Rete e comunicazione Appunti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Advertisements

Tecnologie. Reti locati e reti globali Reti locali (LAN, Local Area Networks) –Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti.
Elaborazione del Book Informatico
Laboratorio Informatica – I lezione
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI E INTERNET.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Servizi Internet 21 novembre 2003 INFORMATICA GENERALE Scienze per Operatori dei Servizi Giuridici Anno Accademico
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Servizi Internet Claudia Raibulet
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
IL WEB Navigazione – Posta elettronica – Socializzazione - Comunicazione.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
I socket.
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Virtual Private Networks
Reti e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
I modelli per le reti Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Pronto.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Reti di comunicazione Appunti.
Amministrazione dei servizi di stampa
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
Internet.
INTERNET Internet.
Networking INFO/CSE 100, Spring 2005 Fluency in Information Technology
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Introduzione alla materia sistemi
Concetti introduttivi
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
RETI.
Transcript della presentazione:

Rete e comunicazione Appunti

Le reti Con il termine rete si fa rifermento, in generale ai servizi che si ottengono dall’integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell’informatica.

Definizione Una rete è un insieme di sistemi per l’elaborazione messi in comunicazione tra loro L’interconnessione tra sistemi deve tener conto di problematiche di vario tipo elettroniche, per stabilire il collegamento fisico tra i diversi sistemi; informatiche, per disporre di un sistema operativo e di software in grado di gestire le connessioni; telematiche, per utilizzare un’infrastruttura per la trasmissione dei dati

Principi Principi fondamentali delle reti deve essere possibile connettere tra loro due computer di modelli diversi e con sistemi operativi diversi nella comunicazione tra sistemi di elaborazione la distanza deve diventare un elemento ininfluente, cioè le modalità di connessione delle reti devono essere le stesse sia quando i computer si trovano nello stesso edificio, sia quando si trovano a migliaia di chilometri di distanza.

Classificazione delle reti Quando si parla di condivisione, all’interno delle reti ci sono computer che mettono a disposizione risorse e computer che le utilizzano Distinguiamo architetture client/server architetture peer to peer

Reti client/server Nell’architettura client/server, i computer connessi in rete possono essere computer server che mettono in condivisione le risorse (dischi, stampanti,…) computer client che richiedono servizi e risorse messi in condivisione da altri computer Non sempre la distinzione tra client e server è netta.

Esecuzione di un programma Quando un server e un client stabiliscono una comunicazione e inizia l’erogazione di un servizio richiesto, come l’esecuzione di un programma, si hanno due possibilità esecuzione lato client (o in locale): il programma viene trasmesso dal server, caricato nella memoria RAM del client ed eseguito dal client stesso esecuzione lato server (o in remoto): il programma viene eseguito in remoto e viene inviato al server solamente il risultato dell’elaborazione

Reti peer to peer Nelle reti peer to peer (spesso indicate con la sigla p2p) ogni computer funziona sia da client che da server, mettendo a disposizione dell’intera rete alcune risorse, tipicamente memoria di massa

Classificazione per estensione Reti locali LAN (Local Area Network): uffici, edifici contigui. Reti geografiche WAN (Wide Area Network): grandi estensioni, utilizzano infrastrutture esistenti

I protocolli Per mettere in comunicazione tra loro computer e server anche con sistemi operativi diversi, devono essere rispettate delle regole Queste regole vengono chiamati protocolli Il più importante è il protocollo TCP/IP

TCP/IP Il TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol) è un insieme di protocolli che permette di usare le stesse modalità di lavoro e di applicazioni sia in rete locale che su Internet. Il protocollo IP si occupa di formare i pacchetti e di instradarli Il protocollo TCP di trasferirli

Indirizzo IP Ogni computer in rete ha associato un indirizzo IP (IP address) che permette di identificare il computer entro la rete. Gli indirizzi IP sono formati da 4 byte (32 bit) separati da un punto 10010101.00101001.11001000.10100010 In pratica, viene utilizzata la notazione decimale 149.41.200.162

Localhost Alcuni indirizzi IP hanno scopi particolari. Quelli che iniziano con 127, cioè del tipo 127.x.x.x sono utilizzati per reti virtuali. Ad esempio all’indirizzo 127.0.0.1 è associato il nome simbolico localhost

Protocolli a livello di applicazioni HTTP (HyperText Transfer Protocol) per la trasmissione di informazioni ipertestuali sotto forma di pagine web HTTPS (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer) per gestire transazioni commerciali o trasmissione di dati riservati e protetti FTP (File Transfer Protocol) per trasferire file tra due sistemi in upload e download SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) per la trasmissione di posta elettronica SSH (Secure Shell) per accedere ad un computer remoto come utente di quel sistema

Internet e Web Internet è una rete di computer a livello globale che utilizza i protocolli TCP/IP per comunicare L’aspetto di internet più importante è il World Wide Web (WWW o Web) Il Web è una tecnologia prodotto a fine anni ‘80 presso il CERN di Ginevra con lo scopo di fornire uno strumento di lavoro nell’ambito della ricerca

WWW Il Web consiste nell’organizzazione delle informazioni in modo ipertestuale, con la possibilità di passare da un documento all’altro (tramite link) anche se si trova su un altro computer. L’insieme delle informazioni, organizzate come ipertesto e residenti su un computer formano un sito Web

Sito Web Il computer che ospita i documenti ipertestuali è un host o server Web. Gli utenti si collegano con protocolli come l’HTTP.

URL Le risorse vengono identificate in rete tramite un indirizzo Internet detto URL (Uniform Resource Locator) Esempi http://www.nasa.gov.it http://www.istruzione.it http indica che il server utilizza il protocollo http www indica che si trova sul World Wide Web nasa o istruzione indica il nome dell’azienda o ente che gestisce il sito gov indica che si tratta di un’organizzazione governativa it indica che è un sito italiano

Navigazione sul web L’attività con la quale ci si muove da un server all’altro è chiamata navigazione web o netsurfing. Un sito è formato da pagine web visualizzate da un browser

Ricerca di informazioni Motori di ricerca: le pagine vengono indicizzate attraverso parole chiave per rendere più veloce la ricerca Indici: alberi di directory che, partendo da macrocategorie, permettono di eseguire ricerche successive, fino agli indirizzi dei siti desiderati

La comunicazione in rete La posta elettronica Mailbox (casella di posta) Client di posta (Outlook, Windows Mail, Mozilla Thunderbird) Webmail

Protocolli per la posta elettronica SMTP (Simple Mail Tranfer Protocol): si occupa dell’invio verso il server POP (Post Office Protocol) IMAP (Internet Message Access Protocol) POP e IMAP si occupano della ricezione della posta.

Struttura di un messaggio Header (intestazione), contiene l’indirizzo di provenienza from, quello di destinazione to, la data di spedizione, l’oggetto del messaggio (subject), eventuali altri indirizzi cc (carbon copy) e bcc (blind carbon copy) Body, contiene il testo del messaggio Attachment, eventuali allegati al messaggio

Altri servizi di comunicazione Instant Messanging (chat) Videoconferenze e VoIP