L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CRISI DEL TRECENTO.
Advertisements

LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
Il Trecento: tra crisi e conflitti
La crisi del Trecento.
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
La crisi dei poteri unversali
LA CRISI DEL TRECENTO. Crisi demografica 300 e 400 “i secoli dell’uomo raro” Controtendenza demografica: diminuzione della popolazione europea per disequilibrio.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
L’età dell’assolutismo
La crisi del Trecento Danze macabre. Squilibrio tra numero della popolazione e produttività agricola CARESTIE EPIDEMIE VARIAZIONI CLIMATICHE Abbandono.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
CONCILIO DI COSTANZA. Il Concilio durò dal 1414 al Venne convocato dall’imperatore romano Sigismondo per porre fine allo Scisma d’Occidente.
Il XIII secolo : religione e politica
La crisi del ‘
La rivoluzione industriale
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
I comuni © Pearson Italia spa.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
La riforma della Chiesa
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Il Trecento come periodo di crisi
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Ne uccise più la peste o la fame?
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo
La crisi del Trecento.
I comuni © Pearson Italia spa.
Il tramonto dell'Impero e del Papato
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
L’alto medioevo in europa
L’ “Autunno del Medioevo”
La crisi del Trecento.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Istituzioni universali
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 b Bonifacio VIII Prof. Marco Bartoli.
MONARCHIE E REPUBBLICHE
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
1300: L’ARRESTO DELLO SVILUPPO E LA PESTE IN EUROPA
Lez. 9 b Lo scisma d’Occidente e l’età dei Concilii
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Il papato da Bonifacio VIII allo Scisma d’Occidente
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
RIFORMA E CONTRORIFORMA
La rinascita economica dell’Occidente
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Età moderna” o “Antico regime”?
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
La formazione degli stati nazionali
Transcript della presentazione:

L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi Gli stati territoriali La crisi dei poteri universali: Impero e Papato (Filippo IV e Bonifacio VIII,cattività avignonese e grande scisma) La crisi del Trecento: la peste nera e le conseguenze

Gli Stati territoriali Gli Stati territoriali del XIV sec.: Processo di accentramento e consolidamento del potere regio Forme concorrenti di esercizio del potere Esempio della Francia: Filippo IV il Bello, forte ideologia del potere regio e presenza dei parlamenti (amministrano la giustizia) e degli Stati generali (assemblee cittadine)… Inghilterra: formazione della Camera dei Lord e dei Comuni

Crisi dei poteri universali Conflitto papato e re di Francia Filippo il Bello: Bonifacio VIII (1294-1303, Benedetto Caetani) riprende la visione teocratica dei secoli precedenti (due spade, teoria del sole e della luna) Nel 1300 Bonifacio VIII (salito al soglio dopo Clestino V) indice il primo Giubileo Nel 1302 bolla Unam sanctam riafferma la superiorità del potere del papa sul sovrano (vs Filippo il Bello: imposizione al clero di tributi violando l’immunità fiscale)

Nel 1303 il re di Francia, prima di essere scomunicato fa catturare il papa ad Anagni (“schiaffo”) Nomina di un papa francese, Clemente V, inizio della Cattività avignonese (1309-1377): la sede pontificia viene spostata ad Avignone. Conseguenze: Influenza politica dei sovrani francesi sui papi Lontananza dall’Italia rese problematico il controllo dei territori (1347 Cola di Renzo) e tentativi di controllo (Costituzioni egidiane 1357) Nel 1377 Gregorio XI riportò la sede a Roma

Il Grande scisma d’Occidente (1378-1414): alla morte di Gregorio XI viene eletto Urbano VI (Roma), non accettato dai prelati francesi che elessero Clemente VII (Avignone) come antipapa. Con il Concilio di Pisa (1409) viene nominato un terzo papa Lo scisma termina con il Concilio di Costanza (1414), i padri conciliari depongono i tre papi ed eleggono Martino V Inizio della contesa conciliarista: tentativo di imporre al papa di governare assieme al concilio (nuovo scisma con Eugenio IV concilio di Basileae di Ferrara). Termina nel 1449 (Felice V abdica)

La crisi del Trecento Dopo tre secoli di crescita demografica= grave crisi del Trecento: 1348 diffusione della pandemia di peste nera (dalla città di Caffa, sul Mar Nero), popolazione da 80 a 55 milioni. Quattro anni e riprese cicliche dei contagi. Cause: pulce dei ratti, pessime condizioni igieniche, crisi della produzione agricola, guerra semipermanente Conseguenze: terrore della morte improvvisa e orribile, incapacità delle autorità di affrontare l’epidemia, processioni religiose, azione livellatrice e paralizzante

Con il tempo si presero alcune precauzioni sanitarie: allontanamento degli ammalati (nel Quattrocento Lazzaretti), divieto degli assembramenti pubblici, incendio delle case infette e interruzione dei commerci con le città infette. Crisi produttiva legata allo squilibrio tra risorse disponibili e popolazione: carestie causate dal raffreddamento del clima, diminuzione della popolazione e abbandono delle terre (bosco e sterpaglia). La carestia causò l’aumento dei prezzi dei generi alimentari e dei manufatti (carenza di manodopera e aumento dei salari) Redistribuzione delle ricchezze e relativo miglioramento delle condizioni di vita degli umili

Crisi del settore tessile (emerge il ceto dei mercanti-imprenditori con il sistema della manifatture), emergono nuovi centri finanziari La ripresa cominciò nel Quattrocento. Conseguenze della crisi: Trasformazione degli assetti sociali e produttivi Ricerca di capri espiatori (persecuzioni degli ebrei e prime cacce alle streghe e agli stregoni) Rivolte urbane (rivolta dei Ciompi a Firenze 1378, rivolte nelle Fiandre e in Inghilterra 1381, lollardi) Senso della morte e amore della vita