La rivoluzione francese Fine dell’ancien règime,della Monarchia assoluta in Francia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Advertisements

La Rivoluzione francese
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La Rivoluzione francese
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
L’età dell’assolutismo
Le condizione economiche delle Francia all’inizio del XVIII sec. Profondi squilibri –Borghesia: sviluppo dei commerci, rivoluzione industriale  crescita.
Nella seconda metà del Settecento la Francia, malgrado fosse la patria dell’Illuminismo, è un Paese con forti disuguaglianze sociali, dove sono ancora.
La rivoluzione americana
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
La Rivoluzione Francese
Il romanticismo.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Guerra d’Indipendenza Americana
La rivoluzione francese
Rivoluzione Francese.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
La rivoluzione francese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Francia e la monarchia assoluta
La società di Antico regime
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione francese
La nascita della Repubblica
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Cittadinanza e Costituzione
Rivoluzionario e monarchico
Problemi Rappresentanza Fiscalità.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
La rivoluzione francese
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
Istituzioni universali
La Resistenza italiana
La rivoluzione francese
Le rivoluzioni del Settecento
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
La Restaurazione impossibile
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
La Costituzione Italiana
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Età moderna” o “Antico regime”?
La Francia prepara la rivoluzione
Cittadinanza e Costituzione
La rivoluzione francese
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Il Settecento in Europa
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Transcript della presentazione:

La rivoluzione francese Fine dell’ancien règime,della Monarchia assoluta in Francia

Cos’è la rivoluzione francese? La rivoluzione francese è un insieme di eventi e di cambiamenti intercorsi tra il 1789 e il 1799 che segna il limite tra l'età moderna e l'età contemporanea nella storiografia francese.

Qual è la caratteristica fondamentale? La rivoluzione segnò la fine dell'assolutismo e diede inizio ad un nuovo regime in cui la borghesia e, in alcune occasioni anche le masse popolari, sarebbero diventate le forze politiche dominanti del paese.

Quali le cause? ● Ascesa della borghesia, con un potere economico crescente; ● il risentimento contro l'assolutismo reale; ● la piena maturazione degli ideali dell'illuminismo, tra i quali la libertà, la fraternità, l'uguaglianza, il rifiuto di una società divisa, la separazione dei poteri dello Stato;

Ancora cause ● un debito nazionale ingestibile, causato dal peso di un sistema di tassazione iniquo, considerato che le classi privilegiate (nobiltà e clero) non erano obbligate a pagare alcuna tassa. ● la scarsità di cibo negli anni immediatamente precedenti la rivoluzione; ● il risentimento per i privilegi della nobiltà e il dominio della vita pubblica da parte della borghesia; ● l'influenza della Guerra di indipendenza americana e delle precedenti rivolte nei Paesi Bassi e nella Repubblica di Ginevra, che furono represse rispettivamente nel 1782 e nel 1785.

Cosa sarebbe stato necessario fare ● Far pagare le tasse ai privilegiati (nobili e alto clero) ● Togliere alcune tasse alla borghesia e al terzo stato (l'unico che produceva, formato dalla borghesia dai contadini e dagli operai) ● Da notare che l'opinione pubblica fu molto scandalizzata nell'apprendere che la corte reale spendeva, in tempi di povertà e fame, 36 milioni in feste e pensioni per i cortigiani.

Andò poi a finire così… Si arrivò alla crisi finanziaria generale della Francia. Era necessario convocare gli Stati Generali (Nobili, Clero, terzo Stato) per decidere il da farsi. Da notare che Nobili e Clero, spesso avevano votato uniti per mantenere i loro privilegi.

Gli stati generali si riuniscono 5 maggio 1789 Gli Stati Generali si riuniscono per discutere della grave situazione economica, ma... Non sono d'accordo sul sistema di voto

Non si raggiunge un accordo... e il Re Luigi XVI non vuol sentire ragioni. Muove l'esercito contro l'Assemblea, con l'intenzione di scioglierla e di riprendere tutto il potere. E' il 14 luglio 1789 Il popolo di Parigi e di tutta la Francia insorge contro l'esercito del re e assalta la Bastiglia simbolo del potere assoluto del re

La Dichiarazione dei Diritti dell'uomo La Dichiarazione dei Diritti dell'uomo Il 26 agosto 1789 viene approvata la Dichiarazione dei Diritti dell'uomo un documento fondamentale al quale tuttora la civiltà occidentale si

Si forma un'Assemblea nazionale ● Partiti eletti democraticamente ● Tasse senza privilegi ● Diritto di voto solo a chi ha un certo reddito ● Nascita di una Monarchia Costituzione (= i poteri del re sono regolati da una Costituzione Scritta) ●.... ma succede che....

Luigi XVI scappa! Lui, che era stato eletto re di questa nuova monarchia costituzionale, decide di scappare e viene accusato di alto tradimento. Verrà poi imprigionato.

Fuori dall'Europa …Molti generali e nobili francesi, scappati dalla Francia, convincono gli austriaci ad attaccare la Francia, per paura che la rivoluzione si propaghi. L'esercito francese viene abbandonato dai generali e viene sconfitto tante volte dagli austriaci. La popolazione francese si ribella e vuole che l'esercito riprenda a vincere contro gli austriaci.

1792 il grande cambiamento : ● Il re Luigi XVI viene arrestato ● Nasce la Convenzione, con lo scopo di proclamare la Repubblica francese. ● Le ricchezze dei nobili vengono confiscate ● Molte persone giudicate contro la rivoluzione, vengono processate sommariamente e ghigliottinate. ● Il re viene Ghigliottinato il 21 gennaio 1793

I partiti della Rivoluzione francese I partiti della Rivoluzione francese : ● Moderati (tennero il potere fino al 1792 e promossero la creazione della monarchia costituzionale). ● Giacobini (presero il potere dal 1793, con la proclamazione della Repubblica). Nel timore di perdere il potere formarono il Comitato di Salute Pubblica

Robespierre il sanguinario A capo del Comitato di Salute pubblica c'è Robespierre, che manderà alla Ghigliottina tantissime persone, anche solo per un sospetto di essere dei controrivoluzionari. Inizia la fase del Terrore, che in poco più di un anno provocò vittime

Siamo alle fasi finali… ● Gli Stati europei sono contro la Francia, perchè temono che la rivoluzione si espanda in Europa ● Le atrocità dei giacobini provocano la rivolta di parti del paese. Queste rivolte sono spesso sedate nel sangue. ● Il 27 luglio 1794 la Convenzione (la nuova assemblea) ordina l'arresto dei capi giacobini: anche Robespierre viene Ghigliottinato.

Ritornano i moderati al potere ● Agosto 1795: nuova Dichiarazione dei diritti e nuova Costituzione dove vengono chiariti bene anche i doveri dei cittadini ● Primavera del 1796: dopo un anno di tregua e di pace, la Francia ritorna a combattere contro gli altri Stati europei. ● Il Parlamento Francese fa le leggi ● Il Direttorio (gruppo esecutivo di 5 persone) le fa rispettare.

Ma chi conta veramente in Francia? Sono i generali dell'esercito, che ottengono grandi successi in battaglia e rendono onore al nome della Francia. Fra loro ci sarà colui che fra qualche anno metterà a ferro e a fuoco l'intera Europa...