IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE” L’educazione all’ amore, la preparazione al matrimonio e l’accompagnamento degli sposi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
Advertisements

Il cammino del Fidanzamento…
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
dall’innamoramento all’amore
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER L'INIZIAZIONE CRISTIANA E LA CATECHESI UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA IV Giornata di formazione.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE” L’educazione all’ amore, la preparazione al matrimonio e l’accompagnamento degli sposi.
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
I cercatori della cura: aspetti etici
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
(S.E.Mons. Franco Giulio Brambilla)
Anno Francescano - Sacramentale
IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE”
Papa Giovanni Paolo II disse….
John Dewey Teoria pedagogica
che si impegnano al dono reciproco di sè
SIAMO FAMIGLIA STRENNA 2017    .
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
Dalla terra dei fuochi alla terra della fraternità
Azione cattolica italiana settore giovani
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
CREDO NELLA PREGHIERA ( Padre A. Gasparino ).
QUAL E’ IL DISTINTIVO DEL CRISTIANO?
Sessualità e felicità.
Parola di Vita Ottobre 2017.
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Dott.ssa Donatella Pia Dambra Medico Chirurgo - Bioeticista
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
Partiamo dalla Parola di Dio: “Questo comando che OGGI ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te… Anzi, questa Parola è molto vicina.
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
12.00.
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
Parola di Vita Dicembre 2017.
Parola di Vita Gennaio 2018.
E I LORO DIRITTI NELLA COMUNITA’
Lo Spirito nei nostri cuori
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
Raccontarsi per Incontrarsi
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Ciascuno con una propria identità e corporeità
9.00.
La relazione, carisma della coppia e della famiglia
Quando il cuore parla al cuore…
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Diocesi Vittorio Veneto
Cari giovani!.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Anno Pastorale 2018/2019.
Strenna  .
I cercatori della cura: aspetti etici
Canto Te, Maria.
Maschio e Femmina Dio li creò
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
dalle Lettere Diocesane
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Parola di Vita Gennaio 2018.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
AC Adesione Consapevole.
Transcript della presentazione:

IL CORAGGIO E LA BELLEZZA DI UNA PROMESSA: “TI AMERO’ PER SEMPRE” L’educazione all’ amore, la preparazione al matrimonio e l’accompagnamento degli sposi cristiani PROPOSTA DELL’UFFICIO FAMIGLIA E VITA DELL’ARCIDIOCESI DI NAPOLI PER UN PERCORSO UNITARIO La Famiglia evangelizza le Famiglie

Preparazione Remota: L’educazione all’amore proposta a ragazzi e adolescenti, ancor prima del fidanzamento.

L’educazione all’amore non deve rimanere appannaggio dei corsi di preparazione al matrimonio, ma costituisce la base di ogni percorso che prepara a rispondere alla chiamata di Dio, a cominciare dai giovani per presentare i valori dell’affettività e della sessualità in modo chiaro, franco e diretto.

Perché i giovani in un contesto culturale individualistico e spesso narcisistico, imparino nel modo giusto a coniugare “l’alfabeto della corporeità” attraverso idonei percorsi che aiutino la formazione della persona. (Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia – CEI 2012) Preparazione Remota Preparazione Remota Perché?

Per trasmettere ai giovani il significato e la realizzazione della vita umana come risposta all’amore di Dio Per trasmettere ai giovani il significato e la realizzazione della vita umana come risposta all’amore di Dio Per insegnarte che il Vangelo non è un elenco di regole morali che limitano la libertà e soffocano l’amore Per insegnarte che il Vangelo non è un elenco di regole morali che limitano la libertà e soffocano l’amore Per scoprire che l’uomo realizza se stesso quando impara a vivere per amore e nell’amore per Dio e per i fratelli Per scoprire che l’uomo realizza se stesso quando impara a vivere per amore e nell’amore per Dio e per i fratelli Preparazione Remota Preparazione Remota Perché?

Preparazione Remota Perché? Per scoprire che… Dio è la fonte dell’amore

1.La costruzione dell’io 2.La scoperta della differenza: maschio e femmina 3.Riconoscere la diversità come risorsa 4.Amore, amicizia e innamoramento 5.L’amore come scelta significativa 6.L’apertura alla vita 7.La dimensione sociale dell’amore Il sussidio presenta un percorso formativo in 7 tappe

 Una breve sintesi degli argomenti proposti per l’approfondimento (maturità umana, affettivo- sessuale);  Alcuni suggerimenti biblici per integrare il cammino proposto. Per ogni tappa il sussidio presenta:

la costruzione dell’io Prima tappa: la costruzione dell’io l’esperienza della propria identità ed il dinamismo delle relazioni autentiche

la costruzione dell’io Prima tappa: la costruzione dell’io «… passa attraverso la percezione della propria identità, la conoscenza e l’accettazione di sé e del proprio corpo, delle proprie fragilità e dei propri limiti, ma anche dei propri talenti e potenzialità» (area umana). Temi biblici correlati Temi biblici correlati sono: la creazione dell’uomo (Gen 1, 26-31), l’esperienza della propria fragilità (sal 51), i talenti ricevuti (Mt 25, 14-29).

la scoperta delle differenze Seconda tappa: la scoperta delle differenze La scoperta della differenza: educazione alla corporeità e alla sessualità (energia che ci rende capaci di uscire da noi stessi e di andare verso gli altri).

“Dio creò l’uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò” (gen 1,27). La persona ha un’identità sessuata, che si esprime nella conformazione fisica, ma anche nella sua struttura psicologica e affettiva. la scoperta delle differenze Seconda tappa: la scoperta delle differenze

la diversità come risorsa Terza tappa: la diversità come risorsa La diversità tra maschile e femminile non è un elemento di contrapposizione. La differenza maschio-femmina si pone come opportunità di relazione e comunione: attraverso lo strumento del dialogo si scopre la reciprocità come equilibrio dinamico tra autonomia e dipendenza. La sessualità (nella sua visione più ampia che investe la sfera dell’essere nella sua dimensione affettiva, comportamentale, relazionale e psicologica), è la caratteristica che ci qualifica come esseri fatti per la relazione.

la diversità come risorsa Terza tappa: la diversità come risorsa La sessualità, che definisce la persona come maschio o come femmina, è il segno più forte della nostra somiglianza con Dio. Dio non è solitudine ma è amore dinamico, comunione tra le Persone della Trinità. Anche Dio è famiglia e ha fatto la creatura umana in modo tale che non potesse realizzarsi se non nella relazione interpersonale: “Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda”.

amicizia, amore e innamoramento Quarta tappa: amicizia, amore e innamoramento dono Obbedire al “comandamento” dell’amore, significa rendere la persona capace di essere dono per l’altro. filìa eros agàpe La proposta cristiana è vivere un amore completo, che si estende a tutte le sue dimensioni: filìa (amore di affetto e di amicizia), eros (desiderio e attrazione) e agàpe (amore gratuito e disinteressato).

l’amore come scelta significativa. Quinta tappa: l’amore come scelta significativa. Il linguaggio della sessualità deve crescere con l’età e con la capacità di relazione. La relazione sessuale richiede una gradualità. Utilizzando una metafora linguistica, l’importante è che il lessico si arricchisca e la sintassi diventi più complessa via via che aumentano i contenuti da esprimere

In questo ambito la castità trova la sua collocazione: essa non è rifiuto né disistima della sessualità, ma piuttosto “energia spirituale, che sa difendere l'amore dai pericoli dell'egoismo e dell'aggressività e sa promuoverlo verso la sua piena realizzazione” (Familiaris consortio, 33). Implica comportamenti e atteggiamenti che non riducono l’altro a un oggetto di piacere e alimenta relazioni più mature. l’amore come scelta significativa. Quinta tappa: l’amore come scelta significativa.

Dall’innamoramento all’amore: Dall’innamoramento all’amore: dal bisogno di essere riconosciuti e amati alla ricerca della felicità dell’altro. La sua felicità diventa allora anche per me un motivo di gioia e di benessere. “Le grandi acque non possono spegnere l’amore né i fiumi travolgerlo” (Ct 8,7). l’amore come scelta significativa. Quinta tappa: l’amore come scelta significativa.

l’apertura alla vita Sesta tappa: l’apertura alla vita L’apertura alla vita promuove atteggiamenti e comportamenti di rispetto e promozione della vita in tutte le sue fasi e in tutte le sue forme.

In questa prospettiva l’apertura alla vita è rifiuto di ogni forma di discriminazione e violenza per cogliere l’unicità e la irripetibilità della persona che si ha davanti. l’apertura alla vita Sesta tappa: l’apertura alla vita

la dimensione sociale dell’amore Settima tappa: la dimensione sociale dell’amore “riguarda solo noi due, gli altri non hanno alcun diritto di interferire” L’amore è spesso vissuto dagli adolescenti con un atteggiamento intimista: “riguarda solo noi due, gli altri non hanno alcun diritto di interferire”.

Invece un amore “sano” non può chiudersi nell’intimità di una coppia perché è fatto per allargare gli orizzonti: alla famiglia, agli amici, alla comunità. “la vita matrimoniale e familiare, quando è condotta secondo il disegno di Dio, costituisce essa stessa un «vangelo», una «buona notizia» per tutto il mondo e per ogni uomo.” (Direttorio di pastorale familiare…, cit. n. 8). la dimensione sociale dell’amore Settima tappa: la dimensione sociale dell’amore

Il rapporto dei giovani con la famiglia d’origine. La necessità di un sano distacco dai propri genitori, nel rispetto del quarto comandamento: onora il padre e la madre. la dimensione sociale dell’amore Settima tappa: la dimensione sociale dell’amore

Educazione all’amore: percorso per la vita Condurre per mano i giovani all’amore vero, sincero, pulito è uno dei servizi più belli che possiamo rendere alla Chiesa di Cristo. Preghiamo il Signore perché faccia di noi dei veri educatori