15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta PHOTOCAM Progettazione e realizzazione di fotocatodi retroilluminati innovativi basati su eterostrutture di silicio-germanio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia
SIMULAZIONE MOLECOLARE MULTISCALA DI SISTEMI NANOSTRUTTURATI
Dispositivi optoelettronici (1)
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
FLUORESCENZA X ed EFFETTO AUGER
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
Energia solare fotovoltaica
Seminario di Elettronica
Un breve introduzione – parte 1
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
I LASER A SEMICONDUTTORE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Fondamenti di ottica.
Capacità MOS Strato di ossido su di un semiconduttore drogato p
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Microscopio Elettronico a Scansione
Le basi della teoria quantistica
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
LM Fisica A.A.2011/12Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis Transistor a effetto di campo FET Ha ormai sostituito il BJT in molte applicazioni.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Formazione di bande di energia
Dispositivi optoelettronici (1)
1. Transistor e circuiti integrati
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Progettazione e realizzazione di un sistema di test per memorie Flash in ambiente radiativo CANDIDATO Marco.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Corso di Fisica Applicata, ORTOTTICA II anno, I semestre - a.a Lezione 7: I laser Carlo Altucci UNIVERSITA’ DI NAPOLI “FEDERICO II”
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
Il vetro: la diffusione
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS
Onde elettromagnetiche
02 – La radiazione elettromagnetica
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
L’energia solare.
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Spettro di assorbimento elettronico di vapori di I2
Gli elettroni nell’atomo
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Dispositivi unipolari
COMPOSTI ORGANICI DEL SILICIO
L’interazione della luce con la materia
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Energia Biotech.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
Gli elettroni nell’atomo
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
Dinamica dei portatori
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Formazione di bande di energia
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
La struttura dell'atomo
Transcript della presentazione:

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta PHOTOCAM Progettazione e realizzazione di fotocatodi retroilluminati innovativi basati su eterostrutture di silicio-germanio, capaci di generare fasci di elettroni con caratteristiche estremamente spinte per quanto riguarda la durata dell'impulso (dell'ordine delle centinaia di femtosecondi), eccitabili con fotoni del visibile e dell’infrarosso vicino e configurabili per la produzione di fasci di elettroni polarizzati

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Composizione del Gruppo di Ricerca F. Evangelisti M. De Seta L. Di Gaspare G. Capellini V. Foglietti S. Carta A. Notargiacomo E. Giovine

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Obiettivi per i fotocatodi di PHOTOCAM Alta QE alle lunghezze d’onda di eccitazione ottica richiesta Basso spread temporale dei fotoelettroni (<200 fs) Emissione elettronica uniforme (sia spaziale, sia temporale) Alta brillanza Bassa corrente di buio per utilizzo a temperatura ambiente Riproducibilità di fabbricazione Trasportabilità e bassa reattività da contaminanti esterni Assenza di materiali bi- e tri-alkali Possibilità di produrre fasci elettronici polarizzati in spin

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Field Emission da metalli -e 2 /2x -e 2 /2x-eFx -e 2 /2x-βeFx EFEF Metal Vacuum U(x) φ hνhν Teoria di Fowler-Nordheim Photo-Field Emission per i metalli richiede energie > 5 eV

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Field Emission da semiconduttori -e 2 /2x -e 2 /2x-eFx -e 2 /2x-βeFx EFEF VB Vacuum U(x) χ CB EgEg n-type -e 2 /2x -e 2 /2x-eFx -e 2 /2x-βeFx EFEF VB Vacuum U(x) χ CB EgEg p-type

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Photo-Field Emission da semiconduttori p-type L’eccitazione ottica rifornisce di elettroni la banda di conduzione e il campo esterno provvede ad estrarli La corrente emessa è proporzionale all’intensità ottica -e 2 /2x -e 2 /2x-eFx -e 2 /2x-βeFx EFEF VB Vacuum U(x) χ CB EgEg p-type hνhν hνhν hνhν

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Stabilità di emissione Elevata densità di corrente emessa Riduzione del danneggiamento Basse tensioni per l’estrazione Impiego di nanotecnologie Field Emission Gated Array p-type insulator metal

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Progettazione dispositivo Nd:YAG Ti:Sa

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Scelta del materiale: Germanio Eterostruttura Ge on Si Silicio ha esclusivamente ruolo di supporto Controllo del tempo di transito mediante lo spessore Assorbimento nel NIR Controllo nanometrico degli spessori

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Scelta del materiale: Germanio AssorbimentoTrasportoEmissione Realizzando eterostrutture di opportuni spessori si può selezionare la quantità di luce assorbita in funzione della lunghezza d’onda

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Scelta del materiale: Germanio AssorbimentoTrasportoEmissione filtro a stato solido in silicio Realizzando eterostrutture di opportuni spessori si può selezionare la quantità di luce assorbita in funzione della lunghezza d’onda

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta EmissioneAssorbimentoTrasporto Litografia Elettronica e attacco dry

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Scrittura diretta mediante Focused Ion Beam EmissioneAssorbimentoTrasporto

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Fotocatodi con superreticoli come sorgenti di elettroni polarizzati (GaAs) a) Semiconduttore non stressato: hh e lh degeneri non producono una transizione favorita per ottenere polarizzazione in spin (spin  oppure spin  ) per luce incidente polarizzata circolarmente (  oppure  ) b) Semiconduttore stressato: rimozione della degenerazione fra hh e lh; polarizzazione massima 100% (spin  oppure spin  ) per luce incidente polarizzata circolarmente (  oppure  )

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Developed by Faculty of Engineering, Nagoya University (Takeda Lab) Fotocatodi con superreticoli come sorgenti di elettroni polarizzati (GaAs)

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Scelta del materiale: Germanio Assorbimento Studio teorico (Prof. Grosso e Dr. Virgilio dell’Università di Pisa) per l’individuazione dell’eterostruttura idonea per ottenere elettroni polarizzati in spin alla lunghezza d’onda fondamentale del Nd:YAG Ge VS 300 nm Buffer Si 0.1 Ge nm Barrier Si 0.2 Ge nm Well Si 0.05 Ge nm n times TrasportoEmissione

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Scelta del materiale: Germanio TrasportoAssorbimentoEmissione Ge well n-Ge 0.8 Si 0.2 barrier Si 0.15 Ge 0.85 /Ge Substrato Virtuale E’ fondamentale la qualità del materiale cresciuto Completa controllabilità di spessori a livello nanometrico

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta Obiettivi PHOTOCAM Realizzazione fotocatodi per il NIR Alta brillanza Basso spread temporale legato allo spessore e alla qualità del materiale attivo Basse tensioni operative tramite array di fotoemettitori gated Corrente di dark trascurabile per l’impiego del dispositivo a T ambiente Assenza materiali bi- e tri-alkali (NEA) fortemente reattivi all’aria Possibilità di produrre fasci polarizzati in spin da superreticoli

15/03/2011, LNF Frascati Stefano Carta