Architetture p2p di supporto a servizi VoIP su dispositivi mobili Relatore: Dott. Vittorio Ghini Presentanta da : Renzi Federica Matr

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Messaggi di errore e di controllo Alberto Polzonetti
Advertisements

Introduzione alle Reti di Prossima Generazione
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
PuntoPunto Reliable peer-to-peer overlay network con capacità di NAT traversal Vincenzo Pacella matr
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Progetto Banda Ultra Larga Liguria e copertura telefonica delle autostrade liguri Analisi tecnica e strategia d’intervento.
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
MUSE BT - CLIENT Music Everywhere BlueTooth progetto Client Acquaviva Luca Reti di Calcolatori LS AA
Risposta del plasma ionosferico all’anomalo minimo di attività solare che ha caratterizzato il passaggio dal ciclo 23 al ciclo 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
ARP PROTOCOLLO DI RISOLUZIONE DEGLI INDIRIZZI. ARP FINE.
Realtà aumentata Prof. M. Bracardi Come creare AURA per la realtà aumentata Di cosa abbiamo bisogno? 1) App Aurasma (fare il download, funziona su sistemi.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica Anno Accademico
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Breve storia della telefonia Il telefono è stato inventato attorno al 1860 da Antonio Meucci. Brevemente, l'apparecchio era dotato di un microfono e di.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell’Informazione Supporto al multihoming.
VoIP Asterisk le possibili applicazioni in azienda Linux Day 2005 Matteo Sgalaberni
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
Tipi di costi 1 1 Processo di gestione relative ad un progetto Pianificazione dei costi / Valutazione.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
L’IMPIANTO DI TERRA.
Virtual Private Networks
Configurazione Router IR794- IG601
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
VI Giornata Nazionale Di Gnu/Linux E Del Software Libero
Telecomunicazioni 2.
TCP/IP.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA “ALMA MATER STUDIORUM”
Sale Force Automation.
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
La comunicazione attraverso la rete
Rete e comunicazione Appunti.
Stefano Zani (INFN CNAF)
Le pubblicazioni 2004/5 sulle TLC
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
Reti di computer.
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
La piattaforma di servizi unificati
Microcontrollori e microprocessori
Il Binding Nicolò Sordoni.
Reti di comunicazione Appunti.
Soluzioni per il recruiting
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
analizzatore di protocollo
SUBNETTING E SUPERNETTING
Recupero polizze assicurative
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Realizzato da: Giacomo Dionigi
[Nome progetto] Relazione finale
Il caso d’uso “Data On Travel”
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Impresa Formativa Simulata
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Presentazione Tennis3M Contabilità
[Nome progetto] Relazione finale
Diventa Agente di Keepsporting!
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il Livello di Trasporto
Parti interne del computer
Istituto Comprensivo Praia a Mare
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
Transcript della presentazione:

Architetture p2p di supporto a servizi VoIP su dispositivi mobili Relatore: Dott. Vittorio Ghini Presentanta da : Renzi Federica Matr

VoIP La nostra proposta P2P SIP Il Proxy nel P2P SIP La gestione della mobilità Conclusioni Obiettivo: Applicare il VoIP ai Dispositivi Mobili Introduzione Ad oggi la convergenza delle telecomunicazione in un'unica network, che permetta il trasporto voce, video e dati, è una realtà sotto gli occhi di tutti. 2

I parametri di una sessione vocale: ➢ il Ritardo ➢ l'ampiezza di Banda ➢ la Perdita di Pacchetti Problematiche del dispositivo mobile: la Gestione della Mobilità VoIP (Voice over IP) Il “VoIP” consiste nella trasmissione della voce in tempo reale su una rete datagram IP ✔ Riduzione di costi ✔ Creazione di nuovi servizi ✗ Gestione del canale ✗ Best Effort 3

4 Affidare ad un Relay Proxy (RP) la gestione del Mobile Host (MH) il quale deve: essere l'unico punto di contatto per l’MH “mascherarne” la mobilità amministrare il flusso voce e video RP MH Cosa vogliamo ottenere Il numero di RP adeguato agli MH da gestire Gli RP siano collocati sul territorio in modo oculato I Relay Proxy siano collegati tra loro Rete Peer to Peer

Il P2P SIP Un Working Group della IETF sta lavorando alla creazione di un P2P SIP Il SIP è un protocollo di segnalazione di livello applicativo per l'instaurazione, la modifica e la terminazione di una sessione tra due o più utenti. Ordinary-node Super-node 5

Il funzionamento del P2P SIP 1° Joining del peer 6 Esempio : Alice entra a far parte della rete P2PSIP 2° Registrazione URI: Resource-ID = 42 Peer-ID = 14

Il funzionamento del P2P SIP (1) Peer-ID = 10 Resource-ID = 12 SIP INVITE Message Bob 7 Esempio : Bob contatta Alice per una chiamata 3° Call Setup Media-flow Bob Alice 4° Sessione attivata

RP MH Il Proxy nel P2P SIP Possibile scenario peer to peer di Reley Proxy: 8

RP Il Proxy nel P2P SIP Possibile funzionamento del sistema: Joining l’MH avviene collegandosi al Proxy “migliore” 8 1) RTT 2) Bandwidth 3) Fattore di carico dell'RP MH È fondamentale la scelta dell'RP di riferimento:

Il Proxy nel P2P SIP Registrazione del Mobile Host RP MH 8 Possibile funzionamento del sistema: Registrazione dell' Utente mobile RP

Il Proxy nel P2P SIP 8 RP In questo modo la rete P2P SIP non è a conoscenza del reale indirizzo dell’MH Registrazione dell' Utente mobile RP

La Gestione della Mobilità Fino a che l'MH rimane collegato allo stesso Proxy la rete non si accorge della Vertical Mobility 9 La comunicazione dello spostamento infatti avviene solo tra il dispositivo mobile e il Relay Proxy

La Gestione della Mobilità 9 Il cambiamento di Proxy è l'unico caso in cui la rete P2PSIP viene informata dello spostamento Modifica della Resource Registration

Confronto & Conclusioni Il P2P SIP si è dimostrato uno scenario soddisfacente sia per i nostri Relay Proxy, che dal punto di vista della stabilità della rete nella localizzazione degli utenti Il lavoro di Relay effettuato dal Proxy permette al mobile host di essere comunque raggiungibile per una sessione, anche nel caso in cui si trovasse dietro ad un NAT L'RP permette di mascherare completamente la mobilità degli MH 10