST 2850 FT Laminate [0/-60/+60] S2 Cynate Ester STYCAST 2850 FT POCO Foam 7 Si tratta di un sandwich tra una laminato quasi-isotropico [0/60/0] S2 in cui il canale in CF viene interfacciato termicamente ad una schiuma di carbonio Le schiume hanno la caratteristica di avere buone caratteristriche di conducibilita’ termica (40  150 W/mK) a fronte di una bassa densita’ (0.1  0.5g/cm 3 )

Design e produzione prototipi carbon pipes per stave “omogeneo”. –Gestione della produzione prototipi CF pipe (Stoccarda) –Qualifica a pressione e leak-rate Simulazione per il calcolo: –della figura di merito dello stave –del thermal run-away. –Del CTE della pipe e della resistenza strutturale Misura della conduttivita trasversa del laminato della pipe. Sviluppo connessione CF/Ti per cooling Pipe. PP2 boxes con relativo probabile re-design delle regulator-boards. Attività in corso in Sezione D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-8

Simulzione termo-meccanica e calcolo figura di merito D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-9

Design e produzione prototipi carbon pipes per stave “omogeneo”. –Gestione della produzione prototipi CF pipe (Stoccarda) –Qualifica a pressione e leak-rate Simulazione per il calcolo: –della figura di merito dello stave –del thermal run-away. –Del CTE della pipe e della resistenza strutturale Calcolo e misura della conduttivita trasversa del laminato della pipe. Sviluppo connessione CF/Ti per cooling Pipe. PP2 boxes con relativo probabile re-design delle regulator-boards. Attività in corso in Sezione D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-10

 T fluid  T strut  T module On-detector performance (2) The thermal performances (hereafter an example) are driven in the stave by the following contributions: The  T ev due to the pressure drop along the boiling channel. [negligible for the CO 2, relevant for C 3 f 8 ] The  T fluid across the boiling channel due to the HTC [H=5000W/m 2 K] ( Nitin Sawant et al. ICR0038 ) The  T strut across the section of the stave is driven by the thermal conductivity of the pipe. The  T module across the silicon (FE and sensor) and through the stave-module thermal adhesive is driven by the K GLUE =0.8 W/mK  T ev  T fluid  T strut  T module =  T tot One can quote (for C02 and CF pipe) an useful engineering yard stick that shows the thermal figure of merit of the stave like:  T/P) = 0 ev fluid strut module =22.15  C.cm 2 /W 11  T ev  T  ev PP The thermal coefficient of a ply is given (from MIL-HDBK-3F) Where, k11 = kL = lamina thermal conductivity, parallel to fibers. k22 & k33 = kT = lamina thermal conductivity, perpendicular to fibers and each other. kf11 = fiber thermal conductivity, in the fiber longitudinal direction. kf22 = fiber thermal conductivity, in the fiber transverse direction. km = thermal conductivity of the resin matrix. Vf = Volume fraction of fiber. Vm = Volume fraction of matrix. From TORAY T300 datasheet: kf11 = 8 W/mK long to the fiber kf22 = 5 W/mK transversal to the fiber The transversal PLY thermal coefficient is: k PLY = 0.69 W/mK  taken: k PLY = 0.5 W/mK P=0.72W/cm 2 T pipe = 0  C  (  T/P) strut =16.48  C.cm 2 /W

Design e produzione prototipi carbon pipes per stave “omogeneo”. –Gestione della produzione prototipi CF pipe (Stoccarda) –Qualifica a pressione e leak-rate Simulazione per il calcolo: –della figura di merito dello stave –del thermal run-away. –Del CTE della pipe e della resistenza strutturale Calcolo e misura della conduttivita trasversa del laminato della pipe. Sviluppo connessione CF/Ti per cooling Pipe PP2 boxes con relativo probabile re-design delle regulator-boards Attività in corso in Sezione D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-12

CF-Ti joint at the EoS (C3F8 case) Design Requirements MDP (Max Design Pressure)100bar Test pressure150bar Temperature load  T=60  C (+20  -40) Laminate Safety 4 He Leak Rateafter pressure test10 -7 atm.cc/s Stave WG Meeting

Attività a lungo termine Verifica resistenza alla crescita di micro-cricche nella matrice del laminato della pipe sotto tensione e dopo irraggiamento [reattore PV]. Cooling [supporto di personale e setups di test] –Qualifica della CF pipe e stave su sistema evaporative a C3F8 (o blends) o CO2 –Verifica transitori termici e max T build-up su sensori durante il bake-out della beam pipe D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-14

PP2 boxes & regulator-boards [Mauro] D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-15

Carbon Pipe: micro-cracks Plies of the laminates tend to cracks under transversal strain (perpendicular to the fiber direction) and this is the most dangerous effect for leaks. The growth of microcracks is measured experimentally in a cross-ply laminated via visual counts as function of the transversal strain (AIAA ; Ultra Light Composite Tanks for In Space Application).   = 0.05% Polished edge of a test specimen of [0/90 2 ] s layup Growth of microcracks vs. strain in a cross-ply laminate 16D. GiugniThermal Management WG - Nov 2008-

Attività a lungo termine Verifica resistenza alla crescita di micro-cricche nella matrice del laminato della pipe sotto tensione e dopo irraggiamento [reattore PV]. Cooling [supporto di personale e setups di test] –Qualifica della CF pipe e stave su sistema evaporativo a C3F8 (o blends) o CO2 –Verifica transitori termici e max T build-up su sensori durante il bake-out della beam pipe D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-17

Transitori termici durante bake-out [W/cm] Convective flux In the sensor 1.74 Radiation in the sensor 0.36 Radiation %21% A.Romanazzi18September 22, 2016 Config.21 Carbon pipe at -30 °C STEADY STATE CASE

Altre possibili attività Test su sensori Si-planari, Si-3D e Diamond. Opto-Board box (crate contenenti le optoboards - thermo-meccanica ed parte elettrica) Optoboards Module and loaded stave testing. D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-19

Timing and plan 2009 in vista del TDR –Continuazione dell’attività sul design, qualifica e test della CF pipe. In Sezione la gestione della produzione dei prototipi delle pipes, dei test di pressione e qualifica a tenuta. – Sviluppo e follow up della connessione all’EoS con transizione CF-Ti. In Sezione qualifica a pressione della giunzione. –Gestione delle misure si conducibilità termica per il laminato della CF pipe ed, in generale, degli altri materiali componenti lo stave. –Calcolo thermo-strutturale dello stave: Analisi meccanica, termica, thermo-meccanica e modale. –Finalizzazione delle previsione per il thermal run-away e (fine anno) verifica al CERN su impianto evaporativo. –PP2 boxes con relativo probabile re-design delle regulator-boards. D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-20

Timing and plan –Produzione e sviluppo sistemi per la qualifica termo-meccanica dello stave su sistemi evaporativi (setups da installare ed operare al CERN). –Design e produzione mock-ups per prove di surriscaldamento modulo a seguito di failures del cooling durante il bake-out –Gestione irraggiamento e preparazione campioni (reattore PV) per misure su laminati in composito per prove ti resistenza alla formazione di microcricche. ALTRE ATTIVITÀ (???): –Test su sensori Si-planari, Si-3D e Diamond. –Opto-Board box (crate contenenti le optoboards -thermo-meccanica ed parte elettrica) –Optoboards –Module and loaded stave testing. D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-21

Richieste Giugni: 90% +10% (IBL+Pixel) Coelli: 50% Mesi uomo Uff. Tec. + Officina: 25 m.u. D. GiugniINFN-MI- Giugno 09-22