Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Advertisements

1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
I modelli di offerta per i sistemi di trasporto Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
A.a Un modello integrato di progettazione dei sistemi di trasporto Prof. Ing. Bruno Montella.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
Chiusure orizzontali di copertura
FRASI RELATIVE ALLE LOCALITA
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
La demografia.
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
I processi di approvvigionamento
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Cos’è un progetto d’investimento?
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
Impostazione evento finale d’Istituto
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Il ferroviario merci nelle brevi distanze
Toyota Production System
13/11/
MOD. 1: Grandezze e misure
Antonio Sforza, Claudio Sterle
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Capitolo 8 La curva di Phillips.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Le intersezioni urbane semaforizzate
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
Alcuni modelli probabilistici
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Es. 6 pag 92.
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
Toyota Production System
Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto
Lezioni di fisica e laboratorio
Test Yo-Yo Intermittent Recovery Livello 1: Specifiche Operative
PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI
1. Vettore posizione e vettore spostamento
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
La qualità del servizio
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Curva S e Matrice dei Rischi
BERLIN Lavoro di classe sul libro BERLIN di Fabio Geda
Fabbrica Creativa Toscana
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Ricorso all'inerzia del veicolo
Immagine AZIENDALE Home.
Variabile interveniente
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Presentazione del software SEMAFORO
LE PENSIONI IN ITALIA.
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero

PRESTAZIONI DI SISTEMA DimensioneAttributo TEMPO Accesso Terminali Trasferimento Abbandono CAPACITA’ Max flusso veicolare Prodotto COSTO Utente Gestore AFFIDABILITA’ Rischio incidente Rischio ritardo

Schema generale di “viaggio”

PRESTAZIONI DI TEMPO ACCESSOAccesso al terminale Abbandono del terminale TERMINALIServizi di terminale Attesa per imbarco TRASFERIMENTOPercorso nel veicolo

ACCESSOAccesso al terminale Abbandono del terminale Terminali di origine/destinazione Origine o Destinazione A1 A2 Percorso di accesso: d xAi Accesso/abbandono del terminale

Accesso al terminale A k : generico punto di origine; B: il terminale a servizio di un’area A; d k : minima distanza tra A k ed il terminale; V 0 k : l’utenza potenziale del servizio posta nel luogo A k distante d k dal terminale di accesso; f k : la frazione di utenza in A k disposta ad effettuare il percorso a piedi.

ACCESSO AL TERMINALE A B Categoria di utentidkmin (m) dkmax (m) ab Ragazzi Adulti (18-60anni) ,66 Anziani (> 60 anni) Punto di origine Terminale Distanza media di accesso al terminale Tempo medio di accesso al terminale

Tempo nel terminale Servizi di terminale (ts) –Controlli biglietti/bagagli –Controlli sicurezza –Controlli doganali Trasferimento (tt) Attesa per imbarco –Servizi alta frequenza: H<30’ –Servizi isolati: H>30’ TEMPO NEL TERMINALE

Presentazione utenti al terminale λ(t): tasso di presentazione degli utenti al sistema W la capacità di caricare utenti in un singolo veicolo In ogni intervallo H i si presentano al sistema un numero di utenti pari a: Se λ(t) è una variabile aleatoria con media costante λ si avrà

Presentazione utenti al terminale/ alta frequenza Se W ≥ A tutti gli utenti arrivati in H possono essere imbarcati tempo medio di attesa per ciascun utente Se viceversa W < λ·H i alcuni utenti non saranno serviti e dovranno attendere il successivo passaggio. In questo caso si ha congestione da carico e il tempo di attesa per l’imbarco aumenta.

Presentazione utenti al terminale/bassa frequenza Nel caso di servizi a bassa frequenza, l’utente si presenta al terminale in funzione del tempo t* in cui è programmato il servizio con una curva di presentazione, che esprime il tasso λ(t) Il valore di t 1 dipende dal comportamento dell’utenza e può essere descritto solo statisticamente (nel caso di trasporto aero varia tra 30 e 60 minuti; nel caso di trasporti ferroviari varia tra 10 e 30 minuti). Il valore di t 2 dipende dalla durata dei servizi di terminale (t s, t w )

TEMPI DI TERMINALE Se t t e t s sono trascurabili l’utente percepisce in modo particolare t w. Diverso è il caso in cui gli altri tempi di terminale prevalgono su t w in cui il tempo di attesa viene poco percepito. Quindi a seconda del tipo di terminale si terrà conto del parametro più opportuno.

Terminale di arrivo e trasbordo Terminale di arrivo –t w =0 Terminale di trasbordo –la curva λ(t) non è casuale, ma dipende dagli orari di arrivo e di partenza dei due veicoli tra cui si deve realizzare il trasbordo

ILTEMPO NEL VEICOLO

Velocità media del viaggio A seconda degli scopi del servizio di trasporto si cercherà di incidere su uno o più degli elementi al denominatore per aumentare la velocità media del viaggio. Per perseguire questa finalità è importante che il progettista conosca qual è la velocità media attesa dall’utenza

TEMPO DI VIAGGIO ATTESO Organizzazione militare Organizzazione logistica Trasporto di persone

TEMPO DI VIAGGIO ATTESO