Piove di Sacco - 16/05/2007 – decima lezione – La grafica con LINUX Andrea Della Regina Associazione di Promozione Sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Star Office è una suite di software di produttività personale commercializzata da Sun Microsystems. StarOffice nasce come software commerciale sviluppato.
Advertisements

Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Belluno.linux.it 25 ottobre 2008 Centralina meteorologica fatta in casa Vedere il tempo che fa a casa propria quando si è lontani o mostrare agli amici.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Linux: una panoramica ● Linux guadagna spazi sempre maggiori. Vediamo come e per cosa viene impiegato.
Belluno – 12 maggio 2007 faber libertatis Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis -
KDE4: tutte le novità Flavio Castelli 25 Ottobre 2008 BgLUG Bergamo Linux User Group.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
Linux Day 2005 BLUGRelatore: Alberto Fornasier Ubuntu GNU/Linux Desktop... e non solo!
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
OSMit 2010 Genova, giugno 2010 a cura di a cura di ROBERTO Vito Gerardo ROBERTO Vito Gerardo
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
Di Serio Michele -Buffa Giovanni1 Android una piattaforma per telefoni cellulari Cos'è Android.
Belluno – 12 maggio 2007 trashware il Software Libero per la società Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
7 marzo 2007 – Piove di Sacco Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Manuele Rampazzo Gianluca Moro Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis.
Autore/i 23/09/ Montebelluna 1 Desktop 3D ● Volevamo stupirvi con effetti speciali...
Piove di Sacco - 23/05/2007 – undicesima lezione – Il multimedia con LINUX Andrea Della Regina Associazione di Promozione.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Corso di Elementi di Informatica
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
A scuola con il computer
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
E-book: un’esperienza
Linux e il Free Software per la Scuola (e non)
Kyondo, Mozambico, Kolda
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
“Vivere insieme” – Lezione4
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Linux Day 2016 Il mondo delle distribuzioni Linux LinuxTrent
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
Cosa significa Baslug? E' l'acronimo di: Basilicata Linux User Group.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Jug Ancona: Chi... , Cosa... , Come...
Microcontrollori e microprocessori
INTRODUZIONE ALLA SHELL
Amministrazione dei servizi di stampa
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Scrivere e far di conto da A a Z... e da 0 a 9!
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Unità E1 Interfacce grafiche.
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
Grafica vettoriale su Linux
E-book: un’esperienza
* Gestione del Software su Debian GNU/Linux e Derivate
1.
MODULO 1 – Computer essentials
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Pharma Language 27/12/2018.
Programmare.
Il caso d’uso “Data On Travel”
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
un video #1 Prima delle riprese
PowerPoint.
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Fogli elettronici e videoscrittura
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Il nuovo scratch desktop
Laboratorio per Applicazioni CAD Docente: Ing. Filippo Gagliano
Architettura del computer
Transcript della presentazione:

Piove di Sacco - 16/05/2007 – decima lezione – La grafica con LINUX Andrea Della Regina Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis -

obiettivi della lezione Rendere cosciente lo studente di come Linux gestisce la grafica ed in particolare il Server Grafico. Conoscere i diversi tipi di applicazioni grafiche e quali sono disponibili in Linux Incontrare e conoscere i programmi più usati con Linux per l'elaborazione grafica.

il computer grafico: l'hardware Oggi l'utente non rinuncia facilmente all'esperienza della grafica nell'uso del computer. Il componente hardware che permette l'interazione grafica è la scheda grafica o scheda VGA. Una scheda grafica si distingue per la dotazione di memoria e per la presenza di eventuali componenti che collaborano all'elaborazione delle immagini, in tal caso di parla di accelerazione grafica. L'accelerazione grafica può essere rivolta alla grafica bidimensionale o 2D, oppure alla grafica tridimensionale o 3D.

le schede grafiche più comuni Oggi le schede grafiche può comuni e potenti dispongono di un chipset grafico prodotto da due principali case costruttrici: ATI e nVidia. Le schede di entrambe le case sono ampiamente supportate dai driver Open Source di X.org. Esistono però anche i driver originali per Linux che offrono in genere un risultato migliore. Per attivare l'accelerazione grafica vedere i seguenti tutorial: ✔ ATI: ✔ nVidia:

Il desktop 3D I driver accellerati sono essenziali per chi vuole provare i nuovi desktop 3D di Linux. In particolare gli utenti di Ubuntu amano l'accoppiata XGL+Beryl. Ma per quello forse è meglio passare a Feisty Fawn...

il server grafico

le applicazioni grafiche Possiamo distinguere applicazioni che operano nei seguenti ambiti: ● Grafica 2D, a sua volta distinta in ● Grafica bitmap o raster; ● Grafica vettoriale; ● Grafica 3D; ● Elaborazione video. Rientrano sia nel 2D vettoriale che nel 3D: ● il disegno tecnico e architettonico; ● il disegno scientifico.

lo stato dell'arte in Linux Linux non è nato per la grafica, si è però progressivamente dotato di applicazioni grafiche sempre migliori. Non si può dire che le applicazioni Open Source per Linux siano ritenute di livello professionale. Sono però sufficienti a rispondere alle esigenze degli utenti domestici, delle piccole aziende e delle associazioni. Rimane scoperta l'area della stampa e dell'editoria professionale. Però quale altro sistema operativo fornisce pre-installate applicazioni grafiche del livello di The Gimp?

Le applicazioni grafiche di Ubuntu Un'installazione standard di Ubuntu 6.10 Edgy Eft contiene: ● F-Spot, per l'organizzazione di collezioni di foto ed un loro primo ritocco; ● The Gimp, per un ritocco avanzato delle foto e per la grafica raster anche molto avanzata; ● gThumb, simile a F-Spot, ma meno potente; ● X-Sane, gestisce l'acquisizione di immagini da dispositivi quali gli scanner.

la grafica 2D bitmap o raster I programmi di punta: ● The Gimp si integra bene con il desktop di Gnome; ● Krita è invece integrato con KDE. Gli altri: ● TuxPaint è un programma di disegno indirizzato ai bambini; ● KIconEdit permette di realizzare le icone per i programmi ● imagemagick offre una raccolta di strumenti atti ad effettuare velocemente e efficientemente semplici operazioni di ritocco grafico.

la grafica 2D vettoriale Sketch e Sodipodi sono stati ormai superati dall'ottimo Inkscape. OpenOffice Draw è un ottimo complemento per la suite OpenOffice.org, per fare schemi e diagrammi. QCad e SagCAD offrono funzionalità di base per il disegno tecnico e architettonico; GnuPlot, SciLab e KMatPlot sono degli strumenti per lo studio di funzioni 2D e 3D.

la grafica 3D Blender, programma avanzato e affermato per la modellazione ed il rendering. KPovModeler, interfaccia per il motore di rendering POV-Ray basato sul raytracing. Per creare dei giochi tridimensionali ci sono dei motori come Ogre.

L'elaborazione video Vedere il sito Per il ritocco dei frame si dispone dell'ottimo CinePaint. Per l'animazione 2D abbiamo Synfig. Per il montaggio e la produzione di filmati e DVD... ne parliamo alla prossima lezione.

un momento di pausa... Domande? (e poi 2 minuti di pausa)

aiutati e... aiutaci! Faber Libertatis fornisce aiuto ai propri ex-allievi tramite la mailing list faber-aiutati, cui ci si può iscrivere inviando un' (col proprio nome) a È possibile approfondire le proprie conoscenze anche tramite la collaborazione ai progetti di Faber Libertatis, che prevedono l'utilizzo intensivo del Software Libero. Aiutati e... aiutaci!

nella prossima lezione... Con questa lezione si è analizzato l'uso della grafica con il sistema operativo Ubuntu Linux “6.10”. Nella prossima lezione verranno spiegate le applicazioni e l'utilizzo degli strumenti multimediali. L'appuntamento è per mercoledì 23 maggio, dalle 21:00 alle 23:00.

Collegamenti utili Alcuni collegamenti utili: ● Ubuntu Linux - ● Comunità degli utenti italiani di Ubuntu Linux ● The GIMP - ● Inkscape - ● F-Spot - ● LinuxGraphic - ● Forum Gimp Italia -

Grazie! Via libera alle domande!!!!

Nota di copyright Questo documento è stato realizzato con OpenOffice.org Impress il giorno 16/05/2007. Copyright © 2007 – Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis La copia letterale e la distribuzione di questo documento è permessa su qualsiasi media nella sua interezza, a condizione che questa nota sia preservata. Tutti i marchi registrati citati in questo documento appartengono ai rispettivi legittimi proprietari.