1 A. A. 2004 - 2005Roma, 2 Maggio 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Studio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RFID, … … tecnologia con valore.
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Progetto, caratterizzazione e realizzazione di un sintetizzatore di frequenza basato su un approssimatore in logica.
1 Filtraggio di immagini digitali attraverso combinazione adattativa di filtri di Wiener e Rule Based Filter Facoltà di ingegneria Tesi di laurea in ingegneria.
+ Test di Ingresso Cdl Scienze e tecniche psicologiche 1 Dipartimento di Psicologia Commissione test triennale De Piccoli, Gattino, Loera Settembre 2016.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Laboratorio di Misure Elettroniche Elaborato di Laurea in Ingegneria Elettronica Misura dell’altezza di note musicali mediante algoritmi numerici. Candidato:
Università degli Studi di Parma Corso di perfezionamento Sistema Qualità e Controllo Qualità nei Laboratori Chimici Ing. Paolo Borghi.
Ing. Filomeno Viscido Formazione:
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Università degli studi di Genova
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
Piattaforma per industrie stampaggio
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
Segnali a tempo discreto (cfr.
La comunicazione attraverso la rete
Asem S.r.l.
Rilevatore termico ad infrarossi
Riconoscere oggetti dell’ambiente
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Misure su Sistemi Radiomobili
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Banda di un segnale e filtri
analizzatore di protocollo
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Il Computer, come funziona e come è fatto
MODULO 1 – Computer essentials
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
A/D seconda parte.
Emergency Department Wait Time Prediction
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Allievi: ____________________
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Acustica degli ambienti chiusi
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
Transcript della presentazione:

1 A. A Roma, 2 Maggio 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Studio ed Implementazione di un Ricevitore RFID-LF Multitag Candidato Andrea Tarascio Relatore Prof. Stefano Bertazzoni Correlatore Prof. Marcello Salmeri Tesi di Laurea Specialistica

2 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Conclusioni e Sviluppi Futuri Conclusioni e Sviluppi Futuri Sistema di Rilevazione e Transponder Sistema di Rilevazione e Transponder Reader Reader Transponder e codifica Transponder e codifica Contesto Contesto Sistemi RFID Sistemi RFID Applicazioni Applicazioni Descrizione del problema Descrizione del problema Test effettuati Test effettuati Trasformata di Gabor Trasformata di Gabor Criterio di discriminazione dei transponder Criterio di discriminazione dei transponder Test e misure Test e misure Schema della presentazione

3 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Sistemi RFID (Radio Frequency Identification) Effettuano identificazione automatica basata su tecnologia a radio frequenza Effettuano identificazione automatica basata su tecnologia a radio frequenza Offrono maggiore flessibilità di utilizzo rispetto alle tecniche di identificazione tradizionale, superandone i limiti Offrono maggiore flessibilità di utilizzo rispetto alle tecniche di identificazione tradizionale, superandone i limiti CODICI A BARRE BANDE MAGNETICHE SMART CARD I transponder RFID possono avere dimensioni molto ridotte (dell’ordine di qualche mm 2 ), offrendo spazio all’utilizzo di questa tecnologia in un vasto numero di applicazioni I transponder RFID possono avere dimensioni molto ridotte (dell’ordine di qualche mm 2 ), offrendo spazio all’utilizzo di questa tecnologia in un vasto numero di applicazioni Necessità di un contatto visivo Contatto – Sensibili alla Temperatura Scarsa Praticità

4 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Applicazioni dell’RFID Alternativa alle tecnologie di personal identification Alternativa alle tecnologie di personal identification Utilizzati per la sicurezza sul lavoro Utilizzati per la sicurezza sul lavoro Sfruttati come sistemi anti-taccheggio Sfruttati come sistemi anti-taccheggio Tracciabilità degli animali Tracciabilità degli animali Entro il 1° gennaio 2008 sarà obbligatoria l’identificazione elettronica degli animali di allevamento, come stabilito dalla risoluzione della Comunità Europea n /03 del 9/12/2003

5 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Non sono previsti sistemi di anticollisione Tracciabilità degli animali I sistemi RFID devono essere conformi alle norme ISO 11784/11785, riguardanti: frequenze di utilizzo (basse frequenze: 134,2 kHz);frequenze di utilizzo (basse frequenze: 134,2 kHz); layout (devono essere ricoperti da materiale biocompatibile);layout (devono essere ricoperti da materiale biocompatibile); facilità di impianto (una volta inserito, il tag non deve migrare dalla sua posizione).facilità di impianto (una volta inserito, il tag non deve migrare dalla sua posizione). Non sono previsti sistemi di anticollisione

6 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Zona di lettura Descrizione del Problema Nel caso in cui due transponder si trovino contemporaneamente nella zona di lettura il sistema non è più in grado di rilevare nessuno dei due tag Control Module RF Module Reading Unit Power Supply External Power Supply Antenna Carica Data Management Computer LetturaLettura Errata

7 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Sistema di Rilevazione RF Interface DataManagementComputerAntennaCustomController Controllare il modulo RFM per mezzo di sequenze di comando Controllare il modulo RFM per mezzo di sequenze di comando Gestire la comunicazione con il sistema host Gestire la comunicazione con il sistema host Ritrasmettere i dati ricevuti dai transponder verso l’host Ritrasmettere i dati ricevuti dai transponder verso l’host Modulare il segnale RF per trasmettere le informazioni ai transponder Modulare il segnale RF per trasmettere le informazioni ai transponder Demodulare il segnale RF ricevuto dai transponder Demodulare il segnale RF ricevuto dai transponder Fornire energia ai transponder (tramite l’antenna) Fornire energia ai transponder (tramite l’antenna) Transponder Transponder passivi Texas Instrument

8 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Transponder Microsistemi elettronici dotati di un apparato ricetrasmittente Microsistemi elettronici dotati di un apparato ricetrasmittente Possono utilizzare due tipologie di trasmissione: Full Duplex, Half Duplex Possono utilizzare due tipologie di trasmissione: Full Duplex, Half Duplex Codifica Codifica FSK (Frequency Shift Keing) per lo scambio dati tra reader e transponder Codifica FSK (Frequency Shift Keing) per lo scambio dati tra reader e transponder Differenti frequenze di trasmissione dei due simboli 0 e 1 Differenti frequenze di trasmissione dei due simboli 0 e 1 Half Duplex: maggiore diffusione f 0 = 134,2 kHz f 1 = 123,2 kHz

9 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Schema delle misure e risultati Abbiamo acquisito il segnale direttamente inviato dai transponder amplificandolo per poi elaborarlo Abbiamo acquisito il segnale direttamente inviato dai transponder amplificandolo per poi elaborarlo Stadio Amplificatore Sequenze pronte per le elaborazioni Transponder RF interface DataManagementComputer Antenna Custom Controller Oscilloscopio

10 A. A Roma, 2 Maggio Condizioni per le elaborazioni Segnali non stazionari (FSK) Dobbiamo riuscire a discriminare le varie componenti spettrali nel tempo 0 0 Zone ad intensità elevata Zone ad intensità ridotta f0f0 f1f1 f A f0f0 f1f1 f A f0f0 f1f1 f A f0f0 f1f1 f A Transponder vicino Transponder lontano Tempo Frequenza f0f0 f1f1 Sequenze inviate

11 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Short Time Fourier Transform Trasformata di Fourier Informazioni sulle componenti armoniche del segnale Informazioni sulle componenti armoniche del segnale Adatta a segnali stazionari Adatta a segnali stazionari STFT o Trasformata di Gabor Si recupera l’informazione sul tempo moltiplicando il segnale per la finestra g(t- τ ) Si recupera l’informazione sul tempo moltiplicando il segnale per la finestra g(t- τ ) Fissata la finestra e il numero di punti su cui effettuare la FFT, sono definite le indeterminazioni Δ t e Δ f Fissata la finestra e il numero di punti su cui effettuare la FFT, sono definite le indeterminazioni Δ t e Δ f

12 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Short Time Fourier Transform Come ricavare la matrice Tempo-Frequenza di Gabor FFT Frequenza Tempo t A ΔfΔfΔfΔf ΔtΔtΔtΔt Δf e Δt Variando i punti sui quali si effettuano le FFT e aumentando o diminuendo la sovrapposizione delle finestre si possono modificare i parametri Δf e Δt SegnaleFinestra

13 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Analisi dei risultati STFT di un singolo transponder STFT di un singolo transponder Sequenza 134,2 kHz f 0 123,2 kHz f 1 Tempo Frequenza

14 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Metodo di rilevazione STFT di un due transponder in collisione STFT di un due transponder in collisione Transponder vicino Transponder lontano ,2 kHz f 0 123,2 kHz f 1

15 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Metodo di rilevazione Grafico del contributo dovuto alle frequenze f 0 e f 1 Grafico del contributo dovuto alle frequenze f 0 e f 1 f 0 =134,2 kHz f 1 =123,2 kHz Soglia per determinare il primo tag

16 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Scelta dei valori del secondo transponder Transponder vicino=0 Trasponder vicino=1 Simbolo assegnato al Transponder lontano=0 Valore 0 = alto Valore 1 = basso Valore 0 = medio Valore 1 = alto Simbolo assegnato al Transponder lontano=1 Valore 0 = alto Valore 1 = medio Valore 0 = basso Valore 1 = alto Valore da considerare Valore 0 Valore 1 Abbiamo ottenuto una tabella decisionale grazie al taglio effettuato alle frequenze f 0 e f 1 per assegnare i valori al secondo transponder Abbiamo ottenuto una tabella decisionale grazie al taglio effettuato alle frequenze f 0 e f 1 per assegnare i valori al secondo transponder

17 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Risultati Corretto riconoscimento dei due transponder in collisione grazie all’algoritmo implementato Demodulato il codice identificativo del transponder vicino Demodulato il codice identificativo del transponder vicino Testato con successo il metodo implementato su più sequenze misurate in diverse condizioni Testato con successo il metodo implementato su più sequenze misurate in diverse condizioni Demodulato il codice identificativo del transponder lontano (più difficilmente rilevabile) Demodulato il codice identificativo del transponder lontano (più difficilmente rilevabile)

18 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Conclusioni Studio delle problematiche derivanti dall’uso di un sistema privo di anticollisione per l’identificazione di animali Studio dei sistemi RFID Studio dei sistemi RFID Campionamento e analisi delle sequenze Campionamento e analisi delle sequenze Sviluppo di un metodo per la demodulazione di due transponder che si trovano contemporaneamente all’interno della zona di lettura Contributo originale Implementazione del metodo Implementazione del metodo Test e validazione del metodo in laboratorio Test e validazione del metodo in laboratorio

19 A. A Roma, 2 Maggio 2006 Sviluppi Futuri Ottimizzazione del metodo di rilevazione Integrazione del Sistema su DSP Applicazione di criteri di massima verosimiglianza Applicazione di criteri di massima verosimiglianza Soglie completamente dinamiche Soglie completamente dinamiche Applicazioni sul campo

20 A. A Roma, 2 Maggio 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA