1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Advertisements

Correzione anomalie potere di rifrazione occhio umano
Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
Rifrazione lente convergente divergente
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
Immagini reali e virtuali - miraggi
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Diffrazione da apertura circolare
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
OTTICA GEOMETRICA II parte:
IPERMETROPIA Vedi male sia da vicino che da lontano? Senti gli occhi pesanti? Avverti continua svogliatezza o sonnolenza? Luciano Orzani Ottico - Optometrista.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
Ottica geometrica Andrea Mameli
Lez. 20 – Specchi e lenti 1 Prof. Giovanni Mettivier.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Malattie dell’apparato visivo carlo. it clinica
Le equazioni di Maxwell
Struttura, Storia e Utilizzo
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Gli assiomi della relatività ristretta
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
La parabola e la sua equazione
LA CIRCONFERENZA.
Interferometro di Michelson e
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
LE CONICHE.
Potere rifrattivo occhio umano
immagini di lenti e specchi
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Le potenze ad esponente reale
La percezione visiva tra luce e occhio
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Le lenti.
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
Parte XXVI: Ottica Geometrica
L’OCCHIO Di Ricky R..
Campo elettrico.
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Macrofotografia Considerazioni su tecnica, attrezzature e segreti per la fotografia a distanza ravvicinata Furio Formia lunedì 3 marzo 14.
L’OCCHIO Di Agata.
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Cinematica Rotazionale
La percezione visiva tra luce e occhio
Ricerca Operativa 2a parte
Semirette e segmenti.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
Fisica: lezioni e problemi
Cinematica Rotazionale
Limite di una funzione appunti.
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
I sistemi di equazioni di 1° grado
Transcript della presentazione:

1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L

Principio di funzionamento È costituito da una lente positiva e da una mira realizzata con un piccolo ottotipo

3 SCHEMA La lente “L” e la posizione dell’occhio sono in posizione fissa Mentre la mira “M” è posta sulla distanza focale della lente ed è l’unica parte mobile dello strumento

4 Se il soggetto è EMMETROPE vede nitidamente l’immagine della mira posta sul fuoco della lente (il suo punto remoto è posto all’infinito) O C C HI O E M M E T R O P E

5 Un Soggetto MIOPE ha il punto remoto a distanza finita DAVANTI ALLA RETINA e per potere osservare la mira dovrà avvicinare la mira all’occhio OCCHIO MIOPEOCCHIO MIOPE

6 I raggi uscenti dalla MIRA dopo la RIFRAZIONE della lente saranno divergenti DAVANTI all’occhio e l’immagine della mira sarà VIRTUALE sul prolungamento dei raggi incidenti OCCHIO MIOPEOCCHIO MIOPE

7 Un Soggetto IPERMETROPE ha il punto remoto a distanza finita DIETRO ALLA RETINA e per potere osservare la mira dovrà ALLONTANARE la mira dall’occhio O C C HI O IP E R M E T R O P E

8 L’immagine che si forma sarà quindi oltre la retina OCCHIO IPERMETROPEOCCHIO IPERMETROPE

9 Coordinate Newtoniane Dagli schemi visti possiamo riassumere che:  Lo spostamento della MIRA rappresenta la distanza X in coordinate Newtoniane cioè la distanza tra l’oggetto e il fuoco oggetto della lente  X’ rappresenta la distanza tra il secondo fuoco della lente e l’immagine della mira cioè la seconda coordinata Newtoniana

10 Equazione di Newton

11 DALL’EQUAZIONE: SI RICAVA:

12 SE INDICHIAMO IL POTERE DELL’OCCHIO CON = E IL POTERE DELLA LENTE CON = AVREMO LA RELAZIONE (ENTRAMBI ESPRESSI IN DIOTTRIE)

13 QUESTA RELAZIONE CI FA CAPIRE CHE LA VARIAZIONE DEL POTERE DELL’OCCHIO φ 0 E’ LEGATO IN MODO LINEARE ALLO SPOSTAMENTO DELLA MIRA (X)

14 Esempio pratico ► Immaginiamo che la lente POSITIVA abbia un potere di 6.0 Dt. ► La MIRA deve essere messa a 166,7 mm dalla lente e dalla parte opposta alla medesima distanza deve essere posto l’appoggio dell’occhio

15 Esempio pratico ► Ogni spostamento lineare della mira di 6,9 mm equivale a 0,25 Dt cioè:

16 OCULARE REALIZZATO IN PLASTICA

17 PORTALENTE CON MANICO FINITO

18 OPTOMETRO FINITO