IPA Adriatic CBC Programme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° Bando per Progetti Ordinari Joint Technical Secretariat
Advertisements

Segretariato Tecnico Congiunto IPA CBC Adriatic Programme
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE IL PROGETTO: UNO STRUMENTO AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE Federica Raggi STC IPA Adriatic CBC.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
1/21 CALL FOR PROPOSALS 2015 FINANCIAL GUIDELINES FOR APPLICANTS Seminario Formativo COSTRUIRE LA RETE CISL PER UNA PROGETTAZIONE EUROPEA EFFICACE ANALISI.
Fund raising Le risorse di fonte pubblica Fund raising Le risorse di fonte pubblica 1.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera
Il nuovo programma GIA anni
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Ricerca ed innovazione
Presentazione della modulistica
BALCANI & CO..
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
National Contact Point MED
MICROIMPRESA.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
UPI, Roma 29 Luglio 2008 Dr. Giovanna Andreola Regione Abruzzo
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Bando Voucher Digitalizzazione
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Programma Interreg NPPA 2004/2006
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MACC-BAM Measures to Accelerate the
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
CENTRI ESTIVI 2018.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
I Fondi Interprofessionali
Il PO per la competitività regionale
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Transcript della presentazione:

IPA Adriatic CBC Programme 1° Bando per Progetti Ordinari Federica Raggi STC IPA Adriatic CBC Programme

IL CONTRIBUTO DEL PROGRAMMA Co-finanziamento pubblico nazionale PRIORITA’ 1: Cooperazione economica, sociale e istituzionale 25 MIL EURO 85% Fondo IPA PRIORITA’ 2: Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi 25 MIL EURO 15% Co-finanziamento pubblico nazionale 25 MIL EURO PRIORITA’ 3: Accessibilità e Network 75 MIL EURO

DOVE? La localizzazione geografica delle attività Aree eligibili Aree in deroga (20%) Serbia (Phasing out - 2012) In casi eccezionali, c/o istituzioni UE (Bruxelles, Strasbourg…)

QUANTI? Il parternariato Con chi posso partecipare? QUANTI? Il parternariato Partenariato transfrontaliero minimo: 1 beneficiario UE + 1 beneficiario extra-UE Il JMC consiglia di non costruire parternariati con più di 15 partner. ECCEZIONI: Non è ammissibile una Partnership che comprenda SOLO beneficiari della Regione slovena di Obalno-kraška e della contea croata di Istria e/o della contea croata di Primorsko-goranska. Non è ammissibile una Partnership che comprenda SOLO beneficiari della Prefettura greca di Thesproatia e/o della Prefettura di Corfù e la Regione albanese di Vlora.

(i) Le categorie di beneficiari Posso partecipare? CHI? (i) Le categorie di beneficiari Enti pubblici Autorità nazionali, regionali e locali ed altri enti pubblici, stabilizzati e governati dal diritto pubblico. Organismi di diritto pubblico qualsiasi organismo: istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale, dotato di personalità giuridica, e la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d'amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico. Organismi privati Qualsiasi organizzazione (profit e non) di diritto privato. Per organismi privati profit si intendono solo le PMI (Raccomandazione della Commissione C(2003) 1422).

(ii) Le categorie di beneficiari NOTA BENE CHI? (ii) Le categorie di beneficiari I beneficiari devono avere la SEDE LEGALE nell’area del Programma Partner localizzati FUORI dell’area del Programma, possono partecipare solo in casi eccezionali e solo se le attività sono svolte a beneficio del progetto e dell’area del Programma Gli organismi internazionali possono partecipare SOLO come ASSOCIATI Le PMI NON POSSONO ricoprire il ruolo di Lead Applicant. Se il LB è un soggetto privato (diverso dalle PMI) è obbligatorio fornire una garanzia finanziaria alla firma del Subsidy Contract per tutto l’importo relativo al contributo del Programma. Gli Associati possono partecipare ma senza alcun contributo finanziario da parte del Programma. Le spese relative alla loro partecipazione ad incontri od eventi sono eligibili solo se sostenute da un Beneficiario del Progetto.

(ii) Tasso di cofinanziamento Quanto ci devo mettere? QUANTO? (ii) Tasso di cofinanziamento Beneficiari che implementano attività progettuali NON RILEVANTI in termini di Aiuti di Stato 100% Contributo del Programma ITALIA BEN. PROJECT BUDGET GRECIA 85% IPA 15% STATO Esempio: Ente pubblico locale/Organismo di diritto pubblico/Privato Alfa che non opera nel contesto di Aiuti di Stato. I beneficiari devono chiaramente indicare la fonte del co-finanziamento pubblico Nazionale nella Lettera di Intenti, altrimenti il progetto non sarà ammesso. Contributo pubblico Quota IPA € 170.000,00 85,00% Co-finanziamento pubblico Nazionale € 30.000,00 15,00% Totale contributo del Programma € 200.000,00 100,00% Contributo aggiuntivo Alfa Contributo ALFA € 0,00 0,00% Beneficiary Project Budget

(iv) Tasso di cofinanziamento Quanto ci devo mettere? QUANTO? (iv) Tasso di cofinanziamento Beneficiari che implementano attività progettuali NON RILEVANTI in termini di Aiuti di Stato 100% Contributo del Programma PAESI EXTRA UE BEN. PROJECT BUDGET 85% IPA 15% Co-fin. Pubbl. Nazionale Esempio: Ente pubblico locale/Organismo di diritto pubblico Alfa che non opera nel contesto di Aiuti di Stato. Contributo pubblico Quota IPA € 170.000,00 85,00% Contributo pubblico ALFA € 30.000,00 15,00% Beneficiary Project Budget /Totale contributo del Programma € 200.000,00 100,00% NB. I soggetti Privati devono trovarsi uno “sponsor” pubblico. Non possono contribuire direttamente al progetto.

(vi) Tasso di cofinanziamento Quanto ci devo mettere? QUANTO? (vi) Tasso di cofinanziamento BEN. PROJECT BUDGET 15% contributo aggiuntivo beneficiari Beneficiari che implementano attività progettuali RILEVANTI in termini di Aiuti di Stato ITALIA 85% Contributo del Programma GRECIA SLOVENIA 85% IPA 15% Co-fin. Pubbl. Nazionale Esempio: Ente pubblico locale/Organismo di diritto pubblico/Privato Alfa che opera nel contesto di Aiuti di Stato, in quanto nell’ambito del progetto produce energia elettrica da fonti rinnovabili (che può rivendere sul mercato). Contributo pubblico Quota IPA € 144.500,00 72,25% Co-finanziamento pubblico Nazionale € 25.500,00 12,75% Totale contributo del Programma € 170.000,00 85,00% Contributo aggiuntivo Alfa Contributo ALFA € 30.000,00 15,00% Beneficiary Project Budget € 200.000,00 100,00%

QUANTO? (vii) Tasso di cofinanziamento Quanto ci devo mettere? QUANTO? (vii) Tasso di cofinanziamento BEN. PROJECT BUDGET 15% contributo aggiuntivo beneficiari Beneficiari che implementano attività progettuali RILEVANTI in termini di Aiuti di Stato PAESI EXTRA UE 85% Contributo del Programma 85% IPA 15% Co-fin. Pubbl. Nazionale Esempio: Ente pubblico locale/Organismo di diritto pubblico/Privato Alfa che opera nel contesto di Aiuti di Stato, in quanto nell’ambito del progetto svolge attività di formazione alle PMI. Contributo pubblico Quota IPA € 144.500,00 72,25% Co-finanziamento pubblico Nazionale* € 25.500,00 12,75% Totale contributo del Programma € 170.000,00 85,00% Contributo aggiuntivo Alfa Contributo ALFA € 30.000,00 15,00% Beneficiary Project Budget € 200.000,00 100,00% * I soggetti Privati devono trovarsi uno “sponsor” pubblico.

Le spese di preparazione Le spese eligibili (iii) COSA? Le spese eligibili (iii) Spese di preparazione Sostenute per la preparazione del progetto: compilazione application form; incontri preparatori; studi, analisi e ricerche propedeutiche al progetto. Ammissibili da: 1° gennaio 2007 per i Paesi UE; firma del Financing Agreement per i Paesi extra UE; a: chiusura bando. Max 2% del budget totale di progetto Le spese di preparazione devono essere chiaramente descritte nell’AF e pagate entro la prima rendicontazione. Non ammesse per i beneficiari che operano in de minimis Devono rispettare regole di eligibilità Overheads non ammessi

Le spese di implementazione Le spese eligibili (iv) COSA? Le spese eligibili (iv) Spese di implementazione STAFF COSTS OVERHEADS TRAVEL & ACCOMODATION Da: data approvazione progetto o data di pubblicazione del bando. Per i Beneficiari in de minimis: data chiusura del bando. EXTERNAL EXPERTISE MEETING & EVENTS PROMOTION COSTS EQUIPMENT Una descrizione dettagliata di tutte le spese è riportata nell’Applicant’s Manual. Overheads: Flat-rates based on average costs may not exceed 25 % of those direct costs of an operation that can affect the level of overheads. External expertise: Other services necessary to implement the project (e.g. translation of project documents not linked to specific budget lines). Promotion costs: It is advisable to consult the Communication and Visibility Manual for EU External Actions available on the following website: http://ec.europa.eu/europeaid/work/visibility/index_en.htm). Equipment: purchase of equipment; rent of equipment; leasing of equipment.  vedere Investments: construction works, the purchase of land (up to a limit of 10%).  vedere INVESTMENTS FINANCIAL CHARGES & GUARANTEE COSTS

COSA? Le Priorità (i) Priorità 1 Cooperazione economica, sociale e istituzionale COSA? Le Priorità (i) MISURA 1.1 Ricerca e innovazione MISURA 1.2 Sostegno finanziario alle PMI innovative MISURA 1.3 Network sociali, occupazionali e sanitari MISURA 1.4 Cooperazione istituzionale

COSA? Le Priorità (ii) Priorità 2 Risorse naturali e culturali e prevenzione dei rischi COSA? Le Priorità (ii) MISURA 2.1 Protezione e rafforzamento dell’ambiente marino e costiero MISURA 2.2 Gestione delle risorse naturali e culturali, e prevenzione dei rischi naturali e tecnologici MISURA 2.3 Risparmio energetico e fonti di energia rinnovabile MISURA 2.4 Turismo sostenibile

COSA? Le Priorità (iii) Priorità 3 Accessibilità e network MISURA 3.1 Infrastrutture materiali MISURA 3.2 Sistemi di mobilità sostenibile MISURA 3.3 Network di comunicazione

Declaration of the de minimis regime Application pack COME? La procedura Letter of intents Application form Declaration of the de minimis regime Trasmessi dal LA in formato cartaceo ed elettronico entro la scadenza Compilati in inglese Firma e timbro ufficiale

I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO I riferimenti normativi Regolamento IPA (1085/2006) Decisione C (2007) 2034 del 24 maggio 2007 “PRAG” Regolamento attuativo IPA (718/2007) Manuale di implementazione Programma Operativo IPA Adriatic CBC (25.03.2008) http://ec.europa.eu/europeaid/work/procedures/implementation/practical_guide/index_en.htm

I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Gli Annex Applicant’s manual Faq Application form Template Letter of Intents Project Management Accounting Manual Template of Declaration of the de minimis regime

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE Per informazioni, notizie e documenti sul Programma Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013: www.interregadriatico.it info@adriaticoipa.com

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE EMAIL davide.libralesso@regione.veneto.it TEL 041 2791449 EMAIL davide.libralesso@regione.veneto.it Sabrina.pavan@regione.veneto.it Eldalucia.soccol@regione.veneto.it 20

Grazie per l’attenzione