Assessorata Regionale Sanità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
Advertisements

sui Monitoraggi Neurofisiologici in Terapia Intensiva
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
P R O G R A M M A RAZIONALE I GIORNATA (17 giugno 2005)
Assessorata Regionale Sanità Assessorata Regionale
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
ODONTOIATRIA E SEDAZIONE COSCIENTE: NUOVE PROSPETTIVE E LIMITI Roma, 11 – 12 Novembre 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Auditorium SAN PAOLO Viale.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
II CORSO SULLE LABIOPALATOSCHISI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E CHIRURGICO DALLA DIAGNOSI PRENATALE ALL’ETÀ ADULTA Roma, novembre – 1 Dicembre.
IL ROTARY CONTRO IL DOLORE
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
#PROGETTOFORMAZIONEATALANTAMECTRONIC
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Neurotrauma Seminario
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Auditorium San Paolo- Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
PROGRAMMA SCIENTIFICO
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
IV Corso Residenziale “Neurofisiologia: Nuove Strategie”
La Tossina Botulinica nel mieloleso
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
Tecniche di Neurofisiopatologia
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Sindrome da Vescica Iperattiva
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
MESSINA settembre 2017 Francesco Balducci.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
L’IMAGING NELLA GESTIONE DEL TRAUMA CRANICO-MIDOLLARE
FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
Presentazione del corso
un problema non ancora risolto
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Il gestore pubblico asst rhodense
Corso di Aggiornamento
I master e i corsi di perfezionamento
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
ECM Educazione Continua in Medicina
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
ECM Educazione Continua in Medicina
ECM Educazione Continua in Medicina
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Transcript della presentazione:

Assessorata Regionale Sanità Incontro di Aggiornamento congiunto SINC – SIUD “La lesione midollare: aspetti neurofisiologici, clinici e terapeutici” 12-13 dicembre 2008 Mondello Palace Hotel - Palermo

Marcello Romano, Giuseppe Galardi, Marcello Lamartina Per la prima volta la Società Italiana di Neurofisiologia Clinica e la Società Italiana di Urodinamica si incontrano in un evento formativo, mettendo a disposizione culture ed esperienze che molti punti hanno in comune. L’obiettivo di questo corso è di dare agli specialisti nuovi spunti nella pratica clinica, di promuovere nuove collaborazioni e nuovi progetti di ricerca L'incontro è riservato a 70 Medici, 30 Infermieri Professionali, 30 Fisioterapisti, 30 Tecnici di Neurofisiopatologia. E’ prevista la presenza di Urologi, Neurologi, Ortopedici, Neurochirurghi, Neuroradiologi, Anestesisti, Fisiatri, Gastroenterologi, Pneumologi, Fisioterapisti, Infermieri Professionali, Terapisti Occupazionali e Tecnici di Neurofisiopatologia. Marcello Romano, Giuseppe Galardi, Marcello Lamartina

L. Pastore, M. Chinnici, P. Girlanda, M. Romano VENERDI’ 12 dicembre 2008 08.30 Saluto delle Autorità P. Girlanda (Presidente della SINC) M. De Gennaro (Presidente della SIUD) Tavola rotonda La lesione midollare Moderatori: L. Pastore, M. Chinnici, P. Girlanda, M. Romano 09.00 Il SSN e la lesione midollare: modelli di assistenza e realtà siciliana M. Chinnici 09.20 Fisiopatologia della lesione midollare - Lettura B. Fierro 09.45 Mielolesioni: nosografia - clinica P. Girlanda 10.10 Mielopatie disimmuni L. Grimaldi 10.35 Mielolesioni : contributo della neurofisiologia A. Quartarone 11.00 Break 11.20 Neuroradiologia delle lesioni spinali: Patologia osteo-discale e meningea F. Gioia Patologia midollare A. Falini 12.00 Trattamento riabilitativo S. Bagnato 12.30 Tossina botulinica e sistemi di infusione intratecale P.Girlanda & F. Molteni 13.00 Chirurgia Funzionale P. Zerbinati 13.30 Discussione 13.45 Colazione di lavoro

G. Del Popolo, G. Galardi, V. Tugnoli, A. Mattaliano 15.00 Lettura Magistrale Moderatore: G. Galardi Il ruolo della miogenesi rigenerativa nel recupero funzionale di muscoli plegici attraverso la FES: plasticità-neuroriabilitazione e attività-mediata “ H. Cerrel Tavola rotonda La lesione midollare Moderatori: G. Del Popolo, G. Galardi, V. Tugnoli, A. Mattaliano 16.00 Monitoraggio intraoperatorio R. Quatrale 16.25 Dolore cronico nel mieloleso V. Tugnoli 16.50 Riabilitazione respiratoria G. Marino 17.15 Sessualità e deficit erettile nel mieloleso F. Pesce 17.35 L’intestino neurologico nel mieloleso P. Muzzo 18.00 Disreflessia autonomica; fisiopatologia e trattamento S. Crinò 18.25 Ruolo del fisioterapista A. Di Miceli 18.45 Terapia Occupazionale A. De Palo – A. Gigliotti 19.05 Ruolo dell’ infermiere C. Genova 19.20 Piaghe da decubito

M. De Gennaro, M. Spinelli,G. Letizia Mauro, A. Bilello SABATO 13 dicembre 2008 Tavola rotonda La vescica neurogena: diagnosi e clinica Moderatori: M. De Gennaro, M. Spinelli,G. Letizia Mauro, A. Bilello 08.30 Anatomia funzionale del pavimento pelvico A. Currà 08.50 Fisiopatologia G. Pelliccioni 09.10 Classificazione e clinica 09.30 Organizzazione unità spinali G. Descisciolo 09.50 Valutazione urodinamica M. Lamartina 10.20 Valutazione neurofisiologica Tavola rotonda: La vescica neurogena: terapia medica e chirurgica M. Spinelli, F. Cilento, D. De Cicco 10.50 Terapia medica F. Pesce 11.20 Uso della tossina botulinica G. Del Popolo 11.50 Terapia riabilitativa G. Salamone

12.20 Il cateterismo intermittente G. B. Ingargiola 12.50 Neuromodulazione M. Spinelli 13.20 Stimolazione del tibiale posteriore nelle disfunzioni del basso tratto urinario B. Adile 13.50 Terapia chirurgica G. Savoca 14.20 Conclusione dei lavori Bouffet Santa Lucia PATROCINI RINGRAZIAMENTI IPSEN, CARDINAL HEALTH, ALLERGAN, EISAI, KEDRION, MDM, MERZ, PFIZER, VECCHI E PIAM, EBNEURO, 3CMED, ASTRA – TECH, TELEFLEX MEDICAL, COLOPLAST

Informazioni Generali Incontro di aggiornamento riservato a 70 Medici, 30 Infermieri Professionali, 30 Fisioterapisti e 30 Tecnici di Neurofisiopatologia. L’iscrizione di € 100,00 ( IVA compresa ) include: password per pdf relazioni e Syllabus atti congressuali, accessibili nel sito della Travel cafe’, badge per colazioni di lavoro, attestato e crediti ECM. Segreteria Amministrativa ed Organizzativa Raffaela Siragusa Travel Cafè Via Giosuè Carducci 18 - 90141 Palermo r.siragusa@travelcafe.it tel. 091 336900/ 338 5300506 Fax 091 336908 Segreteria Scientifica Marcello Romano U.O. di Neurologia - A.O. Villa Sofia C.T.O. Piazza Salerno, 4 - 90144 Palermo Tel. 091 7808206/ 349 1467337 Fax 091 7804729 marce.roma@tiscali.it Marcello Lamartina Unità di Urologia - Villa delle Ginestre: centro Regionale per la diagnosi e cura dei Medullolesi spinali lamartina@tin.it Giuseppe Galardi UO di Riabilitazione - Ospedale San Raffele Giglio Cefalù Segreteria: 0921 920 357 Fax: 0921 920 253 giuseppe.galardi @hsrgiglio.it L’evento è stato accreditato presso la sezione E.C.M. del Ministero della Salute. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma formativo, alla verifica dell’apprendimento, al rilevamento delle presenze ed alla presentazione in sede d’iscrizione della copia del Cod. Fisc. L’iscrizione dovrà essere effettuata inviando via fax l’apposita scheda, scaricabile dal sito www.travelcafe.it alla Segreteria Organizzativa oppure online dallo stesso sito.

ELENCO RELATORI