IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NEOCLASSICISMO.
Advertisements

Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Romanticismo e Realismo
1 LEZIONE NEOCLASSICISMO 1.
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Neoclassicismo e rococò
NEOCLASSICISMO.
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
Unimc - sdf - AED (21) IL PRIMATO DEL FARE TRA LA CONVINZIONE CHE ESISTANO REGOLE IMMUTEVOLI E LA TEORIA DELLA ASSOLUTA INSEGNABILITÀ DELL’ARTE.
ORIGINE DEL TERMINE “DECADENTISMO” ORIGINE DENIGRATORIA Dal francese “decadentisme”: critici polemici definirono “decadent” molti scrittori e artisti.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo.
Quattro stili della pittura pompeiana.
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
IL NEOCLASSICISMO Nella seconda metà del Settecento si registra un ritorno alla classicità e una riscoperta dell’antico, grazie soprattutto agli scavi.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
La Grecia e la nascita della filosofia
Il Positivismo Caratteri generali.
L’età classica.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Un romanzo di formazione
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
Il Positivismo Caratteri generali.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Platone: l’inferiorità ontologica
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
TRA RIVOLUZIONE E RESTAURAZIONE
IL NEOCLASSICISMO.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Neoclassicismo Ana Knežević.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il positivismo 13/11/2018.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Il Rinascimento.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Il mito e l'epica classica
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
LA POESIA NEL SETTECENTO
Età classica.
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA

IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Transcript della presentazione:

IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI

CONTESTO STORICO NASCE NEGLI ULTIMI DECENNI DEL 1700 RIVOLUZIONE FRANCESE RIVOLUZIONE INDUSTRIALE EPOCA NAPOLEONICA NUOVO RUOLO DELLA BORGHESIA

ORIGINE DEL TERMINE NEO CLASSICISMO NUOVO MODERNO CIO’ CHE E’ SEMPRE VALIDO CONTRADDIZIONE SOLO APPARENTE VIENE CONIATO VERSO LA META’ DELL’800 CON VALORE DISPREGIATIVO MA = =

RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI INFLUENZE DI PENSATORI RELAZIONE CON ALTRI ASPETTI CULTURALI DELL’EPOCA RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI INFLUENZE DI PENSATORI RELAZIONE CON ALTRI ASPETTI CULTURALI DELL’EPOCA ILLUMINISMO DEL QUALE CONDIVIDE LO SPIRITO RIFORMATORE ILLUMINISMO DEL QUALE CONDIVIDE LO SPIRITO RIFORMATORE ROUSSEAU DEL QUALE CONDIVIDE IL RITORNO ALLA SEMPLICITA’ PRIMITIVA ROUSSEAU DEL QUALE CONDIVIDE IL RITORNO ALLA SEMPLICITA’ PRIMITIVA SCOPERTE ARCHEOLOGICHE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE

TEMATICHE  ARTE COME UNICO PATRIMONIO DI CULTURA CHE PERMETTE DI ORGANIZZARE FORMALMENTE LA REALTA’  SUPERIORITA’ DELL’ARTE CLASSICA (GRECA E ROMANA)  FUNZIONE DELL’ARTE: DOMINIO DELLE PASSIONI E RICERCA DELL’ARMONIA  GUSTO NEOCLASSICO COME GUSTO MODERNO  POLIVALENZA DEL FENOMENO

JOHANN JOHACHIM WINKELMANN Opera: Pensieri sull’imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura Idee: Grazia come supremo ideale estetico Alta idealità della forma Ideale di bellezza: nobile semplicità quieta grandezza armonia calma/azione; quiete/non indifferenza imitazione/conoscenza

IL NEOCLASSICISMO TANTI MODI DIVERSI DI GUARDARE IL MONDO ANTICO

IMITAZIONE DEGLI ANTICHI L’ARTE GRECA HA REALIZZATO IL BELLO ASSOLUTO, CHE CONSISTE IN L’ARTE GRECA HA REALIZZATO IL BELLO ASSOLUTO, CHE CONSISTE IN UNA NOBILE SEMPLICITà ED IN UNA CALMA GRANDEZZA (Winckelmann Canova:Venere Italica LA VENERE DI MILO

IL CLASSICISMO RIVOLUZIONARIO I protagonisti della rivoluzione francese vedevano in Atene, Sparta, Roma un modello di vita rivoluzionaria libera, virtuosa, sobria, forte che volevano far rivivere nel presente. Si identificavano con gli eroi antichi, si atteggiavano e parlavano come essi. Jacques Louis David Il ratto delle Sabine

IL CLASSICISMO IMPERIALE Nell’età napoleonica si tende ad assimilare il regime napoleonico alle forme imperiali romane, per celebrare la grandezza dell’imperatore Jean-Francois Chalgrin Arco di trionfo a Parigi

IL CLASSICISMO FOSCOLIANO Il mondo antico è visto come un mondo di armonia, bellezza, luminosa vitalità e serenità, contrapposto ad un presente oscuro e imbarbarito (reo tempo)