1. Nel cap. 8 Gesù parte dal territorio della Decapoli dove è avvenuto il secondo miracolo dei pani, poi si trasferisce a Dalmanuta sulla sponda occidentale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLORIA TE PRESTO VERRAI
Advertisements

II DOMENICA DI QUARESIMA
II domenica di Quaresima La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
Seconda domenica di quaresima
QUESTI È IL FIGLIO MIO, L’AMATO SIATE COSTANTI AD ASCOLTARLO
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Sanctus del Requiem di Fauré ci fa sentire la SANTITA’ di Gesù II Quaresima B 2009.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Musica: Preghiera ebraica
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Questo è una rielaborazione sulle letture della Messa di
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Chiesa della Trasfigurazione
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Immagini del monte Tabor
Domenica II Quaresima 25 febbraio 2018
Il suo volto brillò come il sole
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
V DOMENICA DI QUARESIMA
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
21° ord A Chi sono IO per TE.
II DOMENICA DI QUARESIMA
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
V DOMENICA DI QUARESIMA
11.00.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Transcript della presentazione:

1

Nel cap. 8 Gesù parte dal territorio della Decapoli dove è avvenuto il secondo miracolo dei pani, poi si trasferisce a Dalmanuta sulla sponda occidentale del lago, da qui a Betsaida dove guarisce un cieco ed infine a Cesarea di Filippo dove avviene la professione di Pietro. 2

Dal Vangelo di marco 8,34-9,13 34 Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro:

34 “Se qualcuno vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua” 36 Che giova infatti all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi perde la propria anima? 37 E che cosa potrebbe mai dare un uomo in cambio della propria anima? Povertà

38 Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell'uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi“ 1 Diceva loro: "In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza". 1 Diceva loro: "In verità io vi dico: vi sono alcuni, qui presenti, che non morranno prima di aver visto giungere il regno di Dio nella sua potenza".

Mc 8,34-38 I discepoli arrivano a questo momento abbastanza confusi, non hanno capito ancora che quel Gesù che opera miracoli eclatanti e che Pietro ha riconosciuto come Messia, ha una visione molto diversa della storia, la chiave di lettura la troviamo nei versetti dal 34 al 38 in cui si opera un radicale capovolgimento: la vita è un bene da sacrificare per la causa di Cristo e del Vangelo, la testimonianza davanti agli uomini è un fatto decisivo per la salvezza. Da notare che tutto il testo da 8,34 a 9,13 è incluso in due annunci della passione che sembrano poco compresi dai discepoli. Il versetto 9,1 prepara l'evento, spiega il significato della trasfigurazione come anticipo della risurrezione e manifestazione della potenza del regno di Dio cioè della gloria di Cristo, la descrizione reca gli elementi classici della teofania. 6

2 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro 3 e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. 4 E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù.

Mc 9,2 La trasfigurazione Il termine del testo greco μετεμορφώθη significa cambiò di forma, si trasformò ed è lo stesso verbo che troviamo in Romani 12,2 quando Paolo scrive: “Non conformatevi a questo mondo, ma lasciatevi trasformare”.. Il luogo: La tradizione identifica il monte con il Tabor che si eleva per 400 m sulla piana di Jzreel ( Esdrelon) luogo di molte battaglie, attraversata dalla Via Maris. 8 La chiesa della trasfigurazione costruita ai primi del XX secolo

5 Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: "Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia". 6 Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. 7 Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: "Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!". 8 E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.

9 Mentre scendevano dal monte, ordin ò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risorto dai morti. 10 Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti. 11 E lo interrogavano: "Perch é gli scribi dicono che prima deve venire Elia ?". 12 Egli rispose loro: "Sì, prima viene Elia e ristabilisce ogni cosa; ma, come sta scritto del Figlio dell'uomo? Che deve soffrire molto ed essere disprezzato. 13 Io per ò vi dico che Elia è già venuto e gli hanno fatto quello che hanno voluto, come sta scritto di lui ”.

11 Esaminiamo alcuni elementi significativi del racconto: Sei giorni dopo: il sesto giorno è quello della creazione di Adamo, qui l’autore ci indica che si sta preparando la manifestazione del nuovo Adamo Alto Monte: per antonomasia è il Sinai, detto anche Oreb, ( alt m) dove sia Elia che Mosè assistettero ad una teofania. Mosè discese da esso col volto luminoso. Vesti splendenti: la descrizione è quella di una luce ultraterrena che avvolge la persona di Gesù, ma non ferisce gli occhi come ci si aspetterebbe. Dio si fa vedere, non si nasconde più e l’uomo è reso capace di vederLo, questo è il nuovo che Gesù porta.

Tre capanne: ricorda i ripari improvvisati durante la peregrinazione nel deserto Nube: elemento classico ad indicare una presenza di Dio che non è accessibile all'uomo, la nube stazionava nella tenda dell'Arca dell'alleanza. Risorgere dai morti: i farisei credevano nella risurrezione dai morti alla fine dei tempi, mentre i sadducei no. Il discorso di Gesù di una resurrezione dopo tre giorni era perciò poco comprensibile anche per gli apostoli. Gli scribi dicono che deve venire prima Elia: la tradizione attendeva la seconda venuta del profeta e per questo nella cena pasquale si riservava una coppa particolare per lui, del tipo del calice che si usa per la S. Messa. ( vedi qui a lato ) 12

Commento 13 L'inclusione tra le due predizioni della passione e l'invito esplicito di Gesù al segreto, indicano che questo brano va letto alla luce della risurrezione di Gesù, cioè come un anticipo di essa. In questo senso la presenza di Mosè (la legge) ed Elia ( i profeti) stanno ad indicare che Cristo è il compimento dell'Alleanza ed appare anche nella gloria della sua natura divina palesando la sua figliolanza con Dio Padre. C'è in Pietro, Giacomo e Giovanni il maldestro tentativo di cristallizzare una situazione affascinante e ricca di luce, mentre la prospettiva che si delinea all'orizzonte è dolorosa ed oscura, ma necessaria, dietro la trasfigurazione della gloria si staglia all’orizzonte la trasfigurazione del dolore e della morte. La condivisione di un segreto che Gesù stesso ordina di conservare gelosamente non li preserverà dal sonno nell'orto del Getzemani e dalla fuga.

Anche nella nostra vita ci sono esperienze di luce, in cui si avverte un rapporto speciale con Gesù e si sperimentano pace e gioia ed è istintivo pensare di poterli prolungare, ma non è possibile; questi momenti sono preziosi soprattutto quando siamo nelle difficoltà, in cui lo spirito è in "apnea" e alla fede si affianca il dubbio; è proprio quando la prova è passata che l'esperienza pregressa non solo illumina l'accaduto, ma si riempie di nuovi significati non colti prima. Come per gli apostoli, l'aver vissuto un momento forte non preserva dalle cadute, ma permette di correre quando ci rialziamo. 14

In una società che ha deciso di cancellare Dio dall'orizzonte di significato, declinando una cultura completamente atea, il cristiano si trova tentato dal pensiero negativo e spinto verso il pressapochismo spirituale, è qui che le esperienze spirituali forti non possono essere annunciate, perché sembrerebbero follia visionaria, possono solo essere custodite tra alcuni, come un segreto per sorreggersi a vicenda, anche se nell’ordinario ne può trasparire la luce. 16

17 Galleria nazionale dell’Umbria Perugia