Norme di sicurezza per le attività in azienda biotecnologica Ing. Paolo Sasso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classificazione S per ordine numerico
Advertisements

ACCESSO AL LABORATORIO
Norme di comportamento in laboratorio
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
LA SICUREZZA RISCHI IN LABORATORIO ETICHETTE E SCHEDE DI SICUREZZA SIMBOLI DI PERICOLO.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Rischio biologico nella scuola
Implementazione di un processo di BBS
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
MTA malattie a trasmissione alimentare 3
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
La Sicurezza nel Laboratorio di Chimica
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
LA SICUREZZA IN LABORATORIO
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
Confindustria Firenze, 27 ottobre 2017
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Corso di formazione on-line
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
movimentazione manuale dei carichi
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
corso formazione d.lgs. 81/08
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
La sicurezza in una “azienda” complessa
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO, L’UTILIZZO E LA PROTEZIONE DELLE RISORSE INFORMATICHE Centro Servizi Informatici Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Servizio Protocollo, Flussi Documentali ed Archivi
IRCCS - Ospedale San Raffaele
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Dr. Franco Ballarè Medico Competente
I principali compiti del datore di lavoro
Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione
Il preposto.
La movimentazione manuale dei carichi
Sicurezza e Salute sul Lavoro
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
per il controllo del rischio chimico
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

Norme di sicurezza per le attività in azienda biotecnologica Ing. Paolo Sasso

O RGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA 2 In ottemperanza a quanto previsto dall'Articolo 31, del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., il Datore di Lavoro ha designato il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dello stabilimento (RSPP). E’ stata costituita la struttura del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Aziendale, con tre persone che operano direttamente e persone che invece ricoprono anche responsabilità di reparto. E’ stato nominato il medico competente. E’ presente l’esperto qualificato.

O RGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA 3 Il Servizio di Prevenzione e Protezione ha i seguenti scopi: - Promuovere, nel posto di lavoro, condizioni che garantiscano il più alto grado di qualità nella vita lavorativa. - Proteggere la salute dei lavoratori, migliorare il loro benessere fisico, psichico, sociale e prevenire malattie ed infortuni. - Svolgere la funzione di consulente specializzato del Datore di Lavoro in materia di prevenzione infortuni ed igiene sul lavoro (come da art. 33 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.), tra cui: - individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi; - individuazione delle misure preventive e protettive; - definizione delle procedure; - informazione e formazione.

G ESTIONE DELLA SICUREZZA 4 - L’ accesso è consentito solo al personale autorizzato attraverso accessi controllati, le finestre e le porte devono rimanere sempre chiuse, chiaramente le porte vanno aperte solo il tempo strettamente necessario all’accesso. L’accesso di personale esterno (visitatori, tecnici o personale di altro reparto) deve essere espressamente autorizzato e l’accesso deve essere effettuato indossando camici monouso e sotto la supervisione di personale interno. - Non è consentito permanere da soli nei locali oltre l’orario di lavoro, salva diversa indicazione che deve essere autorizzata dal proprio Responsabile: in questo caso dovranno essere messe in atto procedure che regolano la presenza del personale fuori orario di lavoro (es. sistema di controllo uomo a terra).

G ESTIONE DELLA SICUREZZA 5 - All’interno dei laboratori/reparti è proibito mangiare, bere, tenere alimenti, fumare e truccarsi; non devono essere usati i recipienti in uso nei laboratori/reparti per bevande o alimenti. - Non movimentare pesi superiori ai 25 kg, rispettare le procedure di sollevamento dei pesi. - I laboratori/reparti devono essere mantenuti sempre puliti, in ordine e liberi da qualsiasi materiale non necessario al lavoro. - Non sono ammessi vasi con piante o fiori. - Il personale deve lavarsi le mani, ogni volta che esce dai laboratori/reparti ed al termine dell’attività lavorativa, utilizzando carta assorbente a perdere.

G ESTIONE DELLA SICUREZZA 6 - Le superfici di lavoro, cappe a flusso laminare e superfici di appoggio devono essere mantenute sempre pulite e libere da materiali non necessari al lavoro. - Il personale deve indossare gli indumenti protettivi in dotazione adeguati alle operazioni che sta svolgendo: il viso e gli occhi devono essere sempre protetti durante tutte le operazioni che possono in qualche modo provocare schizzi, produzione di aerosol di materiale infetto o rottura di materiali e comunque sempre il camice che deve essere pulito, abbottonato ed indossato senza mai tenere le braccia scoperte.

G ESTIONE DELLA SICUREZZA 7 -Non utilizzare alcuna apparecchiatura prima di aver letto il manuale di istruzioni e/o le relative procedure di utilizzo; tutto ciò che è alimentato da corrente elettrica non deve essere utilizzato con le mani bagnate, deve essere tenuto lontano da fonti di umidità e deve essere pulito manualmente solo ad apparecchiatura spenta con le energie disattivate. - Gli interventi di manutenzione e le riparazioni devono essere effettuate da personale esperto. - Soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico. - L’operatore non deve aprire i carter fissi ed i quadri elettrici. Tali operazioni possono essere effettuati solo da personale qualificato come gli addetti alla manutenzione.

G ESTIONE DELLA SICUREZZA 8 - Ogni operazione che prevede l’impiego di apparecchiature ad alta temperatura (stufa, forno a microonde, autoclavi, ecc.) deve essere effettuata utilizzando gli appositi guanti anticalore; sulle apparecchiature, comunque, è posto bene in evidenza una etichetta che informa del rischio di: “TEMPERATURA PERICOLOSA“. - In caso di utilizzo di centrifughe indossare le cuffie di protezione in quanto il rumore è alto. - Non è consentito lasciare senza controllo reazioni in corso o apparecchiature in funzione: le apparecchiature che devono essere costantemente in funzione, devono recare bene in vista l’indicazione di stato in funzione dell’apparecchiatura.

G ESTIONE DELLA SICUREZZA 9 - Non è consentito portare in tasca forbici, tubi di vetro o altri oggetti taglienti o appuntiti; prima di eseguire operazioni pericolose, devono essere avvertite le persone che lavorano nelle vicinanze affinché prendano le necessarie precauzioni. - Nei reparti di produzione e nei laboratori prestare particolare attenzione a non sversare sostanze/liquidi e provvedere alla loro bonifica immediatamente con l’uso di appositi materiali assorbenti. - Su ogni contenitore (beute, bottiglie, spruzzette, provette, becker, ecc.) devono essere riportati tutti i dati necessari per identificarne il contenuto e l’eventuale pericolosità.

G ESTIONE DELLA SICUREZZA 10 - E’ proibito usare le pipette con la bocca: l’aspirazione dalle pipette deve avvenire mediante meccanismo d’aspirazione meccanico. - Prima di utilizzare la vetreria il personale deve verificarne l’integrità e scartare il materiale venato, sbeccato, ecc. - Prima di intraprendere la manipolazione di qualsiasi sostanza il personale dovrà accertarsi del grado di pericolosità delle stesse dalle schede di sicurezza ed utilizzando i DPI previsti; nel caso di sostanze di cui non sia nota la nocività si deve operare in condizioni di massima cautela, ipotizzando il grado di rischio maggiore. - I MOGM o materiale biologico va manipolato sotto le cappe con protezione biologica.

G ESTIONE DELLA SICUREZZA 11 - Le sostanze infiammabili devono essere manipolate lontano da fonti di calore, da apparecchiature elettriche e da tutto ciò che potrebbe provocare scintille; se utilizzate in piccole quantità, possono essere conservate in loco con l’accortezza di disporne i contenitori lontano da fonti di calore, lampade e da interruttori elettrici, ben chiusi ed etichettati. Lo stoccaggio deve avvenire, a seconda della quantità, nel depositi idonei o negli armadi aspirati. -Tutte le operazioni che comportano la manipolazione di polveri devono essere effettuate utilizzando obbligatoriamente guanti e mascherina di protezione.

G ESTIONE DELLA SICUREZZA 12 - Uso di sostanze cancerogene. Gli agenti cancerogeni H 350 "può provocare cancro“, H 351 "sospettato di provocare il cancro” H 340 “può provocare alterazioni genetiche” devono essere conservati in armadi specifici e chiusi, la conservazione e manipolazione in doppio contenitore e l’utilizzo in modo chiuso. I DPI utilizzati devono essere monouso. - I rifiuti devono essere raccolti, separati e smaltiti in modo chiuso per evitare sversamenti e/o fuoriuscite incontrollate; è vietato lo scarico nei cassonetti, in fogna o lavelli.