In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Advertisements

a’ = f(a) Definizione e proprietà
Trasformazioni Geometriche
Trasformazioni geometriche
Le isometrie.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
La traslazione e i vettori
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE UdA n. 1 classe 2 A. Una trasformazione geometrica è una corrispondenza biunivoca definita nell’insieme dei punti del piano.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: LA ROTAZIONE
Le trasformazioni isometriche
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Fotogrammetria - Lezione 3
I primi elementi della geometria
La parabola e la sua equazione
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
La geometria nello spazio
Funzioni crescenti e decrescenti
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Similitudine e omotetia
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
1 L’equazione dell’iperbole
La circonferenza nel piano cartesiano
Perpendicolarità e parallelismo
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E I GRAFICI DELLE FUNZIONI
Le potenze ad esponente reale
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
Come si misurano gli angoli
Prof.ssa Carolina Sementa
Le trasformazioni nel piano cartesiano
MATEMATICA II.
I primi elementi della geometria
LA PARABOLA.
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
I movimenti e la congruenza
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
Le trasformazioni isometriche
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
LA RETTA.
Perpendicolarità e parallelismo
Trasformazioni Geometriche
Una funzione è una relazione che lega gli elementi di due insiemi A e B in modo che ad ogni elemento di A resti associato un solo elemento di B. È una.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
ISOMETRIE Si parla di ISOMETRIA (dal greco Iso=stessa Metria=misura) quando una figura F si trasforma in una F’ ad essa congruente. Si tratta quindi di.
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione matematica dell’idea di movimento rigido di una figura è una isometria, cioè una corrispondenza biunivoca del piano in sé, che trasforma: segmenti in segmenti rette in rette angoli in angoli L’isometria preserva le misure, il parallelismo, la perpendicolarità; in tali trasformazioni varia invece la “posizione” della figura nello spazio.

Tra tutti i movimenti rigidi delle figure piane quelle che in studieremo sono:

P(4,3) Simmetrico rispetto asse x P(4,-3) cambia solo il segno della coordinata y Simmetrico rispetto asse y P(-4,3) cambia solo il segno della coordinata x Simmetrico rispetto all’origine P(-4,-3) cambia il segno della coordinata x ed y

La traslazione è un movimento rigido che fa coincidere per sovrapposizione due figure. Come si vede dalla figura possiamo portare il triangolo ABC a coincidere per “sovrapposizione” con il triangolo A’B’C’, facendo “scivolare” la figura sul piano in modo che i vertici scorrano su linee parallele. I segmenti paralleli AA’; BB’ ; CC’ sono di uguale lunghezza Se analizziamo la traslazione vediamo che può essere scomposta in due spostamenti uno orizzontale ed uno verticale. Chiameremo questi due valori componente orizzontale e componente verticale della traslazione Spostamento verticale Spostamento orizzontale In generale una traslazione di componente orizzontale h e componente verticale k ha equazione: x’=x+h y’=y+k y A C B A’ X C’ B’

AMPIEZZA: l’ampiezza di una traslazione è la distanza tra un punto qualsiasi e il suo trasformato ampiezza della traslazione tr(h,k)=  h 2 + k 2 l’ampiezza essendo una distanza ha sempre valore positivo. DIREZIONE: Per una traslazione di componenti h e k con h= 0 è data dal rapporto: k h VERSO: Ogni direzione individua due versi ( i due versi di percorrenza di una retta) Il verso di una traslazione e determinato dalle due componenti h,k. Ogni traslazione è caratterizzata da tre elementi: ampiezza, direzione e verso

Consideriamo il triangolo di vertici A(1,2) B(4,2) C(1,4) e il suo trasformato per traslazione A’(-4,-4) B’(-1,-4) C’(-4,-2). Determinare: equazione della traslazione, ampiezza direzione e verso. Per determinare l’equazione della traslazione dobbiamo tenere presente che la componente orizzontale h è data dalla differenza tra l’ascissa di un punto del triangolo trasformato e quello corrispondente sul triangolo dato: h=Ax’-Ax= = - 5 analogamente per trovare l’ordinata faremo la differenza tra le ordinate: K=By’-By= = - 6 Una volta trovata la componente orizzontale e quella verticale avremo che l’equazione della traslazione è: x’= x-5 y’= y - 6 l’ampiezza sarà  (-5) 2 + (-6) 2 = 7,8 la direzione è individuata dal rapporto 6/5 Esercizio svolto

Le proprietà delle traslazioni 1. Una traslazione determina una corrispondenza biunivoca del piano su se stessocorrispondenza biunivoca 2. Una traslazione conserva la distanza tra due punti ( è un movimento rigido) 3. Una traslazione porta ogni retta in una retta ad essa parallela

Cliccando sul tasto EXCEL vedrai come utilizzando il foglio elettronico è semplice eseguire la traslazione di un triangolo note le sue coordinate e assegnata la traslazione tr(h,k)

Relazione tra due insiemi: ad ogni elemento del primo insieme corrisponde uno ed uno solo elemento del secondo insieme