Sociologia economica del welfare Piera Rella – 10 maggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Sociologia economica del welfare Piera Rella – 5 maggio  corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno.
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
L’offerta di formazione e istruzione per le persone adulte
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Sociologia economica del welfare Piera Rella – 4 maggio
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Risultati PISA 2015 in Matematica
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Sistema Istruzione e Formazione
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Piano Lauree Scientifiche
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Statistiche dell’istruzione
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
ANALFABETISMO FUNZIONALE
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
I tentativi di riforma più recenti:
Situazione scuola Italiana
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Assemblea precari
Sociologia economica del welfare Piera Rella -12 aprile 2018
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
Sociologia della pubblica amministrazione
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
“Augusto Righi” Napoli
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Sociologia della pubblica amministrazione
INDAGINE POST-DIPLOMA
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Transcript della presentazione:

Sociologia economica del welfare Piera Rella – 10 maggio corso di laurea in Programmazione Gestione e Valutazione dei Servizi Sociali PROSS- I anno 12 crediti formativi (inclusi 6 Vitiello) – gruppo disciplinare SPS/09 Dal 2 marzo al 31 maggio Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche E-mail: piera.rella@uniroma1.it Ricevimento stanza B12 dopo la lezione di giovedì 1 1

Spesa e rendimento scolastico Secondo Pattarin in una struttura scolastica immutata, il clima neoliberista non ha agito in modo significativo, se non per le strategie di azione degli attori sociali L’Italia ha una spesa scolastica in diminuzione dal 1995 ad oggi, più bassa di quella di altri paesi Ue (tranne che alle elementari, la scuola che funziona meglio) Bassi stipendi dei docenti hanno prodotto un’alta femminilizzazione e meridionalizzazione  basso prestigio scolastico anche per cattiva manutenzione edifici scolastici PISA Programme for International Student Assessment.  Critiche a test di valutazione

Ma è ancora così dopo la riforma della buona scuola? Tra i meriti della legge 107 del 13 luglio 2015 c’è l’aumento delle spese: assunzione di circa 80.000 precari e avvio di un concorso riservato agli abilitati nel 2016 Previsione di una carriera per i docenti che dovrebbe far diminuire i bassi stipendi Tra i punti discutibili la creazione di una via italiana al sistema duale In senso neoliberista, la riforma della “buona scuola” pone tra gli obiettivi formativi la Alternanza obbligatoria scuola-lavoro (A.S.L.) L’impresa didattica (commercializzazione propri prodotti) L’apprendistato PISA Programme for International Student Assessment.  Critiche a test di valutazione

L’alternanza scuola lavoro istituita dalla legge Moratti per tecnici e professionali viene ampliata a tutta la scuola Aumentano obbligatoriamente le ore di Alternanza: “almeno 400 ore negli istituti tecnici e negli istituti professionali e almeno 200 ore nei licei”. Poiché la legge Moratti aveva trovato difficoltà nella collaborazione con le Regioni, si procede in modo accentrato, mettendo in discussione l’autonomia scolastica Nell’anno scolastico 2014/2015, prima dell’obbligatorietà, gli studenti coinvolti erano 273.000 e il 54% delle scuole faceva alternanza. Nell’anno scolastico 2015/2016 hanno partecipato 652.641 ragazzi, con un incremento del 139%.

Le scuole che hanno fatto alternanza sono passate dal 54% al 96%. I percorsi di alternanza attivi sono passati da 11.585 a 29.437 (+154%). Le strutture ospitanti sono state 149.795 (+41%). Dove hanno fatto alternanza gli studenti? Soprattutto in imprese (36,1% dei casi), a scuola con l’impresa simulata o svolgendo attività interne, ad esempio nelle biblioteche (12,4%), nelle Pubbliche Amministrazioni (8,5%), nel settore No Profit (7,6%) e per la restante percentuale in studi professionali, ordini, associazioni di categoria

Le disuguaglianze formative Il Nord ha più elevati punteggi PISA ma tassi di regolarità bassi come al Centro Sud e tassi di diplomati anche più bassi  oltre alla divaricazione territoriale dovuta alla peggiore formazione professionale, divaricazione classista ↙↘ Figli borghesia classi meno abbienti nei licei nei professionali↓ concludono la scuola presto, ma al Nord hanno la rete di salvataggio della formazione professionale (anche se + figli migranti respinti) La “buona scuola” diminuirà o accentuerà questi fenomeni?  

In conclusione 3 domande Quale grado di successo hanno avuto le politiche scolastiche? obiettivo parità formazione prof. e liceale mancato dalla riforma Moratti a causa tagli spesa Il clima neoliberista ha mutato i rapporti tra gli attori sociali?  famiglie più impegnate, insegnanti attaccati rispondono in modo ambivalente Rimangono disuguaglianze formative?  Tra Nord e Sud specie per la formazione professionale e tra ceti sociali, con in fondo gli immigrati

La scuola strumento di welfare universalistico Va considerato anche il ruolo della Ue contro la dispersione scolastica, per la parità di genere, per l’incremento della scolarizzazione secondaria, delle competenze linguistiche,per la formazione continua  l’Italia tra i paesi mediterranei Nonostante le contraddizioni la scuola rimane uno dei capisaldi del welfare universalistico di ispirazione costituzionale

Le politiche per l’università Di Gabriele Ballarino

Università parte del welfare? Spesso si parla del ruolo di espansione dell’economia della conoscenza, dimenticando altri effetti: Creazione di occupazione anticiclica: personale universitari e dei servizi che ruotano attorno Diminuzione della disoccupazione giovanile Aumento valori civici: + partecipazione politica, + letture, + sostegno alla libertà di parola Selezione sociale delle classi dirigenti che lo stato dovrebbe rendere legata al merito e non alle origini sociali

Le specificità italiane Rispetto ad altri paesi è un sistema universitario sottodimensionato, poco differenziato, governato da una diarchia Ministero- Elite professori Nasce aggregando università degli stati pre-unitari: Al sud una sovraffollata a Napoli e due troppo piccole in Sardegna  tentativi falliti di razionalizzazione per resistenze locali soprattutto dei professori  anche la concessione dell’autonomia dal 1990 produce proliferazione sedi Il sistema si espande di 100 volte: da 2625 lauree nel 1882 a 228mila nel 2008

Passaggio da università di elite a università di massa fine anni ‘60 La crescita delle immatricolazioni sopra al 15% dei diciannovenni provoca scompensi nel rapporto docenti/allievi aumento fuoricorso 7-8 anni in media per laurearsi. Per qualche decennio ha i problemi dell’università di massa e l’output dell’università di elite <15% popolazione in età In altri paesi (scandinavi e R.U) l’università di massa (15-35%) comincia dopo la I guerra mondiale per arrivare a quella universale (>35%) nel II dopoguerra

Un’organizzazione poco differenziata e molto accentrata Negli Usa + tipi di istruzione e università di diverso prestigio In Germania sistema binario come nella scuola→ scuole tecniche e università In Italia istruzione terziaria ≈ università prevalentemente pubblica: le private poche, piccole e di bassa qualità (10/26 a distanza ) Scuole dottorali negli anni ’90, ma insieme Accademie e Conservatori parificati all’università Accentramento inizialmente per controllare elite non aderenti allo stato unitario Autonomia anni ‘90 dei professori e non delle istituzioni, da cui si è tornati indietro con vincoli imposti dal Miur Accentramento come nella scuola per lo stesso motivo

La diarchia tra professori e politica Legami diretti tra strato superiore locale professori ed elite politica< centrale Il potere dell’oligarchia accademica, coperto da forme legali - razionali, di tipo tradizionale e personalistico si esercita soprattutto nel reclutamento, quindi nelle Facoltà (ora Dipartimenti) e nelle associazioni disciplinari ↓ Vale la tradizionale distinzione tra costituzione formale e materiale

Una riforma ogni 10 anni 1969 liberalizzazione degli accessi. Aumenta l’eterogeneità degli studenti  non vengono cambiati i modelli di insegnamento e valutazione, mancano i docenti  gli abbandoni già alti aumentano e cresce il precariato 1980 riforma organizzazione: dipartimenti governati in modo democratico al posto di Istituti intorno a un cattedratico- eliminazione assistenti e 3 ruoli docenti- concorsi nazionali - istituzione dottorato 1989-91 autonomia: possibilità di introdurre nuovi corsi e curricula, senza l’approvazione ex ante del Ministero

Una riforma ogni 10 anni -segue 1999-2001 nel quadro del Processo di Bologna (omogeneizzazione dei paesi Ue al modello anglosassone con lauree brevi), il Centrosinistra cambia il sistema di reclutamento ritornando a concorsi locali e aumenta i posti di ordinario  acquisito il favore dei docenti, si introduce il 3+2 (laurea triennale e specialistica) Nella fretta i corsi triennali divennero troppi e con troppi esami 2011 riforma Gelmini: taglio lineare progressivo fondi, blocco stipendi dal 2009 ed aumento ore didattica - ritorno a (pochi) concorsi nazionali – nuovi ricercatori solo a tempo determinato- istituzione controlli esterni ANVUR

5 TIPI DI MUTAMENTO ISTITUZIONALE GRADUALE(Streeck) Anziché parlare continuità o rivoluzione: Spostamento → sostituzione di istituzioni dominanti con altre esistenti ma inattive Sovrapposizione → di diverse istituzioni e crescita differenziata dei diversi strati Deriva → le istituzioni si allontanano dalla realtà e si indeboliscono Conversione → di istituzioni esistenti a a nuovi obiettivi esaurimento → crisi istituzionale per incompatibilità sistemiche ed esaurimento risorse

Quali tipi di mutamenti? Fino anni’60 deriva e sovrapposizione di nuove sedi e scuole tecniche e commerciali, incluse nell’università inizio ‘900 1969 allargamento degli accessi: la conversione non riuscì 1980,nonostante sia la riforma più ampia, ci fu sovrapposizione delle nuove istituzioni all’oligarchia accademica, che controllò il reclutamento straordinario fatto con giudizi d’idoneità anche per figure che mantennero un rapporto strumentale coll’università 1989-91 mutamento istituzionale via conversione. Per paura che l’autonomia ≈ privatizzazione ci fu opposizione comunista, ma la privatizzazione non ci fu

Quali tipi di mutamenti? 1999-2001 riforma 3+2 è una conversione istituzionale parzialmente riuscita 2011 la riforma Gelmini, combinata con il + generale blocco delle assunzioni rischia di spingere l’università alla deriva e al forte indebolimento di quelle pubbliche

Il finanziamento È prevalentemente pubblico come accade in generale in Occidente Se Sanità e pensioni sono programmi a cui accedono tutti, non così l’Università  rischio che i ceti bassi che non vanno all’università finanzino quelli alti  tasse + basse e borse di studio per i più poveri vanno bene, ma la loro completa abolizione danneggia i ceti bassi  Germania e R.U. le hanno reintrodotte per motivi egualitari Le tasse coprivano il 20% delle spese nel 1958, il 7,6% nel 1986 e1990, il 12% nel 2007  i più recenti aumenti lasciano comunque allo Stato la maggior parte dei costi.

Università e disuguaglianza sociale L’espansione dell’università ha favorito la riduzione delle disuguaglianze di accesso tra strati sociali? Si può dare una risposta cautamente positiva grazie a dati di più generazioni e tecniche più raffinate (modelli di regressione logistica, che confrontano la probabilità di laurearsi tra differenti classi sociali a parità di altre condizioni) Nella fig.7.5 rispetto alla classe di servizio (imprenditori, dirigenti professionisti) gli impiegati sono solo di poco sotto nella probabilità di laurearsi dopo la maturità e gli operai più nettamente a parte i nati negli anni’40 e in generale le differenze si attenuano

Università e disuguaglianza sociale Viceversa a parità di classe sociale il titolo di studio dei genitori pesa ancora molto (fig 7.6) Differenze di genere invertite nel tempo Se l’università si contrae come emerge dai graf. successivi ,il rischio è che le disuguaglianze aumentino di nuovo

Il calo delle matricole è per metà dovuto al calo demografico

Università e disuguaglianza territoriale Le università del Sud attraggono sempre di meno e sono più dipendenti dai finanziamenti pubblici dato che chi li frequenta può pagare meno tasse Il problema più grave è il brain drain conseguente al fatto che chi si sposta per la laurea spesso rimane al Centro Nord I meridionali statici erano nel 2004 solo 1/3 e sono probabilmente ora ancora meno

conclusioni Il mancato passaggio a un sistema universale universitario è stato causato dal peso dell’oligarchia accademica a cui la politica non è stata in grado di contrapporsi Ma la contrazione in fase di crisi è ancora più assurda, perché lo studio è un antidoto alla disoccupazione

Invito agli studenti Siete pregati di compilare il modulo di valutazione dell’attività didattica E’ anonimo e va comunque compilato prima dell’esame