Evoluzione demografica, delle famiglie e contesto sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
XXX, xx aprile 2016.
Chi è il lettore di libri in Italia?
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Cinzia Castagnaro | Istat Antonella Guarneri | Istat
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
1.
Agenda Controesodo Premessa
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La criminalità in Italia
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Liberare l’economia per tornare a crescere
Studio scientifico della popolazione
Liberare l’economia per tornare a crescere
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
La popolazione.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Demografia: concetti di base
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Il tumore della mammella in Alto Adige
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Consumi e stili di vita:
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Qual è il suo lessico specifico?
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Aumento della popolazione umana nel tempo
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
Povertà ed esclusione sociale
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Transcript della presentazione:

Evoluzione demografica, delle famiglie e contesto sociale Corso Sociologia della famiglia 2016-17

La prima transizione demografica 1861-1961

Elementi alla base del mutamento della struttura della popolazione: Minore natalità Minore mortalità Aumento speranza di vita

Morti

Nati e morti x 1.000 ab. 1861-2008

Morti per classe di età 47,4% 6,8% 7,5% 0,9% 58,4% 0,5% 64,4% 69,8%   0-4 5-14 15-24 25-34 35-49 50-59 60-74 > 74 1865 47,4% 5,5% 5,6% 8,5% 6,7% 12,6% 6,8% 100,0% 1881 6,5% 4,9% 4,8% 7,6% 6,9% 14,3% 7,5% 1901 40,8% 4,6% 4,3% 18,3% 13,6% 1921 33,7% 4,4% 4,7% 20,2% 16,8% 1941 24,9% 2,5% 3,6% 4,1% 7,2% 7,8% 23,6% 26,1% 1951 15,1% 1,4% 2,2% 2,6% 9,5% 29,1% 32,6% 1961 9,4% 1,0% 1,5% 2,1% 6,1% 10,9% 31,1% 37,9% 1971 0,7% 1,2% 5,7% 9,0% 33,6% 42,8% 1981 1,8% 0,4% 1,1% 9,7% 32,1% 49,3% 1991 0,9% 0,2% 1,6% 26,9% 58,4% 2001 0,5% 0,1% 0,6% 3,2% 24,6% 64,4% 2007 3,0% 20,6% 69,8%

Tassi mortalità infantile * 1.000 nati

Età mediana dei morti

Tassi mortalità x 10.000 ab. * le specifiche cause   Inf. Par. Tumori Sistema nerv. Sistema circ. App. resp. dig. Altro Mal def. Incid., Cause v. 1881 847,3 73,6 310,6 169,7 551,0 437,9 351,4 201,5 45,7 1891 547,3 55,9 260,2 160,5 448,5 383,4 299,2 181,2 44,6 1901 367,9 59,2 215,6 198,3 431,9 340,9 269,1 170,3 45,4 1921 264,9 71,2 173,9 212,1 292,9 309,9 204,0 165,0 47,6 1931 220,9 75,6 175,5 188,4 261,5 224,9 172,5 113,0 47,7 1941 150,4 93,7 171,9 221,1 241,9 170,1 167,6 127,7 42,5 1951 72,6 117,0 146,4 233,1 114,9 90,7 125,5 89,5 43,3 1961 25,9 154,6 144,4 282,5 72,5 58,4 94,4 43,8 50,7 1971 15,9 190,4 12,8 446,0 76,9 57,6 80,9 32,4 54,8 1981 5,5 13,4 457,5 70,9 57,2 63,1 25,1 51,4 1991 3,4 265,2 27,8 423,8 59,4 49,9 68,4 21,6 52,3 2001 6,4 287,0 41,8 409,8 59,0 43,6 64,9 11,4 45,1 2007 13,2 288,2 50,5 375,8 63,5 38,8 73,1 16,2 39,7

Cause di morte - Tassi standardizzati per età (per 10.000), 1998 Uomini 1-14 15-34 35-59 60-79 80 e + Totale Malattie infettive e parassitarie 0,03 0,08 0,33 1,77 4,68 0,61 Tumori 0,58 0,92 15,38 114,66 286,16 35,69 Tumore dello stomaco 0,00 0,04 1,09 8,10 25,43 2,69 Tumore del colon, retto e ano 0,02 1,32 10,28 31,53 3,36 Tumore della trachea, bronchi e polmoni 4,63 36,98 52,87 9,93 Diabete mellito 0,01 7,40 30,39 2,57 Malattie sistema nervoso 0,15 0,25 0,60 5,25 26,37 2,14 Malattie sistema circolatorio 0,20 0,69 10,09 101,78 668,03 44,74 Infarto del miocardio 0,09 3,88 26,11 78,64 8,66 Disturbi circolatori dell’encefalo 0,05 0,13 1,55 23,80 202,15 11,78 Malattie apparato respiratorio 0,10 0,17 17,88 142,46 8,48 Malattie apparato digerente 0,16 2,86 14,19 50,97 5,27 Cause accidentali e violente 0,63 5,24 4,45 9,01 41,56 6,21 Incidenti stradali 0,34 3,08 1,63 5,48 2,24 Altre cause 1,94 2,54 8,60 72,90 5,53 2,07 9,45 37,78 280,53 1323,54 111,25

Cause di morte - Tassi standardizzati per età (per 10.000), 1998 Donne 1-14 15-34 35-59 60-79 80 e + Totale Malattie infettive e parassitarie 0,04 0,19 1,39 4,24 0,47 Tumori 0,38 0,81 10,87 51,36 145,38 18,02 Tumore dello stomaco 0,00 0,03 0,56 3,30 14,60 1,28 Tumore del colon, retto e ano 0,96 5,55 19,20 1,98 Tumore della trachea, bronchi e polmoni 0,92 5,10 9,88 1,56 Tumore della mammella della donna 0,10 3,19 8,67 17,60 3,22 Diabete mellito 0,02 0,33 6,59 35,71 2,53 Malattie sistema nervoso 0,14 0,13 0,43 3,64 21,98 1,61 Malattie sistema circolatorio 0,42 3,46 52,53 574,88 30,52 Infarto del miocardio 0,01 0,66 9,30 52,62 3,70 Disturbi circolatori dell’encefalo 0,11 1,02 15,46 179,64 9,34 Malattie apparato respiratorio 0,15 5,50 60,78 3,27 Malattie apparato digerente 0,07 1,11 8,13 38,87 3,18 Cause accidentali e violente 0,31 1,18 1,12 3,87 32,95 2,61 Incidenti stradali 0,17 0,71 0,93 0,60 Altre cause 0,37 0,69 1,14 6,70 70,49 4,27 1,87 3,39 19,09 139,71 985,28 66,48

Tassi di sopravvivenza – U. 1899-1902 1921-1922 1930-1932 1950-1952 1960-1962 1970-1972 1981 1991 2001 2007 1.000 10 688 770 817 912 944 963 981 988 994 995 20 662 745 797 902 936 956 975 983 990 992 30 618 701 763 887 923 945 965 971 985   576 661 724 865 904 929 952 957 970 976 50 519 608 669 819 866 889 918 930 949 959 60 432 520 577 719 768 794 823 860 896 913 70 283 364 412 537 574 597 631 691 803 80 89 131 167 238 286 290 312 401 498 557 90 5 9 17 26 46 49 54 96 147 182 12

Tassi di sopravvivenza – D.   1899-1902 1921-1922 1930-1932 1950-1952 1960-1962 1970-1972 1981 1991 2001 2007 1.000 10 697 785 830 922 953 970 985 991 994 996 20 665 758 809 915 949 967 983 989 993 995 30 618 715 775 902 942 962 979 990 992 40 569 672 739 885 930 952 972 50 518 624 693 854 905 954 964 973 978 60 445 548 788 849 879 911 945 70 297 393 465 632 716 759 806 846 878 894 80 90 142 205 312 415 467 539 625 698 736 5 12 26 45 85 108 151 219 302 348 13

Classi di età U. D. Sopravissuti morti Speranza vita sopravissuti fino a 4 100000 390 80,115   321 84,606 5-9 99610 43 75,426 99679 32 79,876 10-14 99567 52 70,457 99646 34 74,901 15-19 99515 147 65,492 99612 62 69,926 20-24 99368 216 60,585 99550 82 64,967 25-29 99152 236 55,711 99468 96 60,019 30-34 98916 286 50,838 99372 126 55,074 35-39 98630 384 45,978 99246 220 50,141 40-44 98246 566 41,148 99026 344 45,246 45-49 97680 942 36,37 98682 575 40,395 50-54 96738 1534 31,698 98106 923 35,616 55-59 95204 2450 27,166 97183 1453 30,929 60-64 92754 3940 22,812 95730 2214 26,358 65-69 88814 5918 18,705 93516 3337 21,918 70-74 82896 9034 14,852 90180 5486 17,631 75-79 73861 12979 11,341 84693 9062 13,598 80-84 60883 18652 8,193 75631 16025 9,9 85-89 42230 21080 5,659 59606 23235 6,836 90-94 21151 14865 3,825 36371 22353 4,539 95-99 6286 5425 2,643 14018 11381 3,057 100-104 861 827 1,729 2637 2483 1,92 105-109 1,186 153 151 1,316

Tassi di sopravvivenza – Uomini e donne- 1900; 1950; 2007

Elementi alla base del mutamento nella mortalità: Miglioramento Condizioni di vita Terapie/ diagnostica Sistema sanitario Ma Condizioni lavorative e stili di vita differenziati Uomini e Donne

Nati

Nati * vitalità

Nati legittimi per ordine di genitura 1 2 3 4 5 6 e + 1931-40 26,3 20,9 15,5 11,6 8,6 17,1 1941-50 29,9 22,7 14,9 10,0 6,9 15,6 1951-60 35,8 26,8 15,0 8,5 5,1 8,8 1961-70 37,2 30,1 14,2 7,4 4,0 6,1 1971-80 42,6 33,0 13,6 5,3 2,4 3,1 1981 46,3 35,9 12,2 3,5 1,2 1,0 1991 48,9 36,0 11,2 2,7 0,1 1998 49,4 38,0 9,8 1,9 -

Fratelli sorelle aggr. * Età classi   < 10 10-19 30-39 60-69 80 e + ,00 27,3% 14,3% 13,0% 11,9% 8,9% 1,00 52,5% 54,5% 39,6% 20,2% 13,8% 2,00 15,7% 23,5% 26,0% 20,7% 17,5% 3,00 3,6% 5,4% 10,5% 15,8% 15,4% 4,00 0,5% 1,4% 4,9% 9,3% 5,00 0,3% 0,7% 2,2% 8,0% 9,8% 6,00 0,0% 0,1% 5,0% 7,2% 7 e + 2,4% 9,1% 100,0%

N. figli * età – Donne – Istat 2003 21

N. figli aggr. * Età – dati Multiscopo 2008

L’andamento nel tasso di fecondità in Italia, 1952-2005 (numero medio di figli per donna)

Il tasso di fecondità in Italia per macro-aree, 1991-2005 (numero medio di figli per donna)

IVG * 1983- 2008 VARIAZIONE % 1983 1991 2007 2008 2008/2007 2008/1983 NORD 105430 67619 58320 56148 -3,7 -46,7 CENTRO 52423 34178 27905 26172 -6,2 -50,1 SUD 57441 44353 29046 28191 -2,9 -50,9 ISOLE 18682 14344 11291 10790 -4,4 -42,2 ITALIA 233.976 160.494 126.562 121.301 -4,2 -48,2 Di cui straniere - 32,2 33%

Motivi per cui non si vogliono altri figli * N.figli 1 2 3 Va bene così 25,3 44,2 58,8 Motivi economici 20,6 20,4 12,2 Età 14,5 14,7 Problemi lavoro 9,5 5,8 1,5 Preoccupazioni per i figli 7,1 5,4 2,8 Motivi di salute 6,8 4,3 5,1 Altro 9,9 3,9 3,3 Totale 100 Fonte: dati Istat, Indagine sulla Fecondità, 2005

Riassumendo: Minore natalità Rispetto al passato Rispetto agli altri paesi europei Forte attenuazione delle differenze territoriali, precedentemente molto elevate La relazione tra lavoro delle donne e natalità tende a diventare ‘positiva’

Ma in questi anni si è anche assistito ad un consistente incremento : dell’età media della madre al momento del parto; di nascite ‘fuori’ dal matrimonio – che in Italia è però minore rispetto agli altri paesi europei Di nati da immigrati Tutti i mutamenti sono amplificati a Milano

Nati per filiazione – 1863-2009

Nel 2015 sono nati 485.780 bambini, quasi 17 mila in meno rispetto al 2014 (ma -91 mila rispetto al 2008). Prosegue quindi la diminuzione della fecondità in atto dal 2010. Il numero medio di figli per donna scende a 1,35 (1,46 nel 2010). Il calo è attribuibile principalmente alle coppie di genitori entrambi italiani. I nati da questa tipologia di coppia scendono a 385.014 nel 2015 (79,3% - oltre 95 mila in meno negli ultimi sette anni). Ciò avviene perché le donne italiane in età riproduttiva sono sempre meno numerose e allo stesso tempo mostrano una propensione ad avere figli sempre più bassa. Per il secondo anno consecutivo scende anche il numero di nati con almeno un genitore straniero: sono quasi 101 mila nel 2015, pari al 20,7% del totale dei nati a livello medio nazionale (circa il 29% nel Nord e solo l'8% nel Mezzogiorno). I nati da genitori entrambi stranieri sono stati 72.096 (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione anche la loro quota sul totale delle nascite (pari al 14,8%). Le donne italiane hanno in media 1,27 figli (1,34 nel 2010), le cittadine straniere residenti 1,94 (2,43 nel 2010).

La flessione dei nati è in parte effetto del forte calo della nuzialità registrato nello stesso periodo (circa 52 mila nozze in meno tra il 2008 e il 2015). I nati all'interno del matrimonio continuano a diminuire sensibilmente, nel 2015 sono 346.169 (71,7% - ma quasi -120 mila in soli 7 anni). I nati da genitori non coniugati (quasi 140 mila nel 2015) sono, invece, sempre in crescita. Rappresentano il 28,8% del totale delle nascite superando il 31% al Centro-Nord. L'8,3% dei nati nel 2015 ha una madre di almeno 40 anni, il 10,3% una sotto i 25 anni di età. La posticipazione della maternità è molto accentuata per le madri italiane: il 9,3% ha più di 40 anni, quota che supera quella delle madri under 25 (8,2%).

Tasso di natalità, percentuale di nati fuori dal matrimonio e da almeno un genitore straniero 1991-2014   1971 1981 1991 2001 2008 2014 Tasso di natalità - Milano 13,5 7,2 7,0 9,1 9,6 8,6 Tasso di natalità - Italia 16,6 11,3 9,9 9,5 8,3 almeno un genitore straniero - Milano 12,2 26,2 33,9 42,8 almeno un genitore straniero- Italia 3,2 5,4 14,3 20,7 nati fuori dal matrimonio - Milano 4,7 10,6 14,5 28,5 37,3 38,8 nati fuori dal matrimonio - Italia 3,0 5,3 6,6 8,8 16,7 28,4

Emigrazione/ immigrazione

Espatriati e rimpatriati

Incremento immigrazione Incremento anche negli ultimi anni Incremento specifico flussi da Europa dell’Est Differenze di genere, ma in via di attenuazione (ricongiungimenti familiari)

Popolazione straniera al 2015

Popolazione straniera: principali paesi di provenienza - 2015

Incidenza popolazione straniera per classi d’età < 17 18-39 40-64 65 e + media Nord Ovst 12,7 15,2 6,4 0,8 8,6 Nord Est 13,2 16,1 6,8 9,1 Centro 10,5 14,4 6,9 1,0 8,3 Sud 2,3 4,0 2,4 0,3 2,5 Isole 3,5 1,9 2,1 Italia 8,4 11,0 5,2 0,7 6,5

Mutamento popolazione Incremento fino agli anni ’60, poi assestamento Incremento popolazione anziana Differenze di genere Differenze territoriali

Più che raddoppio della popolazione Tratti salienti : Più che raddoppio della popolazione Incremento % e v.a. anziani, diminuzione solo % bambini, ma mutamenti contenuti

Popolazione italiana 1861-2009 U. D. Tot. 1861 10.897 10.880 21.777 1901 16.155 16.320 32.475 1931 20.134 21.043 41.177 1961 24.784 25.840 50.624 1991 27.558 29.220 56.778 2009 29.287 31.053 60.340

Popolazione per classe di età   <5 5-9 10-14 15-19 20-24 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 > 84 1861 13,6 10,8 9,8 9,4 8,5 2,4 2,0 1,0 0,7 0,2 0,1 1881 12,1 10,6 9,5 9,3 8,6 3,8 2,1 1,7 0,8 0,4 1901 13,0 11,0 10,4 8,1 3,5 2,6 1,8 0,5 1911 12,4 8,4 3,7 2,8 1,1 1931 11,1 10,9 7,7 3,0 2,2 1,3 0,6 1936 10,1 10,2 10,3 7,2 9,2 2,9 2,3 1,4 1951 9,1 8,2 8,9 4,0 3,2 1,5 0,3 1961 8,3 7,9 7,5 8,0 4,4 1,9 1981 5,9 7,3 4,2 4,6 3,9 2,5 2001 4,7 4,9 5,2 6,0 6,1 5,4 2009 5,0 3,1

Indice invecchiamento 1861 12,2 1871 15,7 1881 16,0 1901 17,7 1911 20,2 1921 23,3 1931 24,7 1936 24,3 1951 31,4 1961 38,9 1971 46,1 1981 61,7 1991 96,6 2001 131,4 2009( 144,0

Piramide della popolazione 2016

Piramide della popolazione immigrata 2016

Matrimoni

Matrimoni tasso * 1.000 abitanti

Stato civile precedente * Età classi   30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80 e + Tot. U. Cel./nub. 99,0% 97,0% 96,3% 97,4% 97,2% 97,1% Divorz. 0,9% 2,9% 3,1% 2,8% 1,0% 0,2% 2,2% vedovo/a 0,1% 0,6% 1,6% 2,7% 0,7% 100,0% D. 98,4% 98,6% 98,9% 98,0% 1,5% 2,5% 2,0% 1,2% 0,3% 1,7% 0,8% 0,4%

Età sposi < 21 21-24 25-29 30-39 40-49 > 49 tot 1871 1,0% 23,2%   < 21 21-24 25-29 30-39 40-49 > 49 tot 1871 1,0% 23,2% 38,9% 26,3% 7,0% 3,6% 100,0% 1881 27,0% 36,9% 24,7% 6,6% 3,8% 1901 1,7% 30,3% 20,8% 6,1% 4,1% 1921 3,4% 27,2% 38,8% 22,8% 4,7% 3,1% 1941 7,1% 16,6% 40,5% 27,3% 5,1% 1961 4,0% 20,6% 43,3% 26,9% 3,3% 2,5% 1971 3,9% 31,7% 39,7% 18,7% 2,7% 1981 4,2% 31,0% 41,7% 17,3% 3,0% 1991 1,8% 17,7% 47,1% 26,8% 2001 0,9% 7,6% 35,1% 45,0% 7,2% 2009 0,5% 4,3% 22,9% 52,2% 13,0%

Età spose <21 21-24 25-29 30-39 40-49 > 49 Tot. 1871 16,4% 44,1%   <21 21-24 25-29 30-39 40-49 > 49 Tot. 1871 16,4% 44,1% 23,0% 12,3% 3,2% 1,1% 100,0% 1881 17,1% 1901 18,7% 47,3% 18,8% 9,8% 3,4% 2,0% 1921 21,0% 38,7% 26,3% 10,5% 2,1% 1,3% 1941 30,3% 27,0% 24,5% 13,8% 3,1% 1,4% 1961 21,7% 39,5% 24,8% 11,0% 1,8% 1971 28,3% 40,8% 19,0% 8,1% 2,4% 1981 30,4% 38,1% 20,2% 7,6% 1,7% 1991 12,7% 34,5% 35,8% 13,4% 2,2% 2001 5,2% 18,9% 40,7% 29,0% 4,3% 1,9% 2009 2,7% 11,1% 32,7% 40,9% 8,9% 3,7%

Matrimoni secondo il rito – 1948- 2008

Residenza patri/matrilocale solo donne   < 1945 1945-54 1955-64 1965-74 1975-84 1985-94 1995-04 dal 2005 padre 10,6% 11,4% 8,1% 5,9% 6,9% 4,7% 3,4% 5,6% 6,6% madre 9,8% 8,9% 6,4% 4,9% 5,8% 4,0% 2,7% 3,8% 5,3% Suocero 30,0% 24,8% 19,4% 12,4% 9,3% 4,8% 3,5% 12,2% suocera 30,9% 26,1% 20,8% 14,0% 10,2% 7,3% 6,1% 13,4%

Dove ha conosciuto il futuro coniuge *   < 1945 1945-54 1955-64 1965-74 1975-84 1985-94 1995-04 dal 2005 in poi a scuola, università 0,8% 1,2% 2,0% 3,6% 6,0% 7,3% 8,2% 7,1% 4,8% in un luogo di vacanza 1,1% 2,2% 4,6% 5,6% 6,4% 7,7% 9,0% in discoteca o altro locale notturno 1,4% 3,2% 4,5% 9,2% 8,3% 8,5% 11,9% 6,1% attraverso il vicinato/eravate vicini di casa 35,0% 27,5% 22,7% 15,0% 10,2% 7,5% 14,6% ad una festa di paese, ballo di piazza 15,6% 16,5% 12,4% 9,3% 7,4% 5,5% 4,4% 10,8% ad una festa tra amici 5,2% 12,3% 14,3% 16,6% 16,8% 12,6% in casa di amici/parenti 16,4% 18,7% 15,9% 14,9% 12,9% 13,3% 12,5% 11,1% 14,4% in ambiente di lavoro 6,6% 7,9% 8,8% 14,8% in un'organizzazione religiosa 1,5% 1,3% 1,7% 2,1% 2,5% 2,3% per strada 11,6% 11,7% 11,5% 12,1% 8,7% 6,5% 11,2% su un mezzo di trasporto 0,3% 0,6% 1,0% 0,5% 0,4% 0,9% in un altro luogo pubblico 3,5% 4,3% 5,9% su internet 0,1% agenzia matrimoniale 0,0% altro 5,0% 4,7% 5,3% 4,9% 5,4% 100,0%

Festa o ricevimento al matrimonio * Anno I matrimonio   < 1945 1945-54 1955-64 1965-74 1975-84 1985-94 1995-04 > 2004 no 40,3% 27,5% 17,3% 11,4% 7,9% 6,0% 5,8% 6,7% 12,4% sì, uno 58,6% 70,9% 80,7% 86,7% 89,2% 90,3% 88,3% 86,2% 84,6% sì, più di uno 1,1% 1,6% 2,1% 1,9% 2,9% 3,7% 5,9% 7,1% 3,1% 100,0%

Viaggio di nozze * Anno I matrimonio   < 1945 1945-54 1955-64 1965-74 1975-84 1985-94 1995-04 > 2004 Tot. no 81,1% 70,8% 54,3% 36,4% 30,3% 24,4% 25,9% 28,1% 39,0% sì, subito dopo il matrimonio 17,8% 27,8% 44,2% 61,7% 66,4% 71,5% 68,2% 64,9% 57,8% sì, dopo un po' di tempo 1,1% 1,4% 1,5% 1,9% 3,3% 4,2% 5,9% 7,0% 3,2% 100,0%

Convivenza pre-matrimoniale * Anno I matrimonio   < 1945 1945-54 1955-64 1965-74 1975-84 1985-94 1995-04 > 2005 no 98,8% 99,3% 98,7% 96,1% 93,1% 83,0% 60,1% 93,8% sì 1,2% 0,7% 1,3% 3,9% 6,9% 17,0% 39,9% 6,2% 100,0%

Matrimoni negli ultimi anni Minore propensione (ma, rispetto agli altri paesi europei minore presenza di convivenze); Posticipazione (nel 2011: 30,8 – 33,7) Mutamento struttura scolarità della coppia; Aumento rito civile (nel 2011: 39,8%) Aumento secondi matrimoni (nel 2011: 10,4%) Aumento matrimoni con stranieri (nel 2011: 13%) Aumento instabilità matrimoniale

Scolarità MOGLI –Scolarità MARITI * Classe età MOGLI Blu: + scol LUI - Rosso: + scol. LEI Elem. medie diploma laurea Totale mariti 25-34 Elem- 2,2% 1,6% ,2% 4,0% Medie 1,3% 27,8% 16,7% 2,0% 47,8% Dipl. ,4% 7,7% 24,5% 6,8% 39,4% Laurea 1,2% 2,8% 4,8% 8,8% Totale mogli 3,9% 38,3% 44,2% 13,6% 100,0% 35-49 2,1% 3,0% ,5% ,1% 5,6% 33,9% 13,1% 51,9% ,6% 8,6% 17,6% 5,2% 31,9% 1,0% 5,5% 10,5% 46,5% 35,1% 12,9% 50-64 18,8% 7,4% 27,6% 8,1% 25,0% 5,8% ,8% 39,7% 7,6% 11,2% 23,2% 1,4% 3,2% 4,7% 9,5% 28,7% 41,4% 21,3% 65 e + 57,5% 4,4% 62,9% 10,2% 1,8% 21,2% 4,1% ,7% 10,9% ,3% 1,7% 1,9% 5,0% 70,2% 18,4% 8,2%

Tempo quotidiano coppie, con donne 25-44 anni - 2009   Lei occupata Lei non occupata Maschi Femmine Lavoro familiare 1:54 4:40 1:26 7:56 Lavoro 6:16 4:30 6:08 0:05 Tempo fisiologico 10:37 10:40 10:59 11:08 Tempo libero 3:33 2:35 3:46 3:30 Spostamenti 1:34 1:28 1:33 1:07 Altro uso del tempo 0:06 0:07 0:14 totale 24

Ore settimanali mediamente impiegate per le attività familiari per genere e classi di età -2003 Ore per attività familiari 15-29 U. 2,6 D. 11,7 Totale 7,0 30-44 5,1 27,9 16,5 45-59 5,6 32,1 19,1 60-74 7,1 18,4 5,0 25,0 15,7

Composizione % delle 24 ore di un giorno medio settimanale delle persone di 25-64 anni per condizione e sesso (anno 2014)

Comunione o separazione dei beni * Età classi   30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80 e + Tot. comunione dei beni 56,3% 64,8% 79,1% 83,0% 79,3% 74,0% separazione dei beni 38,8% 31,4% 16,4% 10,8% 6,3% 3,8% 19,0% non so 4,9% 4,5% 6,2% 10,7% 17,0% 7,0% 100,0%

Separazioni e divorzi

Tasso di separazioni e divorzi

MATRIMONI SOPRAVVIVENTI ALLA SEPARAZIONE PER DURATA E COORTE DI MATRIMONIO Anni 1975-2011 (tassi di sopravvivenza per mille)

Durata del matrimonio (anni) alla separazione 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25 e oltre Totale   Valori assoluti 1995 12.752 12.577 8.767 6.847 5.468 5.912 52.323 2000 14.717 17.160 14.138 9.510 6.962 9.482 71.969 2001 15.480 17.917 15.040 10.116 7.065 10.272 75.890 2002 16.133 18.394 15.816 10.360 7.549 11.390 79.642 2003 16.445 18.575 16.739 11.006 7.627 11.352 81.744 2004 16.158 18.292 17.281 11.499 7.966 11.983 83.179 2005 15.420 18.045 16.566 12.055 8.014 12.191 82.291 2006 14.346 17.442 16.102 12.268 7.801 12.448 80.407 2007 13.677 17.421 15.607 13.123 8.397 13.134 81.359 2008 14.447 17.940 15.484 13.513 8.689 14.092 84.165 2009 15.869 18.886 15.237 13.494 8.519 13.940 85.945 2010 15.589 18.514 15.470 14.256 9.241 15.121 88.191 2011 14.084 17.369 15.941 14.831 9.973 16.599 88.797

Separazioni e divorzi – Rito di chiusura -2011

Affidamento figli - Separazioni e divorzi – 2000-2011

confronto con inizio secolo scorso Struttura famiglie Situazione attuale e confronto con inizio secolo scorso

N. COMPONENTI FAMIGLIA ATTUALE - FAMIGLIE -fonte Multiscopo 2010 % 1 28,5 2 28,1 3 20,4 4 17,4 5 4,3 6 1,0 7 ,2 8 ,1 9 ,0 Totale 100,0

N. COMPONENTI FAMIGLIA ATTUALE - POPOLAZIONE fonte Multiscopo 2010 % 1 11,6 2 22,9 3 25,0 4 28,4 5 8,9 6 2,4 7 ,6 8 ,2 9 ,0 Totale 100,0

Tipologia fam. Famiglie e Popolazione fonte Multiscopo 2010 Famiglie Popolazione solo 28,5 11,6 altre senza nucleo 1,8 1,6 coppia coniugata 19,3 15,7 coppia non coniugata 1,5 1,3 coppia coniugata + figli 34,4 51,5 coppia non coniugara con figli 1,7 2,4 monogen. padre 1,4 monogen. madre 7,4 coppia + isolati 1,2 coppia + figli + isolati 3,0 fam. con 2 nuclei 2,7 Totale 100,0

Tipologia fam. Famiglie – confronto storico fonte Multiscopo 2010 – Censimento 1901 2010 1901 1 28,5 8,8 2 28,1 15,9 3 20,4 16,1 4 17,4 15,4 5 4,3 13,8 6 o + 1,3 30, 0 Totale 100,0

Mutamenti nel lungo periodo delle strutture familiari Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. La F. può essere costituita anche da una sola persona Riduzione numero componenti Forte diminuzione delle famiglie numerose Incremento singles Due elementi centrali Diminuzione N. figli per famiglia Nuclearizzazione famiglie

valori percentuali al 10/6/1911 e al 1/1/2001 Piramide dell'età della popolazione residente in Italia per sesso e classe di età - valori percentuali al 10/6/1911 e al 1/1/2001

Elementi alla base del mutamento delle dimensioni e delle tipologie familiari: I periodo: Nuclearizzazione famiglie Minor numero di figli per famiglia II periodo: Aumento separazioni/ divorzi Minor propensione a matrimonio

Famiglie * componenti ANNI 1 2 3 4 5 6 e più 1901 8,8 15,9 16,1 15,4 13,8 30,0 1911 8,7 15,7 15,6 14,6 12,4 33,0 1921 9,1 16,9 17,3 13,1 28,2 1931 9,6 17,0 18,1 13,4 24,9 1936 17,2 13,7 26,0 1951 9,5 17,4 20,7 19,0 13,3 20,1 1961 10,7 19,6 22,4 20,4 12,6 14,4 1971 12,9 22,0 21,2 11,8 9,7 1981 17,9 23,6 22,1 21,5 5,4 1991 20,6 24,7 22,2 7,9 3,4 2001 27,1 21,6 5,8 1,7 2009 28,1 27,3 20,8 4,7 1,2

N. Medio componenti * Regione   1881 1901 1931 1951 1961 1981 Lombardia 4,70 4,73 4,03 3,64 3,35 2,86 Veneto 5,17 5,46 5,14 4,79 4,07 3,12 Emilia-Rom 4,77 4,86 4,69 4,01 3,52 2,81 Toscana 4,92 5,01 4,48 3,93 3,55 2,87 Lazio 4,68 4,66 4,18 3,96 3,67 3,03 Campania 4,10 4,20 4,34 4,44 4.14 3,46 Sicilia 4,13 3,91 3,68 3,17 ITALIA 4,49 4,54 3,97 3,63 3,04

Famiglie * n. componenti

Tipologie familiari – censimenti 1961-1981-2001 Tipologia Italia 1961 1981 2001 A - singles 11,5 18,3 24,9 B – coppia senza figli 13,4 17,1 19,6 C – genitori + figli 55,8 53.1 48,1 Di cui con entrambi i genitori (46,9) (39,1) D – F. estese, multiple. 19,4 6,0 Di cui senza nucleo 1,4 1,3 2,6 N. medio. Componenti 3,6 3,0 Totale 13.746.929 18.632.337 21.810.676

Famiglie e nuclei familiari per tipologia - Medie 2001-2002, 2003-2005, 2006-2007, 2008-2009   ANNI ‘Soli’ Fam. > 5 comp. Fam. con aggr. o + nuclei Coppie con figli Coppie senza figli Monogen. Coppie non con. Fam. Ricostit. % 18 -30 anni ‘figli’ cel/nub. 2001-2002 25,0 6,8 5,2 59,4 28,6 12,0 3,5 4,7 73,5 2003-2005 25,9 6,5 5,1 57,6 30,2 12,3 4,1 72,7 2006-2007 26,4 6,2 4,8 56,8 30,6 12,7 4,6 5,6 72,8 2008-2009 28,1 5,9 56,3 30,7 13,0 5,5 6,1 72,5

Stato civile per sesso – Italia, 2006

Stato civile per classe di età – Italia, 2006

Ruolo familiare per classe di età – Italia, 2006

Ruolo familiare per classe di età – Italia, 2006 e sesso

Ruolo familiare per classe di età e livello di scolarità – Italia, 2006

Mutamenti in atto nelle strutture familiari Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. La F. può essere costituita anche da una sola persona Riduzione numero componenti Incremento singles Incremento famiglie ‘ricostruite’ Incremento coppie non coniugate Incremento famiglie monogenitoriali Diminuzione N. figli per famiglia Specifico incremento di giovani che vivono ‘in famiglia Accentuazione nelle Regioni Settentrionali e nelle grandi città Differenze per sesso e per collocazione sociale

Condizioni sociali 1901-2001

Tasso di attività per sesso Fonte Censimenti Maschi Femmine Maschi e Femmine 1881 88,8 52,0 70,6 1901 89,7 42,0 65,8 1921 84,1 34,2 58,8 1936 83,1 31,1 56,4 1951 80,8 26,0 52,6 1961 72,9 23,2 47,3 1971 71,5 25,1 47,5 1981 68,0 32,9 49,7 1991 64,9 35,0 49,3 2001 60,5 37,6 48,6 La popolazione attiva in condizione professionale comprende gli occupati e i disoccupati ed esclude dal computo le persone in cerca di prima occupazione. Dal 1861 al 1961 i dati sulla popolazione attiva fanno riferimento alle persone di 10 anni e +, dal 1971 al 1991 a quelle di 14 anni e + e dal 2001 a quelle di 15 anni e +.

Distribuzione % popolazione attiva per macro settori – U e D Distribuzione % popolazione attiva per macro settori – U e D. Censimenti 1871-2001 Agricoltura Industria Altro Totale 1861 69,7 18,1 12,2 100,0 1871 67,5 19,1 13,3 1881 65,4 20,2 14,4 1901 61,7 22,3 16,0 1911 58,4 23,7 17,9 1921 55,7 24,8 19,5 1931 51,7 26,3 21,9 1936 49,4 27,3 23,3 1951 42,2 32,1 25,7 1961 29,0 40,4 30,6 1971 17,2 44,3 38,4 1981 11,1 39,5 1991 7,6 35,6 56,7 2001 5,5 33,5 61,0