ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Advertisements

COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
L’inquinamento acustico.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
Le onde sonore.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL SUONO CLASSI TERZE.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
1 La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei Gaetano Licitra, ARPAT.
Il suono e gli ultrasuoni
Psicologia della musica
(analisi della scena uditiva musicale)
Psicologia della musica
Grafici dalla piattatorma sull’utilizzo del scuolo e
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Sicilia Nord Orientale
La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei Gaetano Licitra, ARPAT Gaetano Catania 21 Aprile.
CAOS PRECARIO.
Certificazione INAIL.
EMERGENZA CALDO 2017 – SOGGETTI FRAGILI
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
Interferenza onde meccaniche
Inquinamento acustico.
L’INQUINAMENTO ACUSTICO LA TUTELA DEL CITTADINO NEL PROCESSO CIVILE
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Le Onde
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
Banda di un segnale e filtri
IL SUONO 1.
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
Gli interventi sovvenzionabili si identificano nella creazione di:
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
LA LUCE CLASSI TERZE.
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
L’oscillazione simpatica
Un'onda è una perturbazione che si
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Agenti Fisici le radiazioni ottiche naturali e artificiali;
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Un'onda è una perturbazione che si
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Capacità di prevenire i rischi fisici
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08

Suono è determinato da variazioni periodiche della pressione di un mezzo elastico, nelle frequenze da 20 a Hz (banda uditiva umana) che si propagano nello spazio e nel tempo. Rumore è un fenomeno sonoro caratterizzato da più onde prodotte contemporaneamente senza alcun accostamento armonico (sensazione sgradevole). Alcune definizioni [RUMORE] “Qualsiasi emissione sonora che provochi sull’uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi deterioramento dell’ambiente” (DPCM 01/03/91)

Livello sonoro globale Spettro sonoro e tipo di rumore Durata dell’esposizione Suscettibilità individuale Interazione con altri fattori nocivi Fattori che determinano il danno da rumore Rumore negli ambienti di lavoro Danni provocati dal rumore

VERTIGINI, PERDITA D’EQUILIBRIO DISTURBI DELL’APPARATO GASTRO INTESTINALE DISTURBI SOGGETTIVI GASTRITI, DUODENITI ULCERA GASTRODUODENALE EPATO-TOSSICITÀ NERVOSISMO IRRITAZIONE TREMITO DELLE MANI MINORE VIGILANZA ED ATTENZIONE MINORE CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE SOVRAFFATICAMENTO RISCHIO INCIDENTI PROBLEMI CIRCOLATORI DISTURBI DELLA PRESSIONE SANGUIGNA Effetti extrauditivi del rumore