Meteorologia “Come ottenere con un metodo empirico la prima forecast, partendo da 3 analisys successive” Servono: - Almeno 5 pennarelli a colori diversi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
Advertisements

ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
Scuola Innovazione Lavoro Organizzazione Sicurezza IN Protezione e Sicurezza Dati A cura di: IVX A. Volta Napoli- Salvatore Celardo Lorenzo Piscopo.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
Lettera di accompagnamento
EXCEL ECDL.
CHIARO SCURO A MATITA su fondo a zentangle.
La produzione della carta
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
Esperimento di scienze Giovedì 23 marzo 2017
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
REGOLE BASI Si gioca da 2 ai 10 giocatori, partendo dai 7 anni in su e ci sono 108 carte.
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Quesito B del 2002.
Esportare le proprie mappe da QGis
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Inserzione e Cancellazione
Studio di funzione.
DIPINGERE LO SFONDO PER CREARE LA FIGURA
Statistica Prima Parte I Dati.
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Quesito Esame di Stato 1978 Da una nave A che naviga con Pv = 317° e Vp = 15 nodi, alle to = 21h36m si entra in contatto radar con un bersaglio, le cui.
Tre diversi materiali:
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Le Accostate Questo file potrebbe sembrare superfluo, ma occorre fare chiarezza soprattutto per le classi Terze del Tecnico Trasporti e Logistica (Articolazione.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
LA FISICA.
Disegniamo il fiore a matita, cominciando da un piccolo cerchio al centro del foglio. I primi tre petali, dedicati ai colori PRIMARI, sono disegnati.
LA CARTA DALLA… CARTA.
Sistema Scrapers
La somma degli angoli interni di un triangolo misura 180°
Il clima maestra Simona 1.
Il libro la matita la penna.
Excel 1 - Introduzione.
Precipitazioni frontali
METODO DI STUDIO.
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
PROVA DI VALUTAZIONE INTEGRATIVA
Obiettivi: 1. Conoscere gli oggetti della scuola in italiano 2
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Statistica descrittiva
Stampare su un foglio di
Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
Racconto di Paulo Coelho
Scuola Primaria di Casnigo
I partecipanti imparano a costruire il domino su carta.
per presentare il MPG Le aule sono:
Astuccio di Pronto Soccorso.
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Traccia composita speculare
Astuccio di Pronto Soccorso.
INVENTO UN PROBLEMA A 2 OPERAZIONI
L’ATLANTE DEL CIBO.
di debito ,credito, prepagate
Conservazione dell’energia
Astuccio di Pronto Soccorso.
Astuccio di Pronto Soccorso.
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
La diagonale del parallelepipedo:
Come fare lo scheletro delle foglie:
Mettere i rilevamenti del bersaglio al minuto 00 e al minuto 06
Capitolo 8 Energia potenziale e conservazione dell’energia
ESPERIENZE CON I COLORI
L'Astuccio di Pronto Soccorso.
Crea una storia GUIDA DOCENTE Panoramica
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
PROGRAMMA LEZIONE 9 TRADING PLAN GENERALE TRADING PLAN SPECIFICO
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Transcript della presentazione:

Meteorologia “Come ottenere con un metodo empirico la prima forecast, partendo da 3 analisys successive” Servono: - Almeno 5 pennarelli a colori diversi molto sottili ed indelebili - Un paio di fogli di carta velina - Graffette per bloccare la carta velina - Matita, gomma - ….Tanta pazienza!

L L L L )Prendere un foglio di carta velina e metterlo sulla prima carta 2)Tracciare il contorno della carta 3)Ricalcare sul foglio di carta velina il centro della bassa pressione 4)Spostare il foglio di carta velina sulla seconda carta e poi sulla terza carta, rispettando i bordi, e ripetere l’operazione ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L )Prendere un foglio di carta velina e metterlo sulla prima carta 2)Tracciare il contorno della carta 3)Ricalcare sul foglio di carta velina il centro della bassa pressione 4)Spostare il foglio di carta velina sulla seconda carta e poi sulla terza carta, rispettando i bordi, e ripetere l’operazione ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L )Prendere un foglio di carta velina e metterlo sulla prima carta 2)Tracciare il contorno della carta 3)Ricalcare sul foglio di carta velina il centro della bassa pressione 4)Spostare il foglio di carta velina sulla seconda carta e poi sulla terza carta, rispettando i bordi, e ripetere l’operazione ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L )Prendere un foglio di carta velina e metterlo sulla prima carta 2)Tracciare il contorno della carta 3)Ricalcare sul foglio di carta velina il centro della bassa pressione 4)Spostare il foglio di carta velina sulla seconda carta e poi sulla terza carta, rispettando i bordi, e ripetere l’operazione 5)Spostare infine la carta velina sull’ultima carta e fare una previsione della posizione della bassa pressione (considerando la presenza importante delle catene montuose che limitano e veicolano gli spostamenti dei cicloni. ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L )Prendere un foglio di carta velina e metterlo sulla prima carta 2)Tracciare il contorno della carta 3)Ricalcare sul foglio di carta velina il centro della bassa pressione 4)Spostare il foglio di carta velina sulla seconda carta e poi sulla terza carta, rispettando i bordi, e ripetere l’operazione 5)Spostare infine la carta velina sull’ultima carta e fare una previsione della posizione della bassa pressione (considerando la presenza importante delle catene montuose che limitano e veicolano gli spostamenti dei cicloni. 6)Calcare un po’ la penna per riportare il segno sotto. Togliere il foglio di carta velina e rimettere il segno stabilito. ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L ) Ripetere lo stesso procedimento con i fronti (usando colori diversi per ogni passaggio) ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L ) Ripetere lo stesso procedimento con i fronti (usando colori diversi per ogni passaggio) ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L ) Ripetere lo stesso procedimento con i fronti (usando colori diversi per ogni passaggio) ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L ) Ripetere lo stesso procedimento con i fronti (usando colori diversi per ogni passaggio) 8) Prevedere la posizione dei fronti rispettando la posizione presunta della bassa pressione, l’andamento anticiclonico dei fronti e la rispettiva (eventuale) progressione delle occlusioni ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L )Ripetere lo stesso procedimento con i fronti (usando colori diversi per ogni passaggio) 8)Prevedere la posizione dei fronti rispettando la posizione presunta della bassa pressione, l’andamento anticiclonico dei fronti e la rispettiva (eventuale) progressione delle occlusioni ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H

L L L L )Ripetere lo stesso procedimento con i fronti (usando colori diversi per ogni passaggio) 8)Prevedere la posizione dei fronti rispettando la posizione presunta della bassa pressione, l’andamento anticiclonico dei fronti e la rispettiva (eventuale) progressione delle occlusioni 9)Mettere vicino al centro della bassa pressione un valore plausibile, considerando l’andamento nelle precedenti carte (981 – 980 – 978 – potrebbe essere 976) 10)Inserire “a mano libera” le possibili isobare tenendo conto dell’andamento “a stringere” o “ad allargare” delle carte precedenti (in questo caso a “stringere”). Si possono tralasciare i valori per ogni isobara….. L 976 ANALISYS TIME X ANALISYS TIME X + 6H ANALISYS TIME X + 12HPROBABLY FORECAST TIME X + 18H