Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero
PRESTAZIONI DI SISTEMA DimensioneAttributo TEMPO Accesso Terminali Trasferimento Abbandono CAPACITA’ Max flusso veicolare Prodotto COSTO Utente Gestore AFFIDABILITA’ Rischio incidente Rischio ritardo
Schema generale di “viaggio”
PRESTAZIONI DI TEMPO ACCESSOAccesso al terminale Abbandono del terminale TERMINALIServizi di terminale Attesa per imbarco TRASFERIMENTOPercorso nel veicolo
ACCESSOAccesso al terminale Abbandono del terminale Terminali di origine/destinazione Origine o Destinazione A1 A2 Percorso di accesso: d xAi Accesso/abbandono del terminale
Accesso al terminale A k : generico punto di origine; B: il terminale a servizio di un’area A; d k : minima distanza tra A k ed il terminale; V 0 k : l’utenza potenziale del servizio posta nel luogo A k distante d k dal terminale di accesso; f k : la frazione di utenza in A k disposta ad effettuare il percorso a piedi.
ACCESSO AL TERMINALE A B Categoria di utentidkmin (m) dkmax (m) ab Ragazzi Adulti (18-60anni) ,66 Anziani (> 60 anni) Punto di origine Terminale Distanza media di accesso al terminale Tempo medio di accesso al terminale
Tempo nel terminale Servizi di terminale (ts) –Controlli biglietti/bagagli –Controlli sicurezza –Controlli doganali Trasferimento (tt) Attesa per imbarco –Servizi alta frequenza: H<30’ –Servizi isolati: H>30’ TEMPO NEL TERMINALE
Presentazione utenti al terminale λ(t): tasso di presentazione degli utenti al sistema W la capacità di caricare utenti in un singolo veicolo In ogni intervallo H i si presentano al sistema un numero di utenti pari a: Se λ(t) è una variabile aleatoria con media costante λ si avrà
Presentazione utenti al terminale/ alta frequenza Se W ≥ A tutti gli utenti arrivati in H possono essere imbarcati tempo medio di attesa per ciascun utente Se viceversa W < λ·H i alcuni utenti non saranno serviti e dovranno attendere il successivo passaggio. In questo caso si ha congestione da carico e il tempo di attesa per l’imbarco aumenta.
Presentazione utenti al terminale/bassa frequenza Nel caso di servizi a bassa frequenza, l’utente si presenta al terminale in funzione del tempo t* in cui è programmato il servizio con una curva di presentazione, che esprime il tasso λ(t) Il valore di t 1 dipende dal comportamento dell’utenza e può essere descritto solo statisticamente (nel caso di trasporto aero varia tra 30 e 60 minuti; nel caso di trasporti ferroviari varia tra 10 e 30 minuti). Il valore di t 2 dipende dalla durata dei servizi di terminale (t s, t w )
TEMPI DI TERMINALE Se t t e t s sono trascurabili l’utente percepisce in modo particolare t w. Diverso è il caso in cui gli altri tempi di terminale prevalgono su t w in cui il tempo di attesa viene poco percepito. Quindi a seconda del tipo di terminale si terrà conto del parametro più opportuno.
Terminale di arrivo e trasbordo Terminale di arrivo –t w =0 Terminale di trasbordo –la curva λ(t) non è casuale, ma dipende dagli orari di arrivo e di partenza dei due veicoli tra cui si deve realizzare il trasbordo
ILTEMPO NEL VEICOLO
Velocità media del viaggio A seconda degli scopi del servizio di trasporto si cercherà di incidere su uno o più degli elementi al denominatore per aumentare la velocità media del viaggio. Per perseguire questa finalità è importante che il progettista conosca qual è la velocità media attesa dall’utenza
TEMPO DI VIAGGIO ATTESO Organizzazione militare Organizzazione logistica Trasporto di persone
TEMPO DI VIAGGIO ATTESO