SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESPIRAZIONE anno accademico
Advertisements

RESPIRAZIONE & CIRCOLAZIONE.
L’ APPARATO RESPIRATORIO
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
organi parenchimatosi
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
VELOCITA’ DI DIFFUSIONE (Legge di Fick)
Dott. Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
Scambio e trasporto di O2 e di CO2
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
Per diffusione passiva
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
IL CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE LA MISURA DEL RESPIRO
Introduzione alla respirazione
L'APPARATO RESPIRATORIO
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
CONTROLLO CHIMICO E NERVOSO DELLA RESPIRAZIONE
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
L’apparato respiratorio è una complessa struttura che garantisce lo scambio di alcuni gas fra l’aria atmosferica ed il sangue. APPARATO RESPIRATORIO.
I gas respiratori O 2 e CO 2 sono scambiati per diffusione semplice sia a livello dell’interfaccia alveoli-capillari polmonari sia a livello dell’interfaccia.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
Omeostasi idro-elettrolitica
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
1 Respirazione polmonare
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
13/11/
PROGRAMMA DEL CORSO ipossica ipossico-ipercapnica Lo scambio dei gas
Trasformazioni termodinamiche
APPARATO RESPIRATORIO
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato Reapiratorio
13/11/
Sistema Urinario.
E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
L’APPARATO CIRCOLATORIO
IL SANGUE.
L’apparato cardiocircolatorio
Apparato Respiratorio
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
2 Il sistema respiratorio
1.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
La respirazione.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
La doppia circolazione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato Respiratorio
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
13/11/
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Transcript della presentazione:

SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS

Legge di Fick Velocita’ di diffusione ∞ Area della superficie x gradiente di concentrazione x permeabilita’ della membrana spessore della membrana

Comportamento dei gas in soluzione Fattori che influenzano: Gradiente di pressione Solubilita’ del gas Temperatura

Scambio di gas tra alveolo e tessuti

Trasporto di ossigeno nel sangue

0,8 Trasporto di ossigeno nel sangue: ruolo dell’emoglobina

L’emoglobina Hb + O2 <−> HbO2 (segue la legge di azione di massa)

Trasporto di ossigeno nel sangue legge dell’azione di massa

Curva di dissociazione ossigeno-emoglobina

Fattori che influenzano l’affinita’ dell’emoglobina per l’O2 Spostamento della curva a destra  minore affinità di Hb per O2 Spostamento della curva a sinistra  maggiore affinità A livello periferico questo ha una grande importanza FISIOLOGICA Effetto Bohr

2,3-difosfoglicerato (un intermedio della glicolisi) Aumenta durante la permanenza ad altitudini elevate o in seguito ad anemia

Fattori che contribuiscono al contenuto totale di ossigeno nel sangue arterioso

PCO2> PCO2< Trasporto di anidride carbonica nel sangue carbaminoemoglobina PCO2<

Riassumendo: *CO2 disciolta

Condizioni patologiche che riducono ventilazione alveolare o scambio di gas Iiberazione di enzimi proteolitici da parte dei leucociti polmonari.. il fumo di sigaretta causa principale

Controllo riflesso della ventilazione 12

Controllo riflesso della ventilazione 3 5 & 7 16 15 4 I neuroni pacemaker del bulbo controllano inspirazione ed espirazione Il ponte modula la ventilazione 1 14 2 13 6 11 10 8 9 12 Controllo riflesso della ventilazione

Attivita’ nervosa durante la ventilazione tranquilla

Sensori per l’ossigeno nei glomi carotidei (chemosensori periferici) Alta PCO2 5 Vengono attivati raramente da O2 ed in condizioni estreme altitudine elevata broncopneumopatia ostruttiva quando cioè la PO2 scende al di sotto dei 60mmHg sono sensibili anche a diminuzione di pH ed aumento di PCO2 bulbari bulbari

Sensori per l’anidride carbonica nel bulbo (chemosensori centrali)

Risposta dei chemocettori ad aumenti di PCO2 PCO2 plasmatica