User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
User Group Agenda del 43^ EUG incontro EUG 07 Marzo 2013
Advertisements

Dematerializzazione stato dell’arte e possibili scenari
(Enterprise Content Management di Ateneo)
Firma Digitale Diploma Supplement Luca Mingozzi Analista Ferrara, 24 novembre 2015.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
Casa Digitale del Cittadino
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Informatica e processi aziendali
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Piano triennale IT dell‘amministrazione provinciale – 2017
Agenda del 41°EUG   ore 10.30           Inizio lavori (dr. Marco Lanzarini – Direttore CINECA)                                  ore 10.45           La.
Manpower On-Line: il contratto di lavoro si firma da smartphone.
Riunione Senato Accademico
Prof. Cesare Stefanelli
Per informazioni on web site: PROJECT MANAGEMENT ADVANCED
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
T I A P Trattamento Informatizzato Atti Processuali
Dematerializzazione, Sicurezza ed Amministrazione Trasparente
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
42° EUG 06/05/2010 Primo incontro ESSE3 Best Practice
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
GUIDA ON LINE Kionservice Alessandro Furlati Marketing e comunicazione.
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Attività Sistema Informativo (subset)
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Ufficio Ambiente Patrimonio
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Gestione documentale - 1
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
PROGETTO ATTI.CO.
Attività sistemistiche:
ORGANIZZAZIONE DIGITALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Bando Voucher Digitalizzazione
Università degli Studi di Parma
Andrea Paladin, PM CINECA
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Fatturazione Elettronica
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Posta Elettronica Certificata
Presidio Qualità di Ateneo
HOTEL DESENZANO Viale Cavour 40/42 Desenzano del Garda (Brescia)
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Fatturazione Elettronica Integrata
Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
componenti del Gruppo:
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Transcript della presentazione:

User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010 Product Manager TITULUS 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010

Perché TITULUS Standard universitario Continuità del servizio Integrazione Sviluppo 2

Integrazione… Aree Funzionali 3

Perché TITULUS Standard universitario Continuità del servizio Integrazione Sviluppo 4

Integrazione… Aree Funzionali 5

Integrazione… Gestione documentale Risorse Umane Ricerca Didattica … Contabilità Anagrafiche Comuni Protocollo 6

Integrazione con ESSE3 Fascicolo di studente Verbali di esame (EUG 21/05/2009) Foglio di congedo elettronico (EUG 21/05/09) Conservazione tesi di laurea … 7

Integrazione con U-GOV Risorse Umane Gestione fascicolo di personale (*) Mappatura dei procedimenti e dei documenti prodotti o gestiti tramite U-GOV RU Individuazione dei processi di integrazione più significativi Alcuni esempi: atti di carriera e cedolino elettronico Applicazione del diritto di consultazione del proprio fascicolo Anagrafica e pianta organica: condivisione delle anagrafiche (AC) e dei criteri di autorizzazione con U-GOV (modulo Gestione Organico) Gestione missioni: integrazione con il modulo corrispondente di U-GOV (*) Pubblicato il massimario per il fascicolo di personale tecnico amministrativo (progetto Cartesio) 8

Integrazione con U-GOV Contabilità Gestione del ciclo passivo e del ciclo attivo Integrazione fra cicli gestionali e macchina a stati di U-GOV, workflow documentale, TITULUS e sistemi gestionali per migliorare la produttività. Gestione automatica del fascicolo procedimentale. Fatturazione elettronica Conservazione sostitutiva delle fatture: digitalizzazione e conservazione digitale delle fatture passive produzione e conservazione digitale delle fatture attive Fatturazione elettronica strutturata: la fattura nasce come documento elettronico e rimane tale per tutto il ciclo di vita (richiede accordo fra le parti per la definizione di un protocollo condiviso) Completa integrazione del ciclo ordine/pagamento: scambio dei principali documenti del ciclo avviene in formato elettronico strutturato (anagrafiche, offerte, ordine, ddt, fatture, avvisi di pagamento, ecc.) 9

Conservazione digitale CINECA propone un servizio di conservazione digitale Il servizio è già in uso per la conservazione dei verbali di esame elettronici TITULUS si integrerà con il servizio di conservazione digitale, per la conservazione di tutti i documenti archiviati 10

Perché TITULUS Standard universitario Continuità del servizio Integrazione Sviluppo 11

Possibili ambiti di sviluppo Corrispondenza da e verso l’ateneo Con cittadini (studenti/personale TA/personale docente, ecc.) dotati di PEC Con altri atenei Con altre PA Con società/organizzazioni dotate di PEC 12

Possibili ambiti di sviluppo Albo di Ateneo on line Proroga termini valore legale dell’Albo on line: 30/06/2010 Repertorio gestito normalmente tramite TITULUS In TITULUS esisteva una funzione per la pubblicazione dell’indice dell’Albo Da approfondire Workflow di registrazione all’Albo Produzione dell’indice dell’Albo, con funzioni che garantiscano il valore legale di quanto pubblicato Archiviazione e conservazione di ogni indice pubblicato Funzione di verifica integrità e validità di un documento pubblicato all’Albo Possibilità di recuperare l’Albo pubblicato ad un momento preciso Servizio di pubblicazione dell’Albo di Ateneo 13

Possibili ambiti di sviluppo Titulus Organi Gestione di due diverse tipologie di allegato alle proposte: allegati attenenti la fase istruttoria allegati necessari per la delibera Predisposizione Web Services di Titulus Organi per semplificare la pubblicazione e la consultazione di sedute, odg e verbali (attualmente devono essere usati i web services di base di Titulus) Predisposizione di un’interfaccia user friendly per la consultazione di odg, proposte, delibere e verbale da parte dei componenti degli organi accademici Integrazione con sistemi di gestione della seduta per il recupero automatico di presenti/assenti e risultati del voto 14

Possibili ambiti di sviluppo Archivio di deposito Software per la gestione dell’archivio di deposito Requisiti: Integrato con l’archivio corrente (TITULUS) Integrato con i sistemi di conservazione digitale A supporto della gestione dell’archivio di deposito per la gestione dell’attività di selezione per lo scarto Propedeutico per il trasferimento in archivio storico 15

Concludendo Fase 1 – Primo rilascio CINECA TITULUS 3.10 Applicativi verticali (diplomi di laurea, ecc.) Protocollo informatico e processi archivistici 16

Concludendo Fase 2 – Integrazione con U-GOV TITULUS 4.0 U-GOV Contabilità Ricerca Didattica e studenti Risorse umane Applicativi verticali (diplomi di laurea, ecc.) Protocollo informatico e processi archivistici Servizio di conservazione 17

Concludendo Un unico repository documentale per l’intero sistema gestionale di ateneo Un obiettivo ambizioso…che intendiamo raggiungere! Un’ultima promessa… 18

Ci saranno altri EUG! 19

Grazie per l’attenzione 20