Sala Convegni Barchesse - San Giorgio di Nogaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Advertisements

Risorse totali sottomisura : € Risorse bando 2016: € Durata bando: 12 mesi Sottomisura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo SUPER AMMORTAMENTO 31/12/2017 (30/6/2018) 15/10/2015 Maggiorazione del 40% Investimenti in beni.
Smart HMS: Smart Health Management System
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
ATELIER ARTE BELLEZZA E CULTURA PROGETTO INTEGRATO PER LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DI SPECIFICI TEMATISMI Obiettivi: Obiettivo specifico 3.3: Consolidamento,
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
MICROIMPRESA.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE
Gli strumenti agevolativi regionali
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Spese della Pubblica Amministrazione
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Fondazione Democenter
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
La finanza nell’Industria 4
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Asse I Competitività MISURA 115 Avviamento dei servizi di assistenza alla gestione, di sostituzione e di consulenza aziendale.
Decreti – bandi – modulistica
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
POLITICHE E STRUMENTI REGIONALI DI INCENTIVAZIONE PER LE IMPRESE
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/ maggio 2018
per fare incoming esperienziale in Veneto
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
IMPRESA 4.0 NOVITÀ 2019.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Una Politica Digitale per l’economia
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Direzione centrale attività produttive
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Presidente Confindustria Digitale
Asse 1 – OS 1– AZIONE 1.3 Impresa e lavoro 4.0
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
e abbassare blocco testo fino a toccare il bordo verde
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Sala Convegni Barchesse - San Giorgio di Nogaro Vademecum pratico agli Aiuti agli investimenti tecnologici nelle PMI nell’ambito del Piano Industria 4.0 8 novembre 2016 Sala Convegni Barchesse - San Giorgio di Nogaro Piero Benedetti - Stefano Puissa

Sviluppo Business Finanza agevolata

Finanza agevolata Innovazione Sviluppo Business Project Design Innovation Audit Marketing e Rete Vendita Project Management Innovation Plan Organizzazione e Controllo di Gestione Consulenza specifica Coaching e Follow-Up Operations e Logistica

Strategia Formazione e coaching Attuazione

Siamo una società di consulenza che supporta istituzioni pubbliche e private nella stesura di progetti finanziati con fondi europei, nazionali e regionali 3 Soci con background differenti 14 consulenti Senior con percorsi formativi diversi 2 Partnership strategiche 2 Amministrativi

Oltre 300 aziende Enti pubblici territoriali e municipalizzate Enti di Ricerca, Università e Parchi Scientifico-Tecnologici

POR FESR 14-20 Asse 1 Azione 2.3.a.1 Azione 2.3.a.1 SUPPORTO AGLI INVESTIMENTI IN MACCHINARI, IMPIANTI E BENI INTANGIBILI, E AI PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE E RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE

POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 DESCRIZIONE Obiettivo del bando è permettere alle PMI di concretizzare gli investimenti in tecnologia necessari a restare competitive. Verranno erogati finanziamenti a fondo perduto per investimenti che, facendo leva sui mutamenti della tecnologia, aumenteranno la competitività delle imprese.

AZIONE 2.3 – CARATTERISTICHE POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 AZIONE 2.3 – CARATTERISTICHE Imprese beneficiarie: PMI Investimento minimo: € 50.000 Micro Imprese € 75.000 Piccole Imprese € 100.000 Medie imprese Contributo max: € 500.000 in regime di esenzione € 200.000 in regime «de minimis» Durata del progetto: 12 mesi

AZIONE 2.3 – CARATTERISTICHE POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 AZIONE 2.3 – CARATTERISTICHE Intensità di contributo: Presentazione domande: dal 28/10/2016 al 30/11/2016

AZIONE 2.3 – AMMISSIBILITA’ POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 AZIONE 2.3 – AMMISSIBILITA’ Sono ammessi i progetti che utilizzino nuove tecnologie al fine di aumentare la competitività attraverso: Creazione di un nuovo stabilimento Ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente Diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere beni o servizi mai realizzati precedentemente Cambiamento fondamentale del processo produttivo

AZIONE 2.3 – AMMISSIBILITA’ POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 AZIONE 2.3 – AMMISSIBILITA’ Spese ammissibili: Macchinari, impianti, strumenti, attrezzature e sensoristica Hardware, software e licenze d’uso Servizi specialistici e di consulenza tecnologica e di informatica connessi al progetto di investimento NB: nel caso di contributo in regime «de minimis» sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 01/03/2016, purché non rappresentino la totalità della spesa.

AZIONE 2.3 – AMMISSIBILITA’ POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 AZIONE 2.3 – AMMISSIBILITA’ Valutazione della sostenibilità economica del progetto: La spesa totale per il progetto non deve superare il 30% del fatturato (ultimo bilancio approvato) oppure Il patrimonio netto è pari ad almeno il 20% della spesa totale per il progetto (ultimo bilancio approvato)

AZIONE 2.3 – VALUTAZIONE Punteggio premiale: POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 AZIONE 2.3 – VALUTAZIONE Punteggio premiale: 15/20 punti se Il progetto rientra nelle traiettorie di sviluppo S3 (15 p. se si riferisce ad una TdS, 20p. se l’attività economica e’ in S3) 20 punti se il progetto riguarda le tecnologie abilitanti (nanoelettronica, nanotecnologie, fotonica, materiali avanzati, biotecnologia industriale, tecnologie di produzione avanzate) 7/8 punti per l’utilizzo di materiali ecocompatibili, risparmio energetico/idrico

S3 - Rinfreschiamoci la memoria… POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 S3 - Rinfreschiamoci la memoria… Filiere produttive strategiche - Traiettorie di Sviluppo: Metalmeccanica: - Tecnologie di modellazione numerica di processo / prodotto - Metodi e tecnologie per la progettazione integrata Macchine intelligenti Sistema Casa: - Tecnologie legate ai materiali - Metodi e tecnologie per la progettazione rapida - Tecnologie per l’efficientamento energetico degli edifici - Tecnologie di cloud computing 15

Tecnologie marittime - Traiettorie di Sviluppo: POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 Tecnologie marittime - Traiettorie di Sviluppo: - Metodologie di progettazione e sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi - Tecnologie “green” e per l’efficienza energetica - Tecnologie per la sicurezza Smart Health - Traiettorie di Sviluppo: - Biomedicale, diagnostica in-vivo e in-vitro - Informatica medica e bioinformatica - Terapia innovativa - Ambient Assisted Living - AAL 16

KET - Rinfreschiamoci la memoria… POR FESR 14-20 Asse 2 Azione 2.3.a.1 KET - Rinfreschiamoci la memoria… Le tecnologie abilitanti o KET (dall’inglese Key Enabling Technologies) : -micro/nanotecnologia -fotonica -materiali avanzati -biotecnologia industriale -tecnologie di produzione avanzate 17

Finanziaria 2017 Anticipazioni sulla manovra finanziaria 2017 con focus sul credito d’imposta per R&S e super ammortamento

CREDITO D’IMPOSTA 50% 50% 50% 50% Spesa R&S Finanziaria 2017 Calcolo attuale proposta Spesa R&S Personale altamente qualificato 50% 50% Spesa incrementale Personale interno tecnico, non qualificato 25% 50% Spesa media Contratti con università e enti di ricerca 50% 50% Quote ammortamento strumenti e attrezzature 25% 50% Credito massimo per contribuente 5€M 20€M 2014 2015 2016 2017

Finanziaria 2017 Iper ammortamento Incremento aliquota per investimenti I 4.0 si applica agli acquisti di beni per la digitalizzazione dell’impresa. Riguarda acquisti di tecnologie, settore agrifood, biotecnologie, ottimizzazione di consumi energetici. Attuale 140% Proposta 250% Super ammortamento Proroga del super ammortamento per i beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali con aliquota al 140% Fonte: Confindustria; MATTM; MEF; MIPAAF; MISE; R.E TE. Imprese Italia

Tempistiche iper e super ammortamento Finanziaria 2017 Tempistiche iper e super ammortamento Al fine di garantire la massima attrattività della manovra, estensione dei termini per la consegna del bene al 30/06/18 previo ordine e acconto >20% entro il 31/12/17 Esempio: Per il 2017 quindi, per poter applicare la maggiorazione della deduzione di ammortamenti, è sufficiente che entro il 31 dicembre venga corrisposto un acconto pari al 20% del prezzo di acquisto, potendo concludere l’acquisto fino al 30 giugno 2018. Fonte: Confindustria; MATTM; MEF; MIPAAF; MISE; R.E TE. Imprese Italia

GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! DOMANDE ??? 22