1 Programmazione del fabbisogno di medici: il progetto europeo per un nuovo modello Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale Direzione Generale delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XII conferenza nazionale di statistica Esigenze informative per la programmazione e il monitoraggio delle politiche Andrea De Bonis.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
10 modi per migliorare la tua domanda di sovvenzione globale.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Internal Market Information
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Assemblea dei Presidenti
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
Guido Biasco Università di Bologna
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
Comitato di sorveglianza Por FSE
Il fattore lavoro.
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
Dall’organizzazione per materie all’organizzazione per «missioni»: un nuovo progetto di riassetto del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Nuovo Polo della Salute di Padova
Sistema Istruzione e Formazione
Attività da Novembre 2015 a Febbraio 2016
Workstream 2: Workshop territoriali
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Statistica per l’economia e l’impresa
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
“Dalla progettazione alla valutazione”
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Direzione delle Professioni Sanitarie
ReteL.E.A.D.E.R Programma di attività
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
La vision delle società scientifiche
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Programmazione triennale
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Riunione Senato Accademico
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
Riunione Senato Accademico
Organizzazione Aziendale
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Europa: sistemi sanitari a confronto
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Borders – Across the Borders
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Statistica per l’economia e l’impresa
ERASMUS “Le novità per le attività di MOBILITA‘”
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Organizzazione Aziendale
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

1 Programmazione del fabbisogno di medici: il progetto europeo per un nuovo modello Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN Ministero della Salute _____________________________ Roma, 30 Novembre 2015

2 LA JOINT ACTION EUROPEA

3 Qualche info sul progetto Durata del progetto Professioni considerate Partners 3 anni (da aprile 2013) 3 anni (da aprile 2013) Medici, Odontoiatri, Farmacisti, Infermieri, Ostetriche (Direttiva 2005/36/CE) Medici, Odontoiatri, Farmacisti, Infermieri, Ostetriche (Direttiva 2005/36/CE) 30 associated partners 39 collaborating partners 30 associated partners 39 collaborating partners Organizzazione 7 gruppi di lavoro - 3 di staff - 4 operativi 7 gruppi di lavoro - 3 di staff - 4 operativi

4 Obiettivi del WP5 “Exchange of good practices” ①Definire un modello base di pianificazione e fornire il relativo set di indicatori, «Minimum data set» ②Valutare le «buone pratiche» in uso nei paesi europei ③Costruire una piattaforma web per la loro diffusione ④Definire un «manuale» (Handbook) per l’implementazione delle buone pratiche ⑤Sperimentare i modelli di successo in alcuni contesti (Studi Pilota) ①Definire un modello base di pianificazione e fornire il relativo set di indicatori, «Minimum data set» ②Valutare le «buone pratiche» in uso nei paesi europei ③Costruire una piattaforma web per la loro diffusione ④Definire un «manuale» (Handbook) per l’implementazione delle buone pratiche ⑤Sperimentare i modelli di successo in alcuni contesti (Studi Pilota)

1 January January 2015 First Steering Committee START Second Steering Committee Third Steering Committee 19 March July 2015 … … …. 30 April 2016 Il Progetto pilota in Italia Government Regions agreement FINISH 16 MONTHS 4 June 2015 Stakeholders meeting STEP 1 STEP 2 STEP 3-6

6 Link tra attività istituzionale ed attività del progetto pilota attività del progetto pilota Obiettivi di Progetto Determinazione fabbisogno delle professioni sanitarie entro il 30 aprile di ciascun anno – Accordo Stato - Regioni Introduzione di standards di personale per livello di assistenza, anche attraverso la valorizzazione delle iniziative promosse a livello comunitario, ai fini di determinare il fabbisogno dei professionisti sanitari a livello nazionale Art 6 ter D.LGS. 502 / 92 Art 22 Patto per la Salute comma 4 punto e): Adempimenti istituzionali Accordo Stato-Regioni anno 2016 Includere una sezione specifica dedicata alla metodologia concordata per pianificare e prevedere il fabbisogno. Entro aprile 2016, definire il fabbisogno in conformità con la metodologia concordata nel corso della sperimentazione in ordine a medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri ed ostetriche

7 Il modello – mappa concettuale Istruzione Dinamiche del mercato del lavoro Scuola superiore Formazione Universitaria area sanitaria Formazione Universitaria area sanitaria Formazione altre aree Professionisti sanitari abilitati e iscritti Migrazione Inattivi Da e verso l’estero Attivabili Attivi Personale sanitario disponibile che fornisce servizi Popolazione Politiche sulla istruzione Sulle iscrizioni Sulla selezione degli studenti Sullo staff dei docenti Politiche sulla istruzione Sulle iscrizioni Sulla selezione degli studenti Sullo staff dei docenti Politiche per indirizzare maldistribuzione e inefficienze Per migliorare produttività e performance Per migliorare lo skill mix Per impegnare i professionisti sanitari nelle aree sotto servite Politiche per indirizzare maldistribuzione e inefficienze Per migliorare produttività e performance Per migliorare lo skill mix Per impegnare i professionisti sanitari nelle aree sotto servite Politiche per indirizzare inflow e outflow Per indirizzare immigrazione ed emigrazione Per attrarre forza lavoro disoccupata Per riportare i professionisti sanitari al settore delle cure sanitarie Politiche per indirizzare inflow e outflow Per indirizzare immigrazione ed emigrazione Per attrarre forza lavoro disoccupata Per riportare i professionisti sanitari al settore delle cure sanitarie Domanda Organizzazione dei servizi sanitari Politiche per regolare la domanda Per migliorare la qualità dei servizi Per incrementare la fornitura dei servizi Politiche per regolare la domanda Per migliorare la qualità dei servizi Per incrementare la fornitura dei servizi Uscite dal mercato del lavoro

MEDICI abilitati e professionalmente attivi Iscritti: ca Attivi: ca

9 LA PIRAMIDE PER ETA’ – MEDICI attivi Il 33% dei medici attivi ha età uguale o superiore a 60 anni

10 Medici attivi per 1000 abitanti e settore di impiego Media Italia 4,3

11 PROGETTAZIONE DELLO STRUMENTO DATI IPOTESI ASSUNTI

12 IL MODELLO DI PROIEZIONE OFFERTA DOMANDA

13 DUE SCENARI DI ESEMPIO SCENARIO A GRUPPO CHIUSO  Contempla solo i flussi in uscita per: Morte Pensionamento  Viene considerato come flusso in entrata l’eventuale assorbimento della disoccupazione esistente all’anno base SCENARIO A GRUPPO APERTO  Contempla i flussi in uscita per: Morte Pensionamento  Contempla i flussi in entrata per:  Formazione (neo-laureati)  Assorbimento della disoccupazione esistente

14 DIFFUSIONE DEL MODELLO REGIONI FNOMCEO ISTAT MIUR MEF ENPAM

Save the date! Third Joint Action Conference in Varna, Bulgaria Planning & Educating Health Workforce without Borders Third Joint Action Conference in Varna, Bulgaria Planning & Educating Health Workforce without Borders febbraio 2016 A.The challenge of the mobility of health professionals B.The effect of a changing demography on health workforce needs C.The specific link between Education and Health