Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Advertisements

Strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI L’OFFERTA DEL CV PER LE PMI CHE OPERANO CON L’ESTERO Ernesto Galimberti, Responsabile Direzione Estero.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Marketing del territorio
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Lazio incontra il Mediterraneo
BALCANI & CO..
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Strumenti per le imprese

Sommario Visione Servizi statistici
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Gli Startup Mentors sono gli “angeli custodi” delle startup, esperti professionisti di varie discipline, capaci di guidare gli startupper in ogni fase di.
Il capitalismo manchesteriano
Strategie di base e vantaggio competitivo
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
PROSPEX CNA ROMA LAZIO FOOD PASSPORT
IN3 INvest IN Innovation
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Filiera dell’agroalimentare
Innovazione e Internazionalizzazione:
Marketing internazionale
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Le strategie di portafoglio, diversificazione, integrazione e alleanze
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Business Plan della Società:
L’analisi dell’ambiente di marketing
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Distribuzione in Egitto
Marco Genovesio – Senior Account Manager, Area Nord Ovest
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà
Il PO per la competitività regionale
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
[Nome prodotto] Piano di marketing
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Istituto Tecnico Economico
delle imprese registrate
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Direzione centrale attività produttive
[Nome prodotto] Piano di marketing
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Amministratore Delegato – Direttore Generale
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
I PRINCIPALI RISULTATI
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta

Internazionalizzazione: le Canarie, un’opportunità da non perdere – B. De Francesco

Francesco di Marco Datini (Prato 1335 –1410) I processi di internazionalizzazione delle imprese, una tematica al contempo antica ed attuale. INTRODUZIONE

Internazionalizzazione: le Canarie, un’opportunità da non perdere – B. De Francesco Difficile distinguere tra necessità/difesa e opportunità: spesso coesistono

Internazionalizzazione: le Canarie, un’opportunità da non perdere – B. De Francesco Il paradigma tradizionale EXPORT INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (IDE) FORME INTERMEDIE (licensing, contratti di assistenza tecnica e commerciale, joint venture) si arricchisce oggi di nuovi criteri anche per effetto delle nuove tecnologie

Global sourcing Impresa virtuale Vantaggi di localizzazione Competenze distintive su scala globale Internazionalizzazione: le Canarie, un’opportunità da non perdere – B. De Francesco Si tratta di definire la giusta combinazione per ciascun rapporto impresa/mercato. PERCORSI E STRUMENTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Internazionalizzazione: le Canarie, un’opportunità da non perdere – B. De Francesco La scelta e la combinazione delle varie modalità operative dipende da: Caratteristiche del vantaggio competitivo -firm-specific: investimenti diretti; maggior controllo su know-how e brand; vantaggi locali specifici; impegno finanziario importante. -country-specific: export; know-how o risorse localizzate; attenzione alla efficienza delle transazioni. Commerciabilità del prodotto/servizio

Internazionalizzazione: le Canarie, un’opportunità da non perdere – B. De Francesco

3.Conoscenza del settore specifico in ordine a: struttura industriale, competitors, livello tecnologico, fornitori, clienti, mercato di riferimento, legislazione (fiscalità, dogane, lavoro, produzione, commercio) (Fonti: Camere di commercio, enti pubblici, ICE, banche dati, partecipazione a fiere di settore, WTO-GATT e GATS, World Bank, doing business in… ) 4.Individuazione dei potenziali operatori con cui sviluppare accordi di «sistema» (Fiere, associazioni di categoria, ecc.) anche in ottica Global Sourcing/Impresa virtuale 5.Valutazione costi/rischi delle alternative strategiche e loro «scalabilità»

Internazionalizzazione: le Canarie, un’opportunità da non perdere – B. De Francesco 6.Dimensionamento delle risorse in funzione della scelta del percorso strategico 7.Individuazione delle fonti di finanziamento e relativi costi (CdP, UE, strumenti di raccolta dei capitali sul mercato domestico o in quello di destinazione, crowdfunding) 8.Definizione dell’intervallo temporale dell’investimento e valutazione dei rendimenti attesi

Internazionalizzazione: le Canarie, un’opportunità da non perdere – B. De Francesco I rischi connessi ad una strategia di internazionalizzazione sono molteplici e, soprattutto nella fase iniziale, molto alti. Il Dottore Commercialista è molto importante in questa fase: non solo per sviluppare le valutazioni di natura economico finanziaria a supporto delle decisioni, ma soprattutto perché, al di là delle diversità normative, può aiutare il cliente a comprendere i meccanismi giuridici e ad individuare e seguire il o i professionisti che lo affiancheranno nella sua strategia. Principali fattori di rischio: 1. Desiderio di «risparmiare» 2. Sudditanza psicologica al cliente «estero» che compra 3. Trappole nei contratti (soprattutto se redatti in lingua diversa da quella conosciuta) 4. Insidie della legislazone fiscale locale e/o internazionale (BEPS-OECD guidelines)

Internazionalizzazione: le Canarie, un’opportunità da non perdere – B. De Francesco

Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale