Analisi esplorativa dati fonte ISTAT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Formativo sui
Advertisements

MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
L’Italia è attualmente divisa in 20 regioni e 109 province
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Assemblea dei Delegati Fondo Coopersalute Roma, 16 giugno 2009 Hotel De Russie - Roma.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
DATI STATISTICI BANDO ERP 2015 GRADUATORIA DEFINITIVA COMUNE di AREZZOUfficio di LODE 1.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
XXX, xx aprile 2016.
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Agenda Controesodo Premessa
(valori in milioni di euro)
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Coordinamento tecnico FSE
Dati statistici sui risultati della selezione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
I capoluoghi di regione
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Il problema dei rifiuti in Molise.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
ANBBA Associazione nazionale da 20 anni al servizio di Bed and breakfast, Affittacamere, Case vacanze e Locazioni Turistiche ANBBA.
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
qualifiche dirigenziali:
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Notizie al 5 Settembre 2018 Focus: Zenith Angle dependence
Italia amministrativa
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
Ufficio Tesseramento FIG
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
Riconosci le regioni italiane
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Analisi esplorativa dati fonte ISTAT

Dati ISTAT Volume tematico: La donna in agricoltura Censimento agricoltura Rilevazione sulle forze di lavoro Dati territoriali Italia Nuts1 Nuts2 Nuts3

Rilevazione sulle forze di lavoro: informazioni disponibili 2001 1999-2003 Tasso di occupazione Occupati totali Occupati per fascia d’età per sesso e settore Occupati per condizione nella professione Occupati per titolo di studio

Fasi dell’analisi esplorativa Raccolta dati Banca dati Selezione indicatori Primi risultati

Tasso di occupazione Evoluzione 1999-2003 differenze di genere in agricoltura, industria e altre attività Gap assoluto tra tasso di occupazione femminile e maschile Non evidenzia la dimensione delle diff. di genere in relazione al livello di occupazione complessivo: fuorviante nei confronti temporali e territoriali Gap di genere nell’occupazione standardizzato rOF - rOM = rOM Obiettivo di policy: ridurre GS Tasso di occupazione maschile Evoluzione rOF e rOM

Risultati

Italia: gap di genere nell’occupazione standardizzato per settori – 1999/2003 Agricoltura: differenze di genere negative e crescenti nel tempo Agricoltura: situazione migliore rispetto a industria e peggiore rispetto a servizi

Nuts1: gap di genere nell’occupazione standardizzato per settori – 1999/2003 Dato aggregato significativamente influenzato da NORD e ISOLE GS Centro migliora e Sud è positivo ma decrescente

Evoluzione 1999-2003 tasso di occupazione maschile e femminile in agricoltura Contrazione rOF e rOM ma generalmente DrOF>DrOM Eccezioni Centro e Isole dove DrOF<DrOM Attenzione Nord-Ovest DrOF negativo e DrOM positivo

Nuts3: gap di genere nell’occupazione standardizzato in agricoltura Verbano-Clusone-Ossola (Piemonte), Imperia, La Spezia (Liguria), Forlì-Cesena (Emilia Romagna), Macerata (Marche), Lucca (Toscana), Frosinone, Latina, Rieti (Lazio), Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno (Campania), Chieti, Pescara, Teramo (Abruzzo) Campobasso, Isernia (Molise), Brindisi, Lecce, Taranto (Puglia), Potenza, Matera (Basilicata), Catanzaro, Reggio Calabria, Vibo Valentia (Calabria), Messina (Sicilia)

Nuts3: Variazione 1999-2003 tasso di occupazione femminile e maschile Novara, Vercelli (Piemonte), Brescia, Lodi (Lombardia), Bolzano, Trento (Trentino Alto Adige), Padova (Veneto), Trieste (FriuliVenezia Giulia), Ancona, Pesaro-Urbino (Marche), Firenze, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia (Toscana), Perugia (Umbria), Latina (Lazio), Pescara, Teramo (Abruzzo), Bari, Taranto (Puglia), Palermo, Enna, Messina, Siracusa (Sicilia), Nuoro (Sardegna)

Nuts3: GS e occupazione femminile in agricoltura GS in agricoltura Occupazione agricola femminile GS positivo dove vi è la maggior presenza di donne occupate in agricoltura

Occupazione e suoi caratteri Occupati per fascia d’età Occupazione e suoi caratteri Occupati per condizione nella professione Occupati per titolo di studio

Tasso di femminilizzazione Metodologia A differenza del gap assoluto di genere, neutralizza l’impatto del livello di occupazione ed evidenzia le sole differenze di genere Femmine Tasso di femminilizzazione = Maschi

Occupate per fascia di età

Occupate per fascia di età e settore (2001) La struttura delle occupate in agricoltura per fascia di età presenta una distribuzione simile a quella di altri settori Quota più elevata di ultra 55-enni 70% Quota più limitata di giovani

Occupate ultra 55-enni su giovani (15-29) per settore (2001) Agricoltura: problema invecchiamento Per le donne in agricoltura maggiori difficoltà di ricambio generazionale e di ingresso rispetto agli altri settori

Occupati in agricoltura per sesso e fascia di età (2001) La struttura delle occupate in agricoltura per fascia di età presenta una distribuzione simile a quella degli occupati nel settore

Tasso di femminilizzazione per settore e fascia di età (2001) Agricoltura situazione migliore rispetto all’industria ma peggiore rispetto alle altre attività specie nelle fascie di età inferiori

Nuts3: tasso di femminilizzazione per fascia di età – 2001 (1/2)

Nuts3: tasso di femminilizzazione per fascia di età – 2001 (2/2)

Incidenza percentuale Le occupate ultra 55-enni in agricoltura e loro incidenza sul totale delle occupate nel settore (2001) Valori assoluti Incidenza percentuale Le ultra 55-enni si concentrano principalmente nel mezzogiorno e nella fascia centrale del Centro e Nord Italia ma è nel Centro-nord dove la loro incidenza è maggiore

Occupate per titolo di studio

Occupate per titolo di studio e settore (2001) La struttura delle occupate in agricoltura per titolo di studio presenta una distribuzione simile a quella di altri settori Agricoltura: minor quota nei livelli di istruzione più elevati e quota significativamente maggiore nei livelli di istruzione più bassi

Istruzione terziaria femminile sulla totale per settore (2001)

Occupazione agricola per sesso e titolo di studio (2001)

Tassi di femminilizzazione per settore e titolo di studio (2001)

Nuts3: Tassi di femminilizzazione in agricoltura per titolo di studio - 2001 (1/3)

Nuts3: Tassi di femminilizzazione in agricoltura per titolo di studio – 2001 (2/3)

Nuts3: Tassi di femminilizzazione in agricoltura per titolo di studio – 2001 (3/3)

Incidenza percentuale Le occupate con istruzione terziaria in agricoltura e loro incidenza sul totale delle occupate nel settore (2001) Valori assoluti Incidenza percentuale

Occupate per condizione nella professione

Occupate per condizione nella professione e settore (2001) La struttura delle occupate in agricoltura per condizione nella professione presenta una distribuzione simile a quella di altri settori Agricoltura: minor quota nei dipendenti e imprenditori e quota significativamente maggiore nei lavoratori in proprio e coadiuvanti familiari

Imprenditrici, libere professioniste e lavoratrici in proprio sul totale per settore (2001)

Occupati in agricoltura per condizione nella professione (2001)

Tassi di femminilizzazione per condizione nell’occupazione e titolo di studio (2001)

Nuts3: Tassi di femminilizzazione in agricoltura per condizione nella professione - 2001 (1/3)

Nuts3: Tassi di femminilizzazione in agricoltura per condizione nella professione - 2001 (1/3)

Incidenza percentuale Le occupate imprenditrici, libere professioniste e lavoratrici in proprio in agricoltura e loro incidenza sul totale delle occupate nel settore (2001) Valori assoluti Incidenza percentuale