Numeri romani per decentrare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area.
Advertisements

D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
ABC Corso base di lingua tedesca. Organizzazione del corso  Finalità: il corso mira a favorire un’acquisizione di base della lingua tedesca attraverso.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
Il mezzogiorno e l’Italia
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
LE CITTA’ METROPOLITANE
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Popolazione, città e società Pagine
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
Il Trecento come periodo di crisi
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Demografia: concetti di base
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
La valorizzazione dei beni culturali
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Gli spazi del turismo.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Statistiche dell’istruzione
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
LA SPAGNA.
Come raggiungere Rimini
Situazione scuola Italiana
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Vocaboli per la geografia
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
P.I.L. OVVERO COME MISURARE LA RICCHEZZA DI UNA NAZIONE
Italia amministrativa
POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Roma, 10 aprile 2019.
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
EserciZI di Statistica
Transcript della presentazione:

Numeri romani per decentrare Le città della metropoli Roma e città europee a confronto Giovedì 9 marzo 2017 - ore 16.45 Numeri romani per decentrare Tratti dal 1° Rapporto statistico sull’area metropolitana romana ottobre 2016

La città metropolitana di Roma Capitale I numeri dell’Area Metropolitana: Si estende su un’area di 5.363, 28 Kmq 4.340.474 abitanti (31.12.2015) (è l’area urbana più popolata del Paese) conta 120 Comuni Comprende l’80% della popolazione complessiva laziale: 5.888.472 abitanti

Una città-regione La Città Metropolitana di Roma Capitale comprende: Roma Capitale con 1.287,36 Kmq è il comune più vasto d’Italia; Roma Capitale è il comune più abitato d’Italia con 2.864.731 abitanti (Istat 01/01/2016); Ogni giorno si muovono nella Capitale più di 1,3 milioni di cittadini per studio o lavoro. Oltre 200 mila persone si spostano ogni giorno dall’hinterland romano verso la Capitale. Circa 150.000 persone entrano ogni giorno a Roma provenienti da altre province e regioni. La popolazione straniera residente a Roma è pari a 365.181 abitanti (2016), pari al 12,7% del totale.

Una città-regione

Una città-regione L’area metropolitana comprende 120 comuni: 29 comuni confinanti (prima corona), con 750.150 abitanti. 25 comuni di seconda corona metropolitana. 66 comuni interni di aree montane, confinanti con le province contigue. il 21% dei Comuni dell’area metropolitana ha meno di mille abitanti. dal 1981 al 2015 la popolazione nell’hinterland romano è aumentata del 72%, nei comuni di prima corona tale incremento raggiunge il 92%

Confronti europei - 1 La popolazione della città metropolitana di Roma si avvicina a quella di Paesi dell’UE come: l’Irlanda (4.628.949) e la Croazia (4.225.316). L’area metropolitana di Roma 4.340.474 abitanti è inferiore solo a Parigi e Londra, ma è superiore a quella di: Berlino (3.531.201), Barcellona (3.239.337), Madrid (3.165.235), Vienna (2.012.573).

Confronti nazionali La città metropolitana di Roma è grande quanto la Liguria (5.416 kmq) con 1.517.053 ab. e 235 Comuni La popolazione della città metropolitana di Roma si avvicina a quella del Piemonte (4.404.246 ab.) con 315 Comuni La popolazione della sola città di Roma 2.864.731 abitanti è superiore alla somma degli abitanti residenti a Milano (1.345.581), Napoli (974.074) e Bologna (386.663)

I quindici municipi romani Il Municipio più popoloso di Roma è il VII° con un numero di residenti pari a 307.607 ab. ovvero sia paragonabile a Catania, decima città italiana. Il Municipio meno popoloso di Roma è l’VIII° che con i suoi 131.082 abitanti è paragonabile a Ferrara, 30a città italiana. Il Primo Municipio è il cuore storico della città di Roma, al suo interno ospita la Santa Sede, posta sotto la giurisdizione dello Stato della Città del Vaticano. Il Primo Municipio ospita anche una delle principali agenzie delle Nazione Unite, la FAO, e buona parte delle circa 200 rappresentanze diplomatiche presso lo Stato italiano, la Santa Sede e le Agenzie delle Nazioni Unite.

L’istruzione pubblica nell’area metropolitana romana Nella Città metropolitana di Roma Capitale sono presenti 1.295 scuole primarie e secondarie, per un totale di 20.912 classi che hanno accolto 449.267 alunni. Nell’area romana sono concentrate il 4,6 % delle scuole nazionali e ben il 6,7% degli alunni. Il Primo Municipio è il più attrattivo, seguito dal Secondo. Ciò è la conferma che le scuole di Roma centro sono le più ambite dagli studenti romani.

Le università romane Nel 2014-2015 Roma, con 30.790 immatricolazioni, si posiziona al secondo posto dopo Milano (33.343), seguono Napoli (21.672), Torino (15.609), Bologna (12.823). Come numero di iscrizioni complessive la Capitale è la città che attrae il maggior numero di studenti in Italia: 229.784 (2014-2015). Milano si colloca al secondo posto con 187.608 iscritti nell’anno accademico 2014-2015, seguita da Napoli (143.303 iscritti), Torino (92.684 iscritti), Bologna (76.890 iscritti).

L’offerta culturale di Roma capitale Oltre ai Musei Vaticani (6 milioni di visitatori nel 2015), l’altro macro-sistema della Capitale è quello dei Musei statali che nel 2015 hanno fatto registrare oltre 17 milioni di visitatori e 58,5 milioni di euro di incassi nel 2015 il 69,8% dei visitatori si concentra nei musei statali, il 24,3% nei musei vaticani e solo il 5,9% nel Sistema dei Musei Civici I musei statali di Roma rappresentano da soli il 39,8% del totale nazionale in termini di visitatori ed il 37,6% in termini di introiti lordi. Dopo il Pantheon, ad ingresso gratuito, con circa 7,5 milioni di visitatori nel 2015, l’area a maggiore attrattività è quella del "Colosseo, Foro Romano e Palatino", che nel 2015 ha registrato oltre 6 milioni e mezzo di visitatori per un incasso superiore ai 44 milioni di euro, pari al 76,2% di quanto incassato da tutti i musei statali a Roma. Il terzo istituto in termini di visitatori è il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, che nel 2015 ha fatto registrare oltre un milione di visitatori per un incasso di oltre 5,5 milioni euro.

Ciclo di rifiuti nelle aree metropolitane italiane La Città metropolitana di Roma è ovviamente al primo posto per quantità totale di RSU prodotti tra le 10 aree metropolitane italiane. Per RSU procapite prodotti nell’annualità 2014, Roma risulta al terzo posto preceduta da Firenze e Venezia (nel 2013 occupava la prima posizione). Roma è in terzultima posizione nel confronto con le dieci città metropolitane per la quantità di rifiuti differenziati (RD) sul totale dei rifiuti prodotti. Roma precede solo due aree del sud ovvero Bari e Reggio Calabria. Anche per il quantitativo di RD procapite, Roma si colloca nel 2014 in terz’ultima posizione, seguita da Bari e Reggio Calabria.

I rifiuti urbani nelle capitali europee Roma: Produzione annua di rifiuti di 1.738.000 tonnellate pari a 603 kg pro capite (media nazionale pari a 487 kg), l’incremento è dovuto all’alto flusso turistico. Incremento della raccolta differenziata che passa dal 38% nel 2014 al 43% nel 2015. Il costo pro capite della gestione dei rifiuti è pari a € 162.

I rifiuti urbani nelle capitali europee Parigi Produzione annua di rifiuti di 2.891.017 tonnellate pari a 430 kg. Incremento della raccolta differenziata che passa dal 13% nel 2014 al 18% nel 2015. Il 70 % dei rifiuti urbani vengono lavorati per il recupero energetico. Il costo pro capite della gestione dei rifiuti è pari a € 121.

I rifiuti urbani nelle capitali europee Berlino Spicca come esempio virtuoso per il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti alla propria azienda al 100% pubblica. Produzione annua di rifiuti di 1.348.000 tonnellate pari a 388 kg. Leggero calo della raccolta differenziata che passa dal 42% nel 2014 al 39% nel 2015. Il 39 % dei rifiuti urbani viene usato per il recupero termico. Il costo pro capite della gestione dei rifiuti è pari a € 74.

I Municipi di Roma capitale Il municipio più esteso di Roma è il XV con 186,70 kmq. Il municipio meno esteso di Roma è il II 19,58 kmq. Il municipio più popoloso è il VII con 307.607 abitanti. Il municipio meno popoloso è l’VIII 131.082 abitanti. Il municipio più giovane di Roma è il VI. Anche il municipio con il reddito imponibile medio più basso è il VI.

Il Primo Municipio Il primo Municipio ha una superficie di 19,91 kmq. I Residenti del primo municipio sono 186.802 al 31.12.2015 La sua Densità demografica (Res /Kmq e pari 9.382,5). Imponibile Irpef totale (2014) 4.253.353.180 . Reddito imponibile medio (2014) 36.772,08. Residenti stranieri su popolazione 24,1%. N. imprese attive (2015) 44.352 . Numero dipendenti assegnati al Primo Municipio al 31.12.2015 725 (su 23.068).