RICOVERI OSPEDALIERI IN ALTO ADIGE – DAY HOSPITAL IN ASCESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cefalù, 17/12/2005.
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
I RICOVERI IN CHIRURGIA: MODELLI ORGANIZZATIVI
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
CORSO AVULSS 27/09/2012 Cerofolini
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
Responsabile Dr. Livio Blasi
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
U.O. Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
XXIV CONGRESSO NAZIONALE ACOI
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Casa di Cura VILLA ESPERIA
Signor/a _________________________________________ Sesso M F Nato/a a ____________________ il_______________ Residente in via ____________________________.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
Direttore Sanitario AOUTS
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
Piano Sanitario Regionale: rientro del deficit
Il progetto “CASA SENZA DOLORE”
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
SOSTENIBILITA’ DELL’ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini,
Consultazione Referti Medici
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE: CONTINUITA’ DI CURA DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO Protocolli assistenziali, rete dei servizi. Esperienze significative a confronto.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
“ATTIVITA’ CHIRURGICA 2015”
Policlinico di Modena 2020 Conferenza stampa Modena, 20 Dicembre 2016
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
ASSEMBLEA DAY – lunedi 21 novembre 2016
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
“DISPOSITIVI MEDICI CARDIACI IMPIANTABILI E DRG”
Direzione delle Professioni Sanitarie
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Ricovero ospedaliero:
Il tumore della mammella in Alto Adige
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Presidio Ospedaliero Ravenna
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Stati Generali della Mobilità
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
CARATTERISTICHE EPIDEMIOLOGICHE DI HIV NELLA ASL 6 LIVORNO
L’IMBUTO FORMATIVO Dott. Fabio Ragazzo
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Puglia: mobilità nella rarità e sua sostenibilità
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

RICOVERI OSPEDALIERI IN ALTO ADIGE – DAY HOSPITAL IN ASCESA Conferenza stampa 22.11.2007

STRUTTURE PUBLICHE E PRIVATE DELLA PROVINCIA (PER PAZIENTI ACUTI) Totale 102.876 ricoveri nel 2006 il 94,5% dei ricoveri per acuti é avvenuto presso strutture di ricovero pubbliche 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico 2

MOBILITÁ OSPEDALIERA ANNO 2006 91.630 Ricoveri di residenti (89,1%) 4.348 Ricoveri „esportati“ in altre regioni d‘Italia 2.467 Ricoveri „esportati“ in Austria + 754 In altri Paesi d’Europa 11.246 Ricoveri “importati” (10,8%) „Saldo“ positivo + 3.677 Ricoveri

Osservatorio Epidemiologico LA SANITA’ IN EUROPA Analisi dei sistemi sanitari nei 25 Paesi UE Fonte: ANAAO-ASSOMED (Rivista: iniziativa ospedaliera, n.1/2007) 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico

Epidemiologische Beobachtungsstelle TASSO OSPEDALIZZAZIONE 1.000 AB.- CONFRONTI U.E.- ANNO 2006 Fonte: "La sanitá in Europa - Analisi die sistemi sanitari nei 25 paesi dell'UE" . "Iniziativa ospedaliera, Rivista ANAAO ASMED, n.1/2007 12. Oktober 2017 Epidemiologische Beobachtungsstelle

DEGENZA MEDIA-CONFRONTI U.E. ANNO 2006 Fonte: "La sanitá in Europa - Analisi die sistemi sanitari nei 25 paesi dell'UE" . "Iniziativa ospedaliera, Rivista ANAAO ASMED, n.1/2007 12. Oktober 2017 Epidemiologische Beobachtungsstelle

TASSO OCCUPAZIONE POSTO LETTO - CONFRONTI U.E. ANNO 2006 Fonte: "La sanitá in Europa - Analisi die sistemi sanitari nei 25 paesi dell'UE" . "Iniziativa ospedaliera, Rivista ANAAO ASMED, n.1/2007 12. Oktober 2017 Epidemiologische Beobachtungsstelle

Osservatorio Epidemiologico RICOVERI OSPEDALIERI NEGLI OSPEDALI PUBBLICI DELLA PROVINCIA - ANNI 1998-2006 Totale 97.240 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico

RICOVERI PRESSO GLI OSPEDALI PUBBLICI DELLA PROVINCIA - ANNI 2001-2006 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico RICOVERI IN REGIME DIURNO NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DELLA PROVINCIA – ANNO 2006 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico 10

RICOVERI DIURNI NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DELLA PROVINCIA – ANNO 2006 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico 11

Osservatorio Epidemiologico RICOVERO DIURNO MEDICO (DAY HOSPITAL) CAUSE PRINCIPALI – ANNO 2006 43% DELLA CASISTICA 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico 12

Osservatorio Epidemiologico RICOVERO DIURNO CHIRURGICO (DAY SURGERY) PRINCIPALI INTERVENTI – ANNO 2006 70% DELLA CASISTICA ERNIE VARICI CATARATTA 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico QUOTA DI INTERVENTI PER CATARATTA IN REGIME DIURNO NEGLI OSPEDALI PUBBLICI – ANNI 2002-2006 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico QUOTA DI INTERVENTI PER LEGATURA E STRIPPING DI VENE (VARICI) IN REGIME DIURNO NEGLI OSPEDALI PUBBLICI – ANNI 2002-2006 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico

Osservatorio Epidemiologico QUOTA DI INTERVENTI PER ERNIA INGUINALE E FEMORALE IN REGIME DIURNO NEGLI OSPEDALI PUBBLICI – ANNI 2002-2007 (*) Archivio 2007 – parzialm. completo 22 novembre 2007 Osservatorio Epidemiologico