22/09/2016 Michele Nulli 1 Gli appalti precommerciali o pre - commercial procurements (PCP) Cosa sono e come funzionano Michele Nulli Provincia autonoma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Advertisements

I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Simone Piccardi e Antonio J
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Smart HMS: Smart Health Management System
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
I progetti di cooperazione tra FLAG
Ricerca ed innovazione
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Il bilancio delle aziende no profit
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Lombardy Life Sciences Cluster
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
ABC analisi / diagramma di Pareto
Lo sviluppo “dal basso”
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
Come oglio Como.
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
PROCEDURE ORDINARIE.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Apple Computer Inc. Il caso
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Gestione documentale - 1
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Organizzazione Aziendale
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
Fondazione Democenter
“Dalla progettazione alla valutazione”
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
il Simucenter Campania
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Organizzazione Aziendale
I progetti di cooperazione tra FLAG
progettazione e assistenza
2015.
Programma Competitività ed Innovazione:
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Impresa Campus Pre-incubazione
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
[Nome prodotto] Piano di marketing
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Applicazioni ambito PA
[Nome prodotto] Piano di marketing
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Comunicazione di Massimo Marighella
I Fondi Europei.
1Il processo produttivo
Modalità di attuazione degli interventi delle SSL Roma 11 aprile 2019
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

22/09/2016 Michele Nulli 1 Gli appalti precommerciali o pre - commercial procurements (PCP) Cosa sono e come funzionano Michele Nulli Provincia autonoma di Trento Abbasanta, 15 luglio 2015

22/09/2016 Michele Nulli 2 La Comunicazione europea: 14 dicembre 2007 COM(2007) 799 L’obiettivo è promuovere l’innovazione per garantire servizi pubblici sostenibili e di elevata qualità in Europa L’appalto precommerciale è una commessa: oggetto sono i servizi di ricerca e sviluppo; riguarda la fase prima della commercializzazione; è uno strumento competitivo e non costituisce aiuto di Stato; scaturisce dal bisogno e non dalle specifiche tecniche L’appalto precommerciale è un approccio, in quanto ne rappresenta una peculiare procedura, per l’affidamento di servizi a causa dell’infungibilità sia della prestazione sia del prestatore di attività di ricerca Si attuano gli indirizzi di vari documenti su Europa e Innovazione, prodromici a: “Europa 2020” e “Orizzonte 2020”; Direttive Servizi 2014/ /UE

22/09/2016 Michele Nulli 3 Il paradigma europeo del PCP Applicabilità ai soli servizi di ricerca e sviluppo: distinti da consulenza e prestazioni applicative comprensivi di lavori e beni, ma solo in via complementare con possibilità di prototipi dimostrativi o pilota sperimentali in serie limitata Condivisione nel regime di rischi e benefici fra committente e fornitori Predeterminazione dei criteri di gara ai fini della trasparenza e concorrenza Dimensione pluralistica: fasi e soggetti

22/09/2016 Michele Nulli 4 Le fasi del PCP Fase 0: analisi e raccolta dei fabbisogni del Committente: foresight scientifico e tecnologico Fase 1: ricerca di soluzioni: somdaggio, dialogo tecnico e indagini esplorative (6 mesi); Fase 2: messa a punto di prototipi e relativa verifica con i requisiti funzionali (6 – 9 mesi) Fase 3: sviluppo di una prima serie di prodotti con prove ed esperimenti di convalida (6 – 9 mesi) Ne conseguono: reversibilità delle fasi; natura preparatoria per fasi 0 e 1, comparativa per fasi 2 e 3; selezione progressiva e trasparente ad imbuto; incremento del value for money (costi e ciclo di vita)

22/09/2016 Michele Nulli 5 Lo schema grafico dei PCP

22/09/2016 Michele Nulli 6 Integrazioni al paradigma europeo in materia di PCP Grado di pubblicità del bando: proporzionalità fra pluralità obbligatoria, strumento incentivante e livello territoriale Selezione: focalizzazione dei criteri sulle caratteristiche innovative della proposta Condivisione della conoscenza: non esclusività per il Committente Regimi civilistici: divieto di cessione integrale del contratto limiti possibili al subappalto; recesso per inadempimento; ingegnerizzazione dei risultati; Diritto di accesso e informazioni confidenziali Raffronto con altri istituti: concorso di progettazione; dialogo competitivo; procedure negoziate/competitive; concorso di idee,; partenariati per l’innovazione

22/09/2016 Michele Nulli 7 Considerazioni alternative al paradigma europeo Accordo quadro e procedura – quadro: combinazione e flessibilità di moduli di riferimento Appalto promozionale e appalto pro – sperimentale: incentivo o acquisto di o per l’innovazione Schema – contributo e schema – commessa: rendicontabilità e corrispettività Cofinanziamento: sì o no? Procedura ad evidenza aperta Conoscenza co – generata e trasferita: dominio congiunto o ceduto? riserva di uso o sperimentazione in capo al Committente tendenza verticale, orizzontale o mista nella disseminazione dei risultati

22/09/2016 Michele Nulli 8 La situazione in Italia: cenni Governo nazionale: indagine conoscitiva del 2010 progetto MISE – Regioni nel biennio 2011 – 2012 Agenda Digitale e Decreto Digitalia (ottovre 2012) Avvisi pubblici del MIUR nelle Regioni Convergenza (dal 2013) “Horizon Italy 2020” (marzo 2013) Regioni: Provincia autonoma di Bolzano Trento RISE Regione Valle d’Aosta Regione Puglia Regione Lombardia

22/09/2016 Michele Nulli 9 Quadro di sintesi Obiettivo dello strumento del PCP: unire mondo della conoscenza e mondo dell’innovazione aumentare la competitività dell’Europa; costruire l’economia della conoscenza Ruolo del Committente Pubblico: capace di una maggiore programmazione; cliente intelligente in quanto in grado di identificare i propri bisogni; dotato di una struttura multi – livello; Ruolo delle imprese: cambiare pelle da semplici fornitori a protagonisti dell’innovazione Aspetto oggettivo della prestazione: problema da risolvere; logiche di trasferibilità; verso una standardizzazione aperta; Contenuto della prestazione: Valore d’uso o di scambio? Quali diritti di proprietà intellettuale? Trasformare la conoscenza in tecnologia disponibile e soluzioni accessibili

22/09/2016 Michele Nulli 10 Il PCP come strumento di …. Protezione, crescita e redistribuzione per le imprese, anche locali Coesione interna e attrazione di finanziamenti esterni al sietma delle imprese; Promozione e sperimentazione del’innovazione per l’acquirente pubblico intelligente; Partenariato avanzato fra luogo pubblico dell’economia (dove si amministra) e quello privato (dove si produce); Affidamento dei servizi di riscerca e sviluppo, basato su un quadro che derva da accordo o procedura Messa in concorrenza ad evidenza aperta all’innovazione (incrementale o disocntinua), ai soggetti coinvolti, alle fasi, agli esiti e agli affidamenti Generazione della conoscenza in via mutua e progressiva e di sua trasformazione quale contratto organizzativo

22/09/2016 Michele Nulli 11 Il PCP e la Pubblica Amministrazione Vantaggi: allocare in modo più rapido, selettivo ed efficace il proprio budget di ricerca; usufruire del cofinanziamento delle imprese; graduare l’apertura locale/globale nella e per la concorrenza nel rispetto dei principi comunitari negoziare le condizioni di compatibilità con l’Unione europea sul versante degli Aiuti di Stato; ridurre gli oneri tipici della rendicontazione dei contributi Rischi: scegliere male il settore di intervento; programmare in modo inappropriato; essere impreparati nella gestione della gara e nell’esecuzione dei relativi contratti

22/09/2016 Michele Nulli 12 Il PCP e l’impresa Vantaggi: riceve un corrispettivo a fronte di rpestazioni offerte ed eseguite; partecipare in modo proattivo a più stadi del processo di trasformazione della conoscenza in innovazione; evita gli oneri della rendicontazione dei contributi Rischi: vede aumentare nel proprio settore la concorrenza; può non avere l’esclusività dei diritti di proprietà intellettuale; Può subire delle perdite in termini di know – how durante il processo

22/09/2016 Michele Nulli 13 Per saperne di più Europa: procurement procurement Italia: “Gli appalti precommerciali in Italia: una ricostruzione fra teoria generale ed esperienze regionali”, disponibile in formato pdf sul sito -Altri_documenti/ -Altri_documenti/

22/09/2016 Michele Nulli 14 GRAZIE! Per contattarmi: