Renato Angelo Ricci, Presidente AIN, Presidente onorario SIF ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA NUCLEARE, SOLARE TERMODINAMICO & IDROGENO: OPPORTUNITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Advertisements

¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Energia nucleare (uranio)
VIII Commissione Ambiente Camera dei Deputati Audizione sul pacchetto europeo per l’Economia Circolare 25 febbraio 2016.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
Metalli preziosi I MINERALI O COMBUSTIBILI FOSSILIN SONO I PRINCIPALI FORNITORI DI ENERGIA AL MONDO. TRA QUESTI TROVIAMO IL CARBONE(utilizzato SOPRATTUTTO.
La questione energetica Andrea Ponta Convegno di EcoOne Castel Gandolfo, 14-16/05/2010.
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
Christian Locatelli 3°Info A
Slides intervento di: Roberto Zoboli
ENERGIA NUCLEARE: PRO E CONTRO.
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
NUCLEARE?NO, GRAZIE GRUPPO GREEN Concetta De Quattro Valentina Pedron
Il riscaldamento globale
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Le centrali elettriche
Produzione di energia e cambiamenti climatici
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
L’energia idroelettrica
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
ISMB – Proposte per PRNM
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
VII edizione del Workshop
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
EFFETTO SERRA.
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
I protagonisti dell'economia globale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano
Fotovoltaico: impatto ambientale
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
L’ idrogeno come combustibile
Fonti di energia in Islanda
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Risorse energetiche sempre più richieste
I protagonisti dell'economia globale
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Progetto lauree scientifiche A. A
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Leonardo © De Agostini Scuola
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
DISARMO NUCLEARE.
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Renato Angelo Ricci, Presidente AIN, Presidente onorario SIF ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA NUCLEARE, SOLARE TERMODINAMICO & IDROGENO: OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO Villa Marigola Lerici (SP) 17 – 18 Ottobre 2008

■ Nei paesi industrializzati l’energia nucleare svolge un ruolo fondamentale nel soddisfacimento del fabbisogno elettrico in condizioni di sostenibilità economica e ambientale. Parco nucleare al e contributo alla produzione di energia elettrica nel 2007 Produzione nucleare 2007 Reattori in esercizio Reattori in costruzione Reattori in progetto Reattori in opzione TWh% EeNMWeN N N Carbone 40% Gas 19% Nucleare16% Idroelettrico 16% Olio combustibile 7% Altre rinnovabili 2% Nucleare33% Carbone30% Gas20% Idroelettrico 11% Olio combustibile 4% Altre rinnovabili 2% Contributi alla produzione elettrica nel mondo : Contributi alla produzione elettrica in Europa (27 paesi) : Fonte: IAEA, situazione al ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

La maggior parte dei paesi industriali ricava dal nucleare quote consistenti della produzione di energia elettrica. Contributo alla produzione di energia elettrica nel 2007 Fonte: IAEA, 2008 Media mondiale 16% Media OCSE 24% Media europea 33% % della produzione elettrica nazionale 2007 ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

Le centrali nucleari della terza generazione avanzata attualmente in costruzione in Francia e Finlandia incorporano i miglioramenti tecnologici degli ultimi vent’anni. I reattori della terza generazione avanzata sono 100 volte più sicuri di quelli della terza generazione. L’adozione di sistemi passivi garantisce una totale sicurezza in modo anche indipendente dalle azioni degli operatori. I rischi di contaminazione grave all’esterno dell’impianto sono stati eliminati. Gli impianti della terza generazione avanzata (III+) Lavori di costruzione della centrale di Olkiluoto 3 (Finlandia) Lavori di costruzione della centrale di Flamanville 3 (Francia) ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

Gli impianti nucleari hanno il vantaggio di non emettere gas-serra. Impatto ambientale degli impianti nucleari ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

Il problema dei rifiuti radioattivi prodotti negli impianti nucleari si pone per quantitativi molto limitati, inferiori di molti ordini di grandezza ai quantitativi di rifiuti tossico-nocivi prodotti nelle centrali termoelettriche convenzionali e nelle attività industriali comunemente accettate. Impatto ambientale degli impianti nucleari Centrale nucleare da MWe : combustibile movimentato 20 t = 2 carri ferroviari all’anno rifiuti ad alta attività 2 t rifiuti a bassa e media attività 20 t radioattività (effluenti a lunga vita) 2 GBq Centrale termoelettrica (gas, olio combustibile, carbone) da MWe : combustibile movimentato 1-2 Mt = 100 carri ferroviari al giorno (se carbone) CO Mt CO t ossidi di zolfo t ossidi di azoto t particolati in atmosfera t ceneri t metalli pesanti nelle ceneri t radioattività (effluenti a lunga vita) 1-50 GBq ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

Depositi definitivi per materiali a bassa e media attività (il 95% dei materiali radioattivi prodotti negli impianti nucleari) sono in esercizio in tutti i principali paesi europei. Gestione dei materiali radioattivi Forsmark (Svezia) Oskarshamn (Svezia) Gorleben (Germania) Konrad (Germania) Morseleben (Germania) L’Aube (Francia) La Manche (Francia) El Cabril (Spagna) ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

Lo smaltimento dei materiali ad alta attività (che costituiscono solo il 5% dei materiali radioattivi prodotti) non è un problema urgente. Possono essere stoccati per molti anni in modo assolutamente sicuro presso le stesse centrali o presso i depositi per i materiali a bassa e media attività. Lo smaltimento definitivo è di tipo geologico Gestione dei materiali radioattivi ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

Il problema delle scorie ad alta attività è in via di soluzione sistematica attraverso le ricerche sulla separazione e sulla trasmutazione delle componenti ad alta attività e a lunga vita. Le tecniche in fase di sviluppo in Francia, Regno Unito e Stati Uniti consentiranno di ridurre il tempo di decadimento a circa 300 anni (analogo a quello dei materiali a media attività). Gestione dei materiali radioattivi RADIOATTIVITÀ NATURALE DEL MINERALE DI URANIO Il riciclo di uranio e plutonio (MOX) riduce il periodo di decadimento di un fattore 20. La trasmutazione degli attinidi minori riduce ancora il periodo di decadimento di un fattore La fattibilità del processo di trasmutazione è stata già dimostrata nell’ambito del programma di ricerca francese Atalante. Perché l’Italia non partecipa? ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

Gli sviluppi futuri Il miglioramento della tecnologia, dell’efficienza e della sicurezza dei reattori procede tuttora a livello internazionale con obiettivi di breve, medio e lungo termine. A breve termine (0-5 anni): Reattori di terza generazione avanzata (III+). Aumentare la sicurezza, migliorare lo sfruttamento del combustibile, migliorare l’efficienza e allungare la vita media degli impianti. I reattori di questo tipo comprendono impianti già offerti sul mercato internazionale, come l’EPR (Areva-Siemens) e l’AP1000 (Toshiba- Westinghouse). A medio termine (5-10 anni): Global Nuclear Energy Partnership (GNEP). Sviluppo di reattori multiscopo di piccola taglia esportabili nei paesi emergenti e con ciclo del combustibile gestito centralmente dal paese esportatore, al fine di garantire la sicurezza ed evitare ogni rischio di proliferazione nucleare. All’iniziativa GNEP hanno finora aderito 20 paesi, tra cui l’Italia. A lungo termine (20-25 anni) : Generation IV International Forum (GIF) Sviluppo di reattori di quarta generazione in grado di migliorare lo sfruttamento del combustibile (reattori veloci, in grado di utilizzare l’uranio 238), aumentare il rendimento degli impianti (reattori ad alta temperatura) e ridurre la produzione di scorie ad alta attività (separazione e trasmutazione delle scorie mediante irraggiamento negli stessi reattori). All’iniziativa GIF hanno finora aderito 18 paesi, oltre all’Euratom. ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

Gli impianti della quarta generazione sono oggetto di un programma di ricerca, sperimentazione e sviluppo industriale che dovrebbe rendere disponibili i primi prototipi non prima del Gli obiettivi di sviluppo di questi reattori prevedono miglioramenti nei seguenti campi: sostenibilità (uso ottimale dell’uranio e minimizzazione dei rifiuti) economia e affidabilità (costi inferiori alle altre fonti di energia e basso rischio finanziario) resistenza alla proliferazione e protezione fisica Gli obiettivi di sicurezza sono gli stessi della terza generazione avanzata. Gli impianti della quarta generazione I GENERAZIONE II GENERAZIONE III GENERAZIONE III GENERAZIONE + IV GENERAZIONE ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

■Sondaggio Eurobarometer 2008 (EB69) ■pubblicato nel luglio 2008 ■coordinato da TNS Opinion & Social ■condotto fra il 18 febbraio e il 22 marzo 2008 ■ha interessato cittadini europei (UE a 27 paesi). ■In Italia il sondaggio è stato condotto da ABACUS, che ha analizzato un campione standard di cittadini. ■Il sondaggio segue i precedenti condotti ■nel 1998 (EB50, Europa a 15 paesi) ■nel 2001 (EB56, Europa a 15 paesi) ■nel 2005 (EB63, Europa a 25 paesi) Il sondaggio Eurobarometer 297 (EB69, luglio 2008) ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

■ DOMANDA: “SEI TOTALMENTE A FAVORE, ABBASTANZA A FAVORE, ABBASTANZA CONTRARIO O TOTALMENTE CONTRARIO ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON IMPIANTI NUCLEARI?” (% RISPOSTE) 12%31%29%17%11% ITALIA UE 27 PAESI Totalmente a favore Abbastanza a favore Totalmente contrario Abbastanza contrario Non so ■L’Italia è il paese dell’Unione Europea nel quale si registra il maggiore spostamento delle opinioni verso posizioni favorevoli ( 30% nel 2005, 43% nel 2008, differenza +13% ). ■ Le posizioni espresse dall’Italia sono pressoché identiche a quelle della media dell’UE27. Il sondaggio Eurobarometer 297 (EB69, luglio 2008) ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

■ DOMANDA: “E SE CI FOSSE UNA SOLUZIONE DEFINITIVA E SICURA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI?” (% DI RISPOSTE FRA QUANTI SI SONO DICHIARATI CONTRARI NELLA DOMANDA PRECEDENTE) Totalmente a favore Abbastanza a favore Totalmente contrario Abbastanza contrario Non so Non penso ci sia una soluzione (risposta spontanea) ■In Europa il 39% (in Italia il 31% ) dei contrari al nucleare diventa favorevole se esiste una soluzione definitiva e sicura al problema dei rifiuti radioattivi. Il sondaggio Eurobarometer 297 (EB69, luglio 2008) UE 27 PAESI ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA

Conclusioni ENERGIA NUCLEARE: ITALIA ED EUROPA La tecnologia nucleare… …è molto conveniente sul piano economico, soprattutto in Italia. …è tra le più compatibili dal punto di vista ambientale …è l’unica utilizzabile su vasta scala per ridurre le emissioni di gas-serra. Il problema della gestione dei materiali radioattivi… …è stato tecnicamente risolto in tutti i paesi aventi un programma elettronucleare …è in via di soluzione definitiva attraverso le ricerche in corso I reattori della terza generazione avanzata… …sono 100 volte più sicur i di quelli della terza generazione …sono più efficienti dal punto di vista tecnico-economico I reattori della quarta generazione… …non saranno disponibili prima del …avranno le stesse caratteristiche di sicurezza di quelli della terza generazione avanzata Non ci sono dunque motivazioni serie per aspettare i reattori di quarta generazione. La pubblica opinione italiana è abbastanza consapevole, ma… …è necessaria una infrastruttura di gestione dei materiali radioattivi …è necessaria una efficace campagna di informazione istituzionale