La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto di accesso ai documenti amministrativi
Advertisements

L’accesso agli atti amministrativi. PER “DIRITTO DI ACCESSO” SI INTENDE: Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti.
1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
Accordo Governo, Regioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Conferenza unificata Dott Franco Alberti - Empoli 20 ottobre 2014 “ Definizione della.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
UNIONE DEI COMUNI CORONE DEGLI EREI
WHISTLEBLOWING.
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
AmTrust Local Experience, Global Expertise
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il governo.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Articoli della costituzione
L’iniziativa procedimentale comporta
diritto allo studio e diritto all’istruzione
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
d.lgs. 97/2016 “Riordino della disciplina …” su
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Tutela della privacy e atti scolastici
Procedura per la determinazione del
ANNULLAMENTO D’UFFICIO (art. 21-nonies)
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
ORDINANZA MINISTERIALE
Diritto d’accesso.
Rapporti etico-sociali
GIURISDIZIONE per i MINORENNI
Redazione di un parere di diritto privato
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Leggi, teoria e pratica.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Diritto d’accesso.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Art. 20 Il Silenzio assenso
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
bozza - sono graditi suggerimenti
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
I termini della ricostruzione di carriera
L’amministrazione della giustizia
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il ricorso amministrativo
Art. 20 Il Silenzio assenso
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa sanciti dalla stessa Carta Costituzionale e presenti nella Legge 241/90 che riconosce ai cittadini il diritto di visionare ed estrarre copia di documenti prodotti e detenuti dall’Amministrazione per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa L’art. 22 della Legge 241/90 definisce tale diritto come diritto di accesso e chiama interessati tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici e diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso.

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa Tale interesse è però spesso in contrasto con quello di altri soggetti, che la Legge chiama controinteressati, i quali dall’esercizio dell’accesso potrebbero vedere compromesso il loro diritto alla riservatezza

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa Esiste perciò un possibile conflitto tra diritto di accesso e tutela dei dati personali che richiede la necessità di bilanciare questi due interessi contrapposti. Gli orientamenti giurisprudenziali sembrano privilegiare il diritto di accesso, ritenendolo preponderante rispetto al diritto alla riservatezza, fatta salva la necessità di tutela e protezione di dati sensibili la cui conoscenza non risulti indispensabile alla tutela degli interessi del soggetto che ha richiesto l’accesso.

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa Nella giurisprudenza amministrativa sono perciò molto frequenti le soluzioni di “buon senso” che riconoscono il diritto di accesso con particolari accorgimenti che non rendano visibili le parti di un documento contenenti i dati da tutelare, al fine di bilanciare il soddisfacimento di entrambi gli interessi.

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa I casi più comuni in cui l’amministrazione scolastica deve consentire l’accesso senza eccezioni sono i seguenti:  Elaborati scritti e atti della commissione giudicatrice in favore dei candidati a pubblici concorsi  Compiti scritti  documenti relativi a scrutini intermedi e finali  Verbali interrogazioni orali e verbali consigli di classe alunni ai genitori di alunni non promossi per le sole parti che riguardano l’alunno e omissione dati altri alunni

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa I casi più comuni in cui l’amministrazione scolastica deve consentire l’accesso senza eccezioni sono i seguenti:  atti dei procedimenti di trasferimento, utilizzazione a personale che abbia prodotto ricorso avverso mancato trasferimento o utilizzazione  atti del fascicolo personale dei richiedenti  atti e relazione ispettiva di personale sottoposto a ispezione o procedimento disciplinare  atti e documenti relativi all’ esame di stato  documentazione scolastica di alunni da parte del genitore separato/divorziato non affidatario

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa Il D.M. n. 60/1996 autorizza l’amministrazione scolastica al diniego di accesso per le seguenti categorie di documenti:  Rapporti informativi sul personale  Informazioni di carattere psico-attitudinale  Accertamenti e dichiarazioni medico-legali  Documenti relativi alla salute  Atti dell’autorità giudiziaria o della procura della corte dei conti da cui si delinei una responsabilità civile, penale o amministrativa

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa Lo stesso D.M. n. 60/1996 autorizza l’amministrazione scolastica al differimento dell’accesso per le seguenti categorie di documenti:  Relazione finale in caso di incarichi ispettivi a dipendenti, scuole vigilate  Elaborati e schede di valutazione di concorsi e selezioni di personale  offerte contrattuali nei procedimenti di scelta del contraente

La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa DUE CASI PROBLEMATICI DI RICHIESTA DI ACCESSO  La richiesta di accesso agli elaborati scritti di tutta la classe in caso di contestazione della valutazione attribuita all’alunno CONSIGLIO DI STATO 7650/2010  La richiesta di accesso da parte del controinteressato alla documentazione prodotta per usufruire dei benefici della L.104/92 TAR CAMPANIA 1029/2010 (NO)TAR CAMPANIA 1029/2010 TAR PUGLIA 3789/2010 (SI)TAR PUGLIA 3789/2010