!CHAOS e Cloud Enrico Fattibene INFN-CNAF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C. Aiftimiei INFN-CNAF/SDDS Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo.
Advertisements

BOLOGNA Prin-STOA Report L. Rinaldi Bari – 12/11/2015.
C ontrol system based on a H ighly A bstracted and O pen S tructure 1 WP5 !CHAOS Computing Storing and Access Policy WP5 !CHAOS Computing Storing and Access.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1.
DA e controlli DAFNE Riccardo Gargana Frascati 13/12/ /12/13.
The long road to Juno Matteo Panella ( INFN-CNAF/SDDS) On behalf of the team Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons.
Disaster Recovery Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR CCR CNAF 5-7/2/2013 S.Zani.
EEE e Cloud Enrico Fattibene, Andrea Ferraro INFN – CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
INFN-AAI Stato dell’infrastruttura centrale Dael Maselli Workshop INFN CCR 2010.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
INFN-AAI per il Servizio Sistema Informativo Dael Maselli Frascati, 10/07/2012 Riunione plenaria del Servizio Sistema Informativo.
Ingegneria Dalmine "Impianti Informatici" CLOUD - 1 Introduzione al Cloud Computing M.Arrigoni Neri.
Dael Maselli Gruppo WebTools Workshop Gruppi CCR – 12 Dicembre 2007.
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
VO-Neural Project e GRID Giovanni d’Angelo Dipartimento di Scienze Fisiche Università degli Studi di Napoli Federico II Martina Franca 12 – 23 Novembre.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Configurazione Router IR794- IG601
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Piattaforma per industrie stampaggio
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
CCR Servizi Nazionali settembre 2016 Stefano Longo (CNAF)
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
Università degli studi di Roma Tor Vergata
GridPACS: INFN Project
!CHAOS: un prototipo nazionale di infrastruttura open source per il controllo di sistemi distribuiti. 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana.
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Gruppo Web Tools Dael Maselli (LNF) Commissione Calcolo e Reti
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Matteo Panella PCM !CHAOS 7 Luglio 2015
Cloud per HA nei Servizi
OR 1 & OR 2 Stato e piano attività Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF)
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
INDIGO-DataCloud MidnightBlue Tutorial Days
Nuove funzionalità e futura implementazione nella Sezione di Trieste
(Breve) Riassunto del workshop WLCG
CNAF e Nuvole Comitato Tecnico del CNAF
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Riunione CCR – 29 Settembre 2008
Condivisione Documentazione Tecnica
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Job Application Monitoring (JAM)
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
RES PowerFuse® e RES WISDOM®
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Dael Maselli Tutorial INFN-AAI
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Il registro elettronico e gli archivi cloud
Automazione per camere eee
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Preventivi CCR 2018 INFN Roma Tor Vergata.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

!CHAOS e Cloud Enrico Fattibene INFN-CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. 1

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud !CHAOS Control system based on Highly Abstracted and Open Structure Nato per realizzare un sistema di controllo distribuito per SuperB Ha lo scopo di realizzare un nuovo concetto di sistema di controllo e acquisizione dati Si basa su moderne tecnologie web allo scopo di fornire performance, scalabilità, ridondanza e stabilità Disegnato per controllare e gestire infrastrutture scientifiche e non Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud !CHAOS e Cloud Una “cloud” di controlli Premiale INFN Il progetto prevede la creazione di un prototipo di Control as a Service ovvero un’infrastruttura a livello nazionale che realizzi una nuvola di servizi e procedure software distribuiti e condivisi sulla LAN/WAN, che permetta il monitoraggio e controllo di qualunque dispositivo hardware, sistema di archiviazione o componente intelligente WP5 Sviluppo e implementazione dell’infrastruttura sulla quale realizzare i servizi distribuititi della cloud di controlli, il calcolo estensivo, l’archiviazione dei dati e la gestione delle risorse garantendone scalabilità, affidabilità e ridondanza. Progettazione e realizzazione dei servizi necessari per l’accesso e l’utilizzo dell’infrastruttura. Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 3

Information Node Service Componenti principali Live Data Service CU datasets Chaos Data Service Provides Data Storage and Retrival services to chaos nodes !CHAOS DB Drivers CDS Distributed Object Cache (memcache/couchbase) KVDB + (D/N)FS (mongoDB) Meta Data server Information Node Service CU publishing CU configuration manager Sematic of CU data Node information Node Activity Security … History Data Service Mongo keeps information to retrieve data DFS keeps data Fonte: A. Michelotti Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud Schema Cloud di controlli Remote Control Unit Remote User Interface Cloud Servizi !CHAOS CDS CDS CDS MDS MDS MDS Servizi generali File System Cluster Mongo DB Cluster Couchbase Servizi OpenStack Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud Servizi !CHAOS Immagini Ubuntu personalizzate Software specifico Dipendenze Devono poter comunicare con la Control Unit e la User Interface Che potrebbero non avere indirizzi pubblici Da investigare VPN as a Service Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud File system POSIX Deve essere accessibile da CDS Deve essere on-demand parte dell’infrastruttura virtuale Possibili soluzioni Manila (Shared File System) Incubato in OpenStack Juno, poco maturo Da valutare in futuro (autunno 2015) Cluster Ceph on-demand Pronto template Heat per Icehouse 3 Ceph OSD e 1 Metadata service Storage su Cinder o su dischi delle VM Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud Hadoop File System (HDFS) Sahara (Hadoop as a Service) Integrato in OpenStack Juno Permette di creare e gestire cluster Hadoop su OpenStack Specificando versione, topologia del cluster e altre configurazioni Supporta il dimensionamento dinamico del cluster Può usare Cinder come backend dei volumi Anti-affinity Volumi su compute node diversi per garantire ridondanza Data-locality Favorisce l’accesso ai dati che sono sullo stesso rack, sullo stesso compute node o anche sulla VM stessa Multi-region Integrato in Heat Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud Cluster MongoDB/Couchbase Possibili soluzioni Driver Docker per Nova Il driver non è ufficialmente in Nova, pur continuando il suo sviluppo Ci si aspetta ritorni in-tree in Juno Trove (Database as a Service) In Icehouse non è utilizzabile e il supporto a DB NoSQL è sperimentale In Juno implementata la creazione automatica di uno shard (replica set per MongoDB), parametrizzabile per numero di config server e replica members; assente la scalabilità su più shard. Instanziazione di VM con MongoDB/Couchbase In Icehouse sembra la soluzione più stabile Assenza di un template Heat specifico per scalabilità (orizzontale, attraverso sharding) per MongoDB Potrebbe essere un servizio multi-tenant Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud Infrastruttura OpenStack 2 distinte infrastrutture CNAF e LNF Da portare in Cloud multi-region INFN Versione Icehouse Servizi centrali, compute nodes, Heat, Ceilometer Accesso Identità federata tramite Keystone distribuito Interfacciato con AAI ? Gli utenti !CHAOS potrebbero essere inclusi in un tenant che può operare su un sottoinsieme di regioni Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud Orchestrazione Portale per utente !CHAOS Da cui creare una Cloud di controlli completa a partire da parametri indicati dall’utente Interfacciamento con API di Heat Algoritmo per mappare i valori inseriti in parametri per Heat Possibilità di replicare la Cloud di controlli su un’altra regione Possibilità di autoscaling Servizi !CHAOS replicati geograficamente? Heat per ora non supporta le regioni forse in Kilo (Aprile 2015) Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud Conclusioni L’architettura !CHAOS si presta bene ad un ambiente Cloud OpenStack offre diverse tecnologie (in continua evoluzione) per implemetare una Cloud di controlli L’orchestrazione è un fattore importante per istanziare una infrastruttura virtuale on-demand astrarre la complessità di uso di OpenStack scalare automaticamente l’infrastruttura La replica geografica dei servizi è un obiettivo a cui tendere Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud

Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud Ringraziamenti Per i contributi a questa presentazione: Giovanni Mazzitelli, Alessandro Stecchi, Andrea Michelotti, Claudio Bisegni e il gruppo WP5 !CHAOS (Massimo Pistoni, Riccardo Gargana, Eliana Gioscio, Dael Maselli, Michele Michelotto, Ramon Orrù, Tomaso Tonto, Michele Tota) Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud