Il nostro lavoro è partito dal concetto di coding espressione del pensiero computazionale e della sua base fondante: l’algoritmo. Partendo dal.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come costruire un tangram
Advertisements

Docente: Barbara Manconi - Classe I B
Block notes – come costruirlo
Occorrente 1 foglio di carta alta più di 25 cm
Tutor:Buccola Giuseppa
Come costruire un castello.
“FESTA DELLA CASTAGNA”
UNA STRANA “PIRAMIDE ALIMENTARE”… … CHE CI AIUTERA’ AD IMPARARE, CIO ’ CHE POSSIAMO MANGIARE TANTISSIMOTANTOPOCOPOCHISSIMO…….
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
manipolativo –pittorico
G.MAZZINI Classe IV Ins. Salvatrice Tuvè Continua … bollino giallo due Percorso di coding in modalità unplugged, realizzato dagli alunni della classe.
Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta
IL TANGRAM.
CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
Arte e immagine I colori e la luce.
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Istituto degli Scolopi di Firenze Scuola Primaria Materiale occorrente Classe III a.s. 2016/2017 Insegnante: Tiziana Paganelli.
Marco Belinelli, cestista italiano e campione dell'NBA, ha annunciato la sua adesione al progetto “PROGRAMMA IL FUTURO ”, presentando il video che ha realizzato.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Tour in Marocco durante il Ramadan: il Chebakia
CODING.
E vai col….
GEOMETRIA.
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
(Tali Sorex-13 anni - Israele)
I Problemi con gli Stecchini
E vai col….
Ma chi l’ha detto che meno per meno fa più?
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
UN FORTE REALIZZATO DA NOI
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
I solidi.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Basilica di San Marco. La costruzione: -La prima Chiesa dedicata a San Marco, voluta da Giustiniano Partecipazio, fu costruita accanto al Palazzo Ducale.
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Stampare su un foglio di
PRESEPE IN SVILUPPO L’idea di fare il presepe a scuola è partita da un alunno di terza A , ed è stata accolta da tutti in maniera entusiastica. Il nome.
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
I partecipanti imparano tutto sul dado.
Nota per i presentatori
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Il kit dell’analisi della terra
«CODING» pensiero computazionale
( di che denominatore sei? )
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Cominciamo a parlare di tangenti.
La diagonale del parallelepipedo:
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
ESPERIENZE CON I COLORI
La carta Iacopo D.B.
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
LE RICETTE TIPICHE IN casa mia!.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
gli orecchini il cappotto azzurro la borsetta il vestito celeste
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
DAL PASSATO AL PRESENTE
Transcript della presentazione:

Il nostro lavoro è partito dal concetto di coding espressione del pensiero computazionale e della sua base fondante: l’algoritmo. Partendo dal più classico esempio di algoritmo “la cottura della pasta”, ci siamo divertiti a crearne dei nuovi, che partissero dalle esperienze concrete di vita quotidiana, quali ad esempio la preparazione dello zaino o la punta alle matite. Abbiamo compreso che ragionare per algoritmi non è una capacità propria solo relativa all’informatica bensì una forma mentis estendibile ad ogni disciplina e quindi al raggiungimento di una competenza globale trasversale.

Per il momento il percorso algoritmico che stiamo attuando è molto semplice e consiste nell’iniziare a pensare alla risoluzione di un problema attraverso una successione di passi intervallati da domande che ci permettano di valutare costantemente l’efficienza del nostro operato. Abbiamo scelto di pubblicare i nostri algoritmi sulla ziqqurat perché stiamo affrontando questo argomento storico e la costruzione dell’edificio pone l’attenzione sulla ciclicità delle azioni.

Il percorso che vi mostreremo nelle pagine seguenti che presentano una serie di algoritmi è il risultato del lavoro che abbiamo iniziato a fare quest’anno. E’ solo un inizio, ma la motivazione è elevata e ha permesso di superare in modo divertente gli errori (spesso ritrovabili nella visione di algoritmo solo come successione di azioni) in una dimensione di cooperative learning. Mostriamo quindi come ognuno di noi ha elaborato il suo algoritmo.

Inizio Prendo 2 pacchi di DAS Lo impasto con le mani È ben impastato? Preparo una base bassa e larga Si No Preparo un’altra base meno larga La sovrappongo alla precedente È abbastanza alta? No Prendo uno stuzzicadenti Si Disegno le righe del terrazzo Fine ALESSIO 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Inizio Prendo il pongo arancione Costruisco un vulcano Fine ANDREA Le attacco al vulcano Costruisco altre scale con il pongo giallo Costruisco delle scale con il pongo giallo Le attacco al vulcano dalla parte opposta In alto faccio il tempio con il pongo giallo Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Prendo tre scatole di dimensioni diverse Le rivesto di carta e le dipingo di giallo Le incollo una sopra l’altra dalla più grande alla più piccola Prendo il coperchio di una scatola Fine ARIANNA No Sono arrivato a 4 triangoli? Si Taglio due angoli formando 2 piccoli parallelepipedi Piego un pezzo di cartoncino marrone per fare la scala Ritaglio un triangolo di cartone, lo dipingo e lo incollo ai parallelepipedi Incollo tutti i pezzi 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Metto farina e acqua nella pentola Mescolo la farina e l’acqua L’impasto è uniforme? Tolgo l’impasto dalla pentola Si No Fine ARTIOM Taglio quattro quadrati dall’impasto Ho usato tutti i quadrati? Faccio le scale e le attacco alla ziqqurat Si No Impilo un quadrato Dipingo il tempio di due colori 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Prendo cinque scatole di cartone Uso una scatola come base Ho finito le scatole? Ricopro le scatole di cartoncino bianco Si No Fine GAIA E MARTINA Metto una scatola sopra la base Costruisco gli scalini con il cartone e li attacco Faccio la cupola e la ricopro di carta igienica Dipingo la ziqqurat di giallo e il tempio di blu 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Prendo il polistirolo Lo taglio in tre parti Fine GIULIO Ci sono abbastanza templi? Si No Aggiungo dei piccoli templi Coloro la ziqqurat e i templi Incollo le parti una sopra l’altra 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Metto una base Lego. Metto dei mattoncini Lego sopra la base. Fine LUCIA Il piano è finito? Si No Aggiungo i personaggi Ci sono abbastanza piani? Si No Faccio il tempio e lo impilo sulla ziqqurat 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Prendo quattro scatole e appoggio la base Metto una scatola sulla base Fine MARYLEINE Ho finito le scatole? Si No Ricopro le scatole di cartoncino giallo Ci sono abbastanza fiori? Si No Aggiungo piante e fiori Metto il sacerdote sul tempio Faccio il tempio con un barattolo e del cartoncino Disegno i mattoni sul cartoncino giallo 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Prendo 5 vassoi Metto un vassoio di cartone come base Sovrappongo un altro vassoio girato al contrario Lo attacco con la colla Coloro di giallo i vassoi Costruisco le scale con il cartoncino Fine MATTEO Si Ci sono ancora dei vassoi? No Incollo le scale Metto il sacerdote in cima 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Prendo un foglio e lo dipingo di marrone Lo lascio asciugare un’ora Fine MICHAEL È asciutto? Si No Costruisco un cubo con lo scotch La pila è alta quanto voglio? Si No Impilo il cubo Costruisco le scale Incollo le scale alla ziqqurat 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

NIMRAH Inizio Prendo quattro scatole di cartone Uso una scatola come base Ho finito le scatole? Dipingo le scatole Si No Metto una scatola sopra la base Le scatole sono asciutte? Si No Fine 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola Lascio asciugare le scatole

Inizio Prendo tre cartoncini: grigio, rosso, giallo Taglio il cartoncino rosso È ben tagliato? No Faccio una base di cartoncino grigio La sovrappongo alla precedente È abbastanza alta? No Costruisco il tempio con il cartoncino grigio e giallo Si Attacco il tempio sulla cima della piramide Fine RAYAN 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola Si

Inizio Prendo il DAS Preparo una piano basso e largo Preparo un altro piano di dimensioni diverse Lo sovrappongo al precedente È abbastanza alta? No Prendo uno stuzzicadenti Si Faccio i gradini Fine SAMUELE 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Prendo la pasta La bagno con l’acqua Fine SERENA Incollo la pasta su un foglio formando un quadrato Incollo sopra un altro quadrato più piccolo È abbastanza alta? No Si 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Prendo tre scatole e appoggio la base Metto una scatola sulla base Fine TAISA Ho finito le scatole? Si No Incollo una scatolina in cima per fare il tempio Le coloro di nero e le attacco alla base Prendo del cartoncino e faccio le scale Coloro la base marrone, i piani gialli e il tempio blu 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Faccio i piani della ziqqurat con il DAS Impilo un piano Fine Ho finito i piani? Si No Faccio il tempio e lo impilo sopra la ziqqurat Il colore è asciutto? Si No Lascio asciugare tutto per qualche minuto Faccio le piante e le attacco alla piramide Faccio le scale e le attacco alla piramide Coloro di giallo, marrone, verde e blu ZERITU 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola

Inizio Prendo dei cartoni spessi e un imballo di polistirolo Taglio un rettangolo di cartone Taglio dei pezzi di polistirolo Fine ENZO Incollo il polistirolo al cartone con la colla a caldo Aggiungo le scale con i ritagli di polistirolo Attacco il portale in cima alla Ziqqurat 15 – 23 Ottobre 2016 IV edizione di Europe Code Week Il Coding è per tutti come la scuola Si La Ziqqurat è abbastanza alta? No