4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Advertisements

AREA STORICO-GEOGRAFICA
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
L’ILLUMINISMO….
1 1.
L’ ILLUMINISMO.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Palermo, capitale europea della cultura Vogliono abolire il liceo classico La moda, espressione di sé Progresso tecnologico e qualità della vita Graffiti:
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
RINASCIMENTO.
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
DONNE E SCIENZA: UN RAPPORTO PROBLEMATICO(?)
La Sapienza e i Libri Sapienziali
I principi base dell’ideologia nazista
Il romanticismo.
Il Romanzo di formazione e psicologico
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PARTE PRIMA La prima fase (fine Settecento-1850)
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Il razzismo dalle origini alla Shoah
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
L’Avventura.
Mondo migrante.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
un desiderio d’amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a Te,
Le utopie del XVIII secolo
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
Il tuo volto cerco, Signore..
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
22) Funzioni (prima parte)
4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
IL SABATO PRINCIPIO: CONSEGUENZE: IL SABATO È DI DIO DUNQUE È SACRO!
DIVERSITA’.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Stereotipi e pregiudizi a carattere etnico-razziale
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
La Francia e l'età dei lumi
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Il razzismo.
L’Avventura.
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Apprendimento visuale: I numeri…naturali, interi
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Cenni storici generali
La dialettica hegeliana
Rinvenire un oggetto dimenticato in qualche angolo della casa provoca, inevitabilmente, una serie di ricordi che tornano vivi, presenti e veri.
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
IL ROMANZO EUROPEO DEL ‘700
IL VIAGGIO NELLA LETTERATURA ODISSEA
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
La Bibbia.
QUESTIONE MERIDIONALE O QUESTIONE ITALIANA?
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
Il Settecento in Europa
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

4. Una breve conclusione sulle origini del razzismo

Una breve conclusione  L ’ ostilità dunque si orienta progressivamente verso i neri  All'inizio non ci sono particolari pregiudizi verso i neri né da parte della cultura illuminista né da parte di quella pietista:  genuino = vicino alla natura, primitivo  comune il mito del "buon selvaggio “  per i pietisti, espressione di Dio  per i philosophes vicino alla purezza naturale della ragione contro il cristianesimo e le sue superstizioni  l'Emilio di Rousseau  Robinson Crusoe di Defoe  i racconti dei viaggiatori sui “nobili selvaggi ”

Una breve conclusione  Poi accentuata ostilità:  orgoglio del progresso intellettuale europeo  dalla metà del Settecento  il contadino semplice e genuino europeo ideale positivo  l'indigeno connotati sempre più negativi, contrari all'ideale di ragione  essere da educare e governare.  Il negro, in particolare, giudicato indisciplinato e pericoloso  a questo si aggiunge all'ideale classico di bellezza

Una breve conclusione  Importante anche il contatto crescente tra bianchi e neri:  prima fascino del lontano (esempio delle “ cineserie ” )  poi i crescenti contatti e la prima presenza (Londra) alimentano diffidenze e paure  Il caso dell ’ emancipazione degli ebrei analogo, ma occorrerà più tempo per contare  per ora parte della razza bianca

Una breve conclusione  Non c’è ancora una piena accettazione del razzismo:  ad esempio, in Inghilterra, data la preoccupazione per le razze indigene dell'Impero,  si riteneva in genere che anche l'uomo "primitivo" potesse essere migliorato  diffusa era la condanna della schiavitù

Una breve conclusione  Eppure scienziati, storici e linguisti avevano preparato ormai la strada, nella prima metà dell'Ottocento,  ad una corrente di pensiero che  considerava tutte le razze straniere come occupanti una qualche posizione intermedia tra gli uomini e le scimmie