C’era una volta su una strada un sasso che non serviva a niente. Era un bel sasso, di forma tondeggiante, grosso più o meno come la testa di un uomo, di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Advertisements

Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
Il suo nome era Kyle e sembrava stesse portando tutti i suoi libri. Dissi tra me e me: "Perché mai uno dovrebbe portarsi a casa tutti i libri di venerdì?
da un racconto popolare colombiano
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Ditelo prima Lui era un omone robusto, dalla voce tonante e dai modi bruschi. Lei era una donna dolce e delicata. Si erano appena sposati. Lui non le faceva.
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
È Natale.
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
IL PONTE.
Il planisfero.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
In una notte come tante In una notte come tante.
Un uomo venuto da molto lontano
IL GRANDE DONO.
Desolata Canta il Gen Rosso.
Dio ti ama Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
domandò ai suoi discepoli:
SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE
Paradiso o Inferno?.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Musica liturgica della Gallia
C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini:il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come tutti gli altri,
13.00.
da realizzare con passione
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
La lezione della Farfalla
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
il Signore mi ha chiamato
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
l'insieme dei Salmi biblici, è suddiviso in cinque Libri
La vita.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
La mamma di Gesù.
Dio sa.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
C’era una volta un fiore ...
Ti sei lasciato portare nel Mio giardino
Le pietre preziose.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Le parole di Gesù sulla croce
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Mons. Pierangelo Sequeri Vocazione.
Ascolta i pensieri.
AUGURIO IRLANDESE.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
La vita.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
La lezione della Farfalla
La vita.
La vita.
La vita.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Paradiso o Inferno?.
Le parole di Gesù sulla croce
UNA LETTERA PER TE.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Le pietre preziose.
Paradiso o Inferno?.
Transcript della presentazione:

C’era una volta su una strada un sasso che non serviva a niente. Era un bel sasso, di forma tondeggiante, grosso più o meno come la testa di un uomo, di un bel grigio-azzurro. Ma nessuno lo degnava di uno sguardo. Un sasso è solo un sasso, a chi può interessare? Al principio spuntava appena dalla terra al centro di una strada che portava in città. Non gli mancava la compagnia. Quasi tutti quelli che passavano di là inciampavano. Qualcuno si accontentava di lanciare colorite imprecazioni, altri maledicevano il povero sasso. Gli zoccoli ferrati dei cavalli lo colpivano violentemente, facendo sprizzare sciami di scintille che brillavano nella notte. Il sasso era sempre più triste. Che razza di vita era mai la sua!

Un giorno una carrozza che procedeva veloce per la strada ebbe un impatto così violento con il povero sasso da lasciargli un segno ben visibile, che sembrava una ferita. Nell’urto ebbe la peggio la ruota, che si spezzò. Il vetturino, furibondo, con un ferro cavò il sasso e lo scagliò lontano. Il sasso rotolò malinconicamente per un po’ e si arrestò fra altri sassi nella scarpata. “Ci mancavi solo tu, sgorbio!”, gli gridarono gli altri sassi. “Quanto sei pesante, ciccione!”, gli dissero due pietre piatte e sottili, cosparse di mica scintillante. Se le pietre avessero lacrime, il sasso sarebbe scoppiato in un pianto desolato. Sprofondò in un silenzio pieno di angoscia e di tristezza. Solo una lumaca lo prese in simpatia e gli lasciò per ricordo una scia luccicante di lava. Il povero sasso desiderò sprofondare nel terreno e sparire per sempre. Ma un mattino due mani robuste lo sollevarono, “Questo serve a me!”, disse una voce. “E gli altri?”, chiese un uomo, “possono servire anche loro. Raccoglieteli”. Mentre gli altri sassi venivano gettati in un carro.

Il sasso tondeggiante fece il viaggio nella bisaccia dell’uomo. Quando uscì, si trovò in un cantiere brulicante di operai. Tutti erano all’opera per innalzare una magnifica cattedrale, che, pure incompleta, già svettava nel cielo. E i muri, le possenti arcate, le guglie che svettavano nel cielo, tutto era formato da pietre grigio-azzurre come lui. “Questo è il paradiso!” pensò il sasso, che non aveva mai visto niente di più bello. Le mani dell’uomo passarono sulla superficie del sasso con una ruvida carezza. ”Finirai lassù, anche tu, amico mio - disse la voce. – Ho un progetto magnifico per te. Dovrai soffrire un po’, ma ne varrà la pena”. Il sasso venne portato in un angolo dove un gruppo di uomini stava scolpendo figure di santi di pietra. Una delle statue era senza testa. L’uomo la indicò e disse: ”Ho trovato la testa per quello!”. Sfiorò nuovamente il sasso con le mani e continuò: ”E’ perfetto. Sembra fatto apposta, e anche questa piccola fenditura mi ha fatto venire un’idea…”. Al sasso pareva di sognare: nessuno lo aveva mai definito “perfetto”.

Subito dopo però fu stretto in una morsa e uno strumento acuminato cominciò a ferirlo senza pietà. L’uomo lo scalpellava con vigore e perizia. Il dolore era forte, ma non durò molto. Il sasso inutile si trasformò nella magnifica testa di una statua del Sacro cuore di Gesù che fu collocata sulla facciata principale della cattedrale. Era la statua che tutti notavano e additavano per una particolarità: tutti gli altri erano seri e aggrondati, quella era l’unica statua che riusciva a trasmettere il sorriso di Dio. L’artista aveva trasformato la ferita provocata dalla ruota del carro in un magnifico sorriso. Il sorriso pieno di pace e felicità del sasso che aveva trovato il suo posto. Anche noi siamo il sasso prezioso di Dio chiamati a trasformare le nostre ferite nel sorriso di Dio da portare al mondo.