OCCHIO. equatore Asse anatomico equatore Polo ant - post.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via del nervo ottico.
Advertisements

Morfologia e funzionamento
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
L’occhio è delimitato da tre tonache:
LIMBUS (GIUNZIONE SCLERO-CORNEALE)
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
IL MONDO NEGLI OCCHI.
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Clinica oculistica, Università degli Studi di Udine
Cenni di fisiologia oculare
LA CORNEA.
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
Diffrazione da apertura circolare
ANNESSI OCULARI STRUTTURE VISIVE
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’OCCHIO UMANO. L'occhio è l’organo di senso principale dell‘apparato visivo. Ha la funzione di raccogliere la luce che proviene dall'ambiente: ne regola.
Malattie dell’apparato visivo carlo. it clinica
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
APPARATO GENITALE MASCHILE
13/11/
Mandibola Ramo della mandibola Corpo della mandibola 1
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
All’inizio della 4a settimana l’intestino è chiuso dalla membrana orofaringea e dalla membrana cloacale.
APPARATO URINARIO.
IL PROBLEMA DELLA PERCEZIONE VISIVA Catina Feresin Dipartimento di Scienze dell'Educazione Università di Pola Croazia.
OCCHIO.
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
APPARATO GENITALE FEMMINILE
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
Sistema venoso Le vene sono più ampie e numerose delle arterie e comprendono anche vene superficiali che scorrono tra cute e fascia profonda (ipoderma)
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
IL SISTEMA NERVOSO.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
LE PARTI DEL CORPO UMANO
VIE DEL SISTEMA NERVOSO E FUNZIONI INTEGRATIVE
NERVI CRANICI.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
IL SISTEMA NERVOSO.
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
G.J. Tortora, M.T. Nielsen    Principi di Anatomia umana    Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana
Usare schermo completo – cliccare quando serve
L’OCCHIO Di Ricky R..
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Anatomia e fisiologia dell’apparato visivo Corso: Malattie Apparato Visivo UNIVERSITA’di BOLOGNA Facoltà di Medicina e Chirurgia.
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’OCCHIO Di Agata.
1.
L’occhio L’organo della vista.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
IL MIDOLLO SPINALE.
L’occhio L’organo della vista.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Apparato Riproduttivo Femminile
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Il Sistema Nervoso.
Transcript della presentazione:

OCCHIO

equatore Asse anatomico equatore Polo ant - post

Parete ossea Tragitto dei raggi luminosi

1 2 3 L’occhio consta di una parete (formata da 3 tonache) e di un contenuto : il cristallino e l’umor acqueo Questi ultimi insieme alla cornea rappresentano i mezzi di rifrazione attraversati dalla luce e costituiscono l’apparato diottrico dell’occhio. Sezione orizzontale

1 3 UVEA SCLERA RETINA CORNEA Tela corioidea 2 Le tre tonache dell’occhio

La sclera è una resistente lamina bianca opaca formata da fibre collagene, ha funzione di sostegno e protezione. Anteriormente trapassa nella cornea nell’angolo sclero-corneale e dà impianto ai muscoli motori dell’occhio, posteriormente è forata per i vasi.

Nella parte anteriore dell’occhjo la sclera è sostituita dalla CORNEA che è perfettamente trasparente grazie alla particolare struttura del parenchima corneale

, grazie alla struttura del parenchima corneale:

1.Epitelio pluristratificato simile all’epitelio di transizione del- La cornea è completamente trasparente e si compone di 5 strati:

Uvea è una membrana connettivale ricca di vasi, ha il compito di fornire nutrimento alla retina e assorbire luce per evitare fenomeni di rifrazione e diffrazione e consentire una visione distinta

1 2 3 Le tre zone dell’uvea 1)Corioidea (dalla zona posteriore fino all’ ora serrata) 2) corpo ciliare 3) iride 3

corpo ciliare (cioè dall’interno) 1212 A sua volta il corpo ciliare viene distinto in un anello più esterno orbicolo ciliare ed uno interno la corona ciliare. Questa presenta dei rilievi detti processi ciliari che contengono reti di capillari e cellule epiteliali cubiche, queste secernono l’umor acqueo con un meccanismo simile alla filtrazione renale. Tra i processi ciliari vi sono dei solchi ( vallecole ) su cui si impiantano le fibre zonulari dello Zinn che si inseriscono nella zona equatoriale del cristallino con la funzione di mantenerlo sospeso (legamento sospensore del cristallino)

dello Zinn

accomo- dazione

Apparato dell’accomodazione (messa a fuoco) controllato dal n. oculomotore (parasimpatico mesencefalico) (Fibre zonulari) Alla faccia esterna della corona ciliare è applicato il muscolo ciliare composto da fibre muscolari lisce ad orientamento radiale e circolare che formano un anello che ha il compito di accomodare il cristallino per adattarlo alla visione da vicino: quando il muscolo è a riposo le fibre zonulari sono tese e tirano il cristallino in lunghezza, mentre quando il muscolo si contrae il corpo ciliare si avvicina al cristallino e tali fibre si allentano così il cristallino diventa più rotondo quindi aumenta il suo diametro antero-posteriore diventando più convesso concentra i raggi luminosi consentendo la visione da vicino (accomodazione) corona

Lo stroma irideo è formato da t connettivo lasso con cell pigmentate melanociti, il loro n° determina colore dell’occhio

Epitelio monostr barriera per raggi e fornisce materiale per sintesi pigmenti fotosensibili

m. limitante est.

retinale

I II III -strato dei granuli est

Su questo lato sono indicati i dieci strati della retina Neuroni della via ottica I bipolari II III Sul lato destro sono indicati i primi 3 neuroni della via ottica

Cellula bipolare Cellula multipolare Strati Cellula di M ΰ ller Notare la cellule del M ΰ ller che si allungano tra gli strati e formano la membrana limitante esterna e quella interna

Zona cieca

Fascio maculare Il fascio maculare conserva la sua indivi- dualità nel nervo ottico e circa il 50% delle sue fibre si incrociano nel chiasma in tal modo l’informaz ione relativa alla massima acuità visiva di ciascun occhio giunge alla zona calcarina di entrambi gli emisferi

(fibre zonulari)

Fibre della lente Cristalloide anteriore

Trabecole

L’umor acqueo viene prodotto dall’epitelio cubico dei processi ciliari, circola nelle camere dell’occhio e poi viene riassorbito a livello del canale dello Schlemn e immesso nel seno venoso della sclera per raggiungere il torrente sanguigno. canale dello Schlemn

G.J. Tortora, M.T. Nielsen Principi di Anatomia umana Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Mette a fuoco e loro funzione

Schema della via ottica e riflesso pupillare Via Ottica

Chiasma occhio Tratto ottico Peduncoli cerebrali Collicoli superiori Polo occipitale Radiazioni ottiche Nervi ottici Talamo in tratteggio

Area corticale della vista: sui due labri del solco calcarino nella faccia mediale del lobo occipitale

Annessi dell’occhio: - muscoli del globo oculare - apparato lacrimale

m. retto superior e m. retto mediale m. retto inferiore m. obliquo superiore m. obliquo inferiore m. obliquo superiore m. obliquo inferiore n. ottico Muscoli del globo oculare

Obliquo inferiore Muscoli retti Obliquo superiore Pupilla lat in basso Pupilla in alto