SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Advertisements

Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Quarta domenica di Avvento Musica: “Dei Genitrix” XIII sec.
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Lasciamoci inondare dallo “Agnus Dei” del “Requiem” di Fauré (5’30)
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 16 gennaio 2011.
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
E il Verbo si fece carne.
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
S. Giorgio patrono di Betlemme
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Musica liturgica della Gallia
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Solennità di S. Giovanni Battista
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Domenica XIX tempo ordinario
Solennità di S. Giovanni Battista
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Anno C Domenica lV d’Avvento
Salmo 40 TRANSIZIONE MANUALE.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Immagini dell’Armenia
L’Ascensione del Signore
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario Musica: “Risuoni il Natale” XII sec. Chiesa di S. Marco

Hotel Glòria Il libro del secondo Isaia (c40-55) fu scritto al ritorno di Babilonia, dove il popolo imparò ad aprirsi all’universalità: “il Servo è luce delle NAZIONI”. Come dice il Salmo 39: ”ho annunciato la tua giustizia nella grande assemblea”. Nella seconda lettura Paolo dice di parlare: “a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo”. Nel vangelo Giovanni indica “colui che toglie il peccato del MONDO”. Dopo Natale questa universalità diventa evidente. Perciò troverete le immagini del quartiere armeno di Gerusalemme (cerchio rosso), un quartiere che sorpassa le frontiere dell’antica Gerusalemme per aprirsi alla cristianità. La chiesa siriaca di Marco (cerchio blu) sembra fosse la prima casa di preghiera dei cristiani (Atti 12,12).

Is 49:3-6 Il Signore mi ha detto: «Mio servo tu sei, Israele, sul quale manifesterò la mia gloria». Ora ha parlato il Signore, che mi ha plasmato suo servo dal seno materno per ricondurre a lui Giacobbe e a lui riunire Israele – poiché ero stato onorato dal Signore e Dio era stato la mia forza – e ha detto: «È troppo poco che tu sia mio servo per restaurare le tribù di Giacobbe e ricondurre i superstiti d’Israele. Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all’estremità della terra». Chiesa di S. Marco

Salmo 39 per fare la tua volontà. Ho sperato, ho sperato nel Signore, Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. Ho sperato, ho sperato nel Signore, ed egli su di me si è chinato, ha dato ascolto al mio grido. Mi ha messo sulla bocca un canto nuovo, una lode al nostro Dio.

per fare la tua volontà. Sacrificio e offerta non gradisci, Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. Sacrificio e offerta non gradisci, gli orecchi mi hai aperto, non hai chiesto olocausto né sacrificio per il peccato. Allora ho detto: «Ecco, io vengo».

mio Dio, questo io desidero; la tua legge è nel mio intimo». Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. «Nel rotolo del libro su di me è scritto di fare la tua volontà: mio Dio, questo io desidero; la tua legge è nel mio intimo». Interno della chiesa

nella grande assemblea; vedi: non tengo chiuse le labbra, Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà. Ho annunciato la tua giustizia nella grande assemblea; vedi: non tengo chiuse le labbra, Signore, tu lo sai. Interno della chiesa

1 Cor 1:1-3 Paolo, chiamato a essere apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, e il fratello Sòstene, alla Chiesa di Dio che è a Corinto, a coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù, santi per chiamata, insieme a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo, Signore nostro e loro: grazia a voi e pace da Dio Padre nostro e dal Signore Gesù Cristo! Iconostasi

Celebrazione divina liturgia ALLELUIA Jo 1: 14a,12a Il Verbo si è fatto carne e venne ad abitare in mezzo a noi; a quanti lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio.

Fedeli seguendo la Liturgia dalla strada ( Dal vangelo secondo Giovanni ) Gv 1, 29-34 In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina