Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARDIOPATIE CONGENITE DIAGNOSI E TRATTAMENTO
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Assistenza infermieristica e tecniche di distrazione del paziente cardiologico pediatrico B. Saponaro Marco Volpi Livorno,
Ho la pancia gonfia Vado male di corpo Ho spesso diarrea Ho mal di pancia Nel mondo occidentale, molte persone lamentano cronicamente sintomi suggestivi.
T U O F A R E.
Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health.
L’approccio fitoterapico nelle malattie allergiche
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Diagnosi e terapia del diabete di tipo 2. Prevenzione obesità e DMT2.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Il modello futuro di gestione
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Le obesità genetiche, un problema emergente ancora poco conosciuto INNOVATION REVOLUTION: BEST PRACTICES & NEXT PRACTICES Dr. Matteo Bertelli, President.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
SINDROME DI DOWN È UNA CROMOSOMOPATIA LEGATA AL CROMOSOMA 21.
Spettro bipolare: approccio clinico
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
SCOLIOSI E ATRESIA ESOFAGEA
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
Palazzo Ducale-Sala Ademollo
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
Epidemiologia della psoriasi a placche
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Bimbi in Istat 2015.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
La transizione nell’età adulta”
Università degli Studi di Bologna
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Le malattie rare in Regione Puglia
ATRESIE E STENOSI DELL’INTESTINO TENUE
Indicazioni e strategie
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Convegno Interregionale SIE Triveneto Verona 29 maggio 2008
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Programma Nazionale Pediatrico RENE
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
Test di valutazione multidimensionale dell'autostima
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
IL CONSULTORIO GENETICO
Tiziana Stallone, Enpab President
Qual è il suo lessico specifico?
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Cosa sono gli indici demografici?
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Roma, 9-11 Maggio 2012 Bruno Marino Department of Pediatrics Sapienza University of Rome Diagnosi e follow-up delle cardiopatie congenite: dal feto all’adolescente 68° Congresso Nazionale SIP

Ogni anno in Italia nascono circa bambini con cardiopatia congenita (dati ISTAT 2005) Cardiopatie Congenite Epidemiologia 0.5 – 1 % dei nati vivi 40 % della mortalità dei neonati a termine 30 % esordio clinico nel 1 mese

Nonostante la diagnosi prenatale e la IVG: La prevalenza delle CC è stabile o forse lievemente aumentata negli ultimi 10 anni La mortalità operatoria si è ridotta (-40% dal 1979) ma nei neri la mortalità è più alta del 20% rispetto ai bianchi e le femmine sono a più alto rischio rispetto ai maschi. L Botto et al. Ped Cardiol 2003;18:111 PC Gonzales et al. Ped Cardiol 2003;24:103 RKR Chang et al. Circulation 2002;106:1514 BWIS PM Layde et al. Lancet 1980;1:407 EA Lin et al. Am J Med Genet 1999;84:102 Prevalenza delle Cardiopatie Congenite

Epidemiologia Circulation 2007;115:163

Diagnosi delle CC Metodologia Anamnesi Esame obiettivo ECG

Diagnosi di cardiopatia congenita Laboratorio di ecocardiografia dell’adulto Laboratorio di ecocardiografia pediatrica Errori maggiori 24%Errori maggiori 0 Errori media gravità 29%Errori media gravità 2% Errori minori 12%Errori minori 2% Totale 65% Totale 4% Pediatrics 1998;102:15 Am J Cardiol 1999;83:908

Am J Cardiol 1997;79:1498 Am J Cardiol 1994;73:808 Am J Cardiol 1997;80:1382 Eur J Cardio-Thorac Surg 1996;10:439

Follow-up delle Cardiopatie Congenite In Italia vi sono attualmente circa 100 mila pazienti con cardiopatia congenita (in storia naturale o già operati) di cui circa la metà di età superiore ai 18 anni Circulation 2009;120:302

- Timidezza -Bassa autostima -Ridotta autopercezione di salute -Pessimismo sul futuro -Ansia e Depressione -Paura di mortalità precoce Mayo Clin Proc 2000;75:31 Int J Cardiol 2002;86:19 -Ridotta funzione motoria - Ridotta capacità di linguaggio J Thorac Cardiov Surg 2002;123:631 J Thorac Cardiov Surg 2002;124:448 Cardiopatie congenite Follow-up neuropsicologico

Post-operatorio delle Cardiopatie Congenite Approccio multispecialistico Chi sarà il medico curante ? Il pediatra ? Il cardiologo pediatra ? Il cardiologo ? Nuove Malattie- Nuovi Medici