Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Advertisements

MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa C. G. 2^ C a.s. 2008/09.
La basilica di Santa Croce
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V W Z.
TOSCANA “Piacere per la vita”.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
FLORENCIE KOLÉBKA KOLÉBKARENESANCE Palazzo Vecchio e El Duomo.
Simbolo della città rinascita culturale!
Il rinascimento in Italia
Il rinascimento By Greta.
Centro storico di Firenze
CULTURE REVIEW. HELLO EVERYONE… Every slide in this presentation relates to an aspect of Italian culture, geography, politics, history and literature.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
I 5 Toscani più Famosi.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Renaissance Artists By John Spencer Donatello Leonardo Raphael Michelangelo.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564
“Firenze”, in all its glory! Palazzo Vecchio - entrance.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
FIRENZE Itinerario del viaggio d'istruzione del 26 aprile 2016 lavoro di gruppo su principali monumenti e piazze della classe 2^A.
Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
CHIESA DI S. MARIA NOVELLA – FIRENZE : SCHEMA DI PIANTA 1246 Frà Sisto e Frà Ristoro Ordine Domenicano.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
RINASCIMENTO.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
STORIA DELL’ARTE Classe 4^ Liceo.
Emily Avedian Khoigani and Daniel Zambrana
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto

FIRENZE.
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Estelle Freuler Milano.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Il Rinascimento.
Simoni Martini (Catedral de San Francisco,Assis)
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
By: Valentin Paciotti Iacchelli
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento..
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Donatello (Donato di Niccolò di Betto Bardi)
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Firenze.
Scultura gotica.
IL CORRIDOIO VASARIANO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Firenze

Capoluogo della Toscana Centro-Nord d’Italia, Il Rinascimento comincia qui. Era ricca grazie alle famiglie bancarie (Medici, Strozzi) e l’industria del tessuto (lana, seta)

L’artigianato fiorentino L’oro La pelle o cuoio (borse, giacche, scarpe, ecc.) La seta (cravatte)

Monumenti principali

Piazza del Duomo

Santa Maria del Fiore Con la famosissima cupola di Brunelleschi,

Interiore gotica con molta arte! Paolo Uccello

Firenze veduta dall’alto

Piazza della Signoria È sempre stata il centro civico della città.

Il Palazzo Vecchio Circa 1300; ancora oggi il comune Sculture davanti al Palazzo: Giuditta e Olofernes di Donatello, David di Michelangelo

Il Ponte Vecchio L’unico ponte originale sull’Arno (circa 1345) C’è un corridoio “segreto” – il passaggio vasariano che unisce gli Uffizi con il Palazzo Pitti

Ci sono tutti negozi d’oro sul ponte.

Chiese famose

Santa Maria Novella Vicino alla stazione di treno Facciata di Leon Battista Alberti

All’interno… La Trinità di Masaccio Affreschi di Ghirlandaio

Basilica di San Lorenzo Disegnato da Brunelleschi, 1419 per la famiglia Medici

la Biblioteca di Michelangelo.

c’è il mercato di San Lorenzo! E per chi ama fare shopping c’è il mercato di San Lorenzo!

Santa Croce 1. Famosa per le tombe di molti fiorentini importanti: Galileo, Michelangelo, Macchiavelli 2. Anche famosa per la Scuola di Cuoio.

Cappella dei Pazzi, Brunelleschi Annunciazione e Crocifisso, Donatello Cappella dei Bardi, Giotto

musei

Galleria degli Uffizi Costruito nel 1554 da Vasari come uffici per la famiglia Medici Il museo più importante del mondo per l’arte Rinascimentale

Tiziano Botticelli Filippo Lippi

Piero della Francesca Leonardo da Vinci Paolo Uccello Michelangelo

Raffaello Giotto Cimabue Caravaggio

Galleria dell’Accademia Si trova una la scultura piú importante del mondo Gli Schiavi (i prigionieri)

Dati sul Davide Autore: Michelangelo Buonarroti Data: 1501-1504 Materiale: Marmo bianco Dimensioni: 410 cm