Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wikipedia, l’enciclopedia libera Bressanone/Brixen 11 novembre 2005.
Advertisements

Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Wikipedia, i Pokémon e la teoria della complessità nei sistemi emergenti Maurizio Codogno, Wikimedia Italia, 2009.
Huffman Canonico: approfondimento. Come abbiamo visto, Huffman canonico ci permette di ottenere una decompressione più veloce e con un uso più efficiente.
Firenze, 27 ottobre 2007 – Wikipedia e i progetti Wikimedia 1999 Richard Stallman: “Il world wide web ha le potenzialità per svilupparsi in un’enciclopedia.
Bortolin Giovanni, Ortolan Moreno, Valeri Luca.  servizio Internet fruibile tramite Web o applicazioni mobili  facilita la gestione dei rapporti sociali.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
Simone Piccardi e Antonio J
Basi di dati - Fondamenti
Noi e Wikipedia Obiettivo del corso: - illustrare la potenzialità di Wikipedia per la biblioteca come: 1 – strumento di.
best practice Interviste
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Allestimento CronoinPista
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Narratologia: storia e discorso
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Come funziona?.
Il problema della Critica della Ragion Pura
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Spiegazione di alcuni concetti
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Il problema della Critica della Ragion Pura
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Recupero polizze assicurative
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Riflessioni su tutte le attività.
PRIMA PAGINA LA VETRINA DEL QUOTIDIANO
L’argomento di questa sera è:
Basi di dati - Fondamenti
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
L’argomento di questa sera è:
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca, mai così facile
Codici rilevatori di errori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Fare ricerca, mai così facile
Ambienti di Apprendimento e TIC
Portale Acquisti Alperia
Fare ricerca, mai così facile
Tutto ciò che c’è da sapere….
Fake news PERCORSO TRASVERSALE DI ISTITUTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE/PROGETTO “CINEFORUM PER CRESCERE: LEGALITÀ, AFFETTIVITÀ ED EDUCAZIONE ALLA CULTURA_ALLA.
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Su come funziona Wikipedia si sente dire tutto e il contrario di tutto. In queste slide provo a dare una spiegazione non tecnica o sociologica, ma più vicina a quanto può interessare a un ambiente più legato alla giurisprudenza... tenendo conto che questo non è certo il mio campo di esperienza. Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Per prima cosa è opportuno specificare di cosa si parla, perché spesso si fa confusione tra i termini. Wikipedia è il sito, quindi l'insieme delle voci dell'enciclopedia e delle pagine di supporto (le discussioni sui contenuti delle singole voci, le pagine utente, le discussioni generale sulle policy da seguire...) I wikipediani sono coloro che scrivono su Wikipedia. Wikimedia Foundation (WMF) è la fondazione no-profit americana che gestisce tecnicamente l'infrastruttura di Wikipedia, dai server alla connettività alle iniziative collegate. Per dare un'idea, quando "donate a Wikipedia" date i soldi alla WMF. Wikimedia Italia (WMI) è un'associazione di promozione sociale: non gestisce Wikipedia né tecnicamente né burocraticamente, ma ne promuove il suo uso come esempio principale di diffusione di conoscenza libera. Possiamo chiamarlo il "fan club ufficiale" di Wikipedia, nel senso che è riconosciuta dalla WMF ma per statuto non ha alcun diritto su Wikipedia o WMF. Quando a ottobre 2011 c'è stato lo "sciopero di Wikipedia", con l'oscuramento delle pagine dell'enciclopedia, io lo sono venuto a sapere perché mi hanno telefonato dai quotidiani. Nel pomeriggio avevo visto (come utente wikipediano) che si discuteva della cosa, ma l'iniziativa è partita dai wikipediani. Solo in un secondo tempo (quattro ore dopo, i tempi sono sempre veloci...) la WMF ha dato il suo appoggio all'iniziativa. WMI ha solo spiegato cosa stava succedendo. Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Cosa non è Wikipedia: Non è un mass media Non è un blog Non è un'enciclopedia :-) Da quanto abbiamo visto, Wikipedia ha uno status piuttosto particolare, e non la si può facilmente assimilare ad altre tipiche realtà che troviamo in rete. - Non è un quotidiano o una rivista: non esiste un direttore responsabile - Non è un blog: non esiste un proprietario che scrive qualcosa e che verifica a priori o a posteriori i commenti. - Non è un'enciclopedia, o almeno non lo è nell'accezione classica: non c'è infatti un comitato di redazione che stabilisca quali siano le voci da creare o vagli la loro qualità. Questo non significa naturalmente che possa essere al di sopra della legge, ma semplicemente che non si può lavorare per analogie. Curiosità: Wikipedia nelle sue regole interne ritiene esplicitamente non valido usare l'analogia... Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Accesso a Wikipedia: identificabilità, non identificazione Un'altra caratteristica che ha Wikipedia e che non è spesso tenuta in considerazione è che non esiste un concetto vero e proprio di identificazione dei contributori. La cosa è un po' strana, perché la licenza d'uso dell'enciclopedia richiede che tutti i contributi abbiano indicati i loro autori: ma all'atto pratico per fare modifiche non è richiesto nessun tipo di iscrizione. In questo caso le modifiche verranno etichettate pubblicamente con data, ora e indirizzo IP per la loro riconoscibilità. Ma anche se si scegliesse di iscriversi, quello che viene obbligatoriamente richiesto è solo un nickname e una password; anche l'indirizzo email è facoltativo, pur se consigliato. Nel caso di un utente iscritto le modifiche verranno indicate pubblicamente con data, ora e nickname, senza indirizzo IP. Questi dati permettono l'identificabilità dell'utente, ma non la sua identificazione: vedremo in seguito chi e come può identificarlo. Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Wikipedia è come il maiale: non si butta via (quasi) niente Un altro concetto importante, con ramificazioni che toccano anche il campo legale, è quello della permanenza dei dati. Tecnicamente Wikipedia è una grande base dati, dove non vengono salvate le voci ma la loro storia. Quindi il testo di una qualunque modifica rimane (quasi) per sempre, con associati i dati di identificabilità di chi ha fatto questa modifica. Questo modo di operare ha dei vantaggi: se qualche vandalo cancellasee una voce, basta "cancellare la cancellazione" e magicamente la versione della voce che appare ai fruitori è quella precedente. Ma naturalmente ha anche degli svantaggi: se un utente A diffama qualcuno e un altro utente B riporta il testo alla versione precedente, in realtà è sempre possibile per chiunque vedere il testo diffamante, scegliendo dalla "cronologia" della voce (la sua storia) quella specifica versione. Ci sono delle soluzioni anche per questo problema, e vedremo anche queste in seguito. Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Wikipedia ha una gerarchia di utenti Come avrete notato, non ho ancora spiegato chi può fare cosa in Wikipedia: mi sono limitato a dire che chiunque, anche senza iscriversi, può aggiungere (e togliere...) contenuti, il che è assolutamente vero. Non è però vero che tutti gli utenti sono uguali. Esiste una gerarchia, che è stata definita direttamente dalla comunità di Wikipedia. La differenza principale tra gli utenti anonimi e quelli con IP, almeno in Italia, è che alcune pagine dell'enciclopedia possono essere protette dalla scrittura da parte degli utenti anomini (in Wikipedia in inglese gli anonimi non possono nemmeno creare una nuova pagina). Poi ci sono alcuni utenti votati dalla comunità (in Wikipedia in italiano un centinaio), i sysop, che hanno la possibilità di bloccare utenti e pagine e "cancellare" - sempre tra virgolette - alcune versioni delle voci. Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Non moderazione, ma controllo diffuso Come dicevo, su Wikipedia non esiste il concetto di moderazione, né a priori né da parte di alcune persone specifiche come è generalmente presente in altre piattaforme: non ce ne sarebbe la possibilità fisica. Per dare un'idea, nella sola Wikipedia in lingua italiana vengono in media fatte 15000 modifiche al giorno. La struttura di Wikipedia permette però un controllo diffuso. La pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:UltimeModifiche mostra le modifiche più recenti all'enciclopedia, mentre https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:OsservatiSpeciali raccoglie le ultime modifiche alle voci che un utente (registrato, ma non necessariamente sysop) ha scelto di seguire. Molti utenti (i "patroller") sfruttano queste pagine e gli strumenti interni del software che gestisce Wikipedia per rimettere a posto le voci "vandalizzate", cioè modificate per togliere informazioni o inserirne di chiaramente fasulle o senza senso. Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Fake news: inevitabili ma meno comuni di quanto possa sembrare Dopo tutta questa premessa, dovrebbe essere più semplice capire cosa succede (e cosa dovrebbe succedere) quando su Wikipedia arriva del materiale che non dovrebbe esserci. Il caso più semplice è quello delle fake news, o meglio di informazioni false. Garanzie non ce ne sono mai, e Wikipedia lo dice chiaramente: in pratica più una voce è importante più è probabile che qualcuno dei patroller stia controllando quella voce e annulli la modifica, soprattutto quando non viene riportata la fonte delle notizie o la fonte è considerata non affidabile (in Wikipedia in inglese si è appena deciso di considerare non affidabile il Daily Mail...) Le voci meno importanti sono meno controllate ma anche meno accedute, quindi il problema è minore di quanto sembri a prima vista. Il problema maggiore si ha nel caso in cui non ci si accorga subito di una fake news e qualche giornalista riprenda il testo senza dire che è stato preso da Wikipedia, cosa che tra l'altro non potrebbe fare secondo il copyright dell'enciclopedia. Un esempio reale è la voce "Boia chi molla". Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare L'oblio non esiste... Mi è stato spiegato che il cosiddetto "diritto all'oblio" in realtà non esiste: quello che succede è che in certi casi (tipo la notizia dell'arresto di una persona) il diritto-dovere di cronaca fa sì che non sia necessario il consenso dell'interessato per il trattamento dei dati, ma quando gli scopi del diritto di cronaca cessano il consenso torna a essere richiesto, e quindi il soggetto può rifiutarlo. Wikipedia non è un giornale, ma il suo trattamento dei dati è effettuato al fine di concretizzare e favorire la libera manifestazione del pensiero e, in particolare, la libertà di ricerca, cronaca e critica storica; quindi il trattamento interno è considerato lecito. Un suo ulteriore vantaggio è che per la sua stessa natura la notizia dell'assoluzione o del proscioglimento di un indagato verrebbe aggiunta a fianco della notizia dell'incriminazione o dell'inchiesta nei suoi confronti: questo evita i problemi di pregiudizio dell'onore della persona che hanno portato il Garante a richiedere il blocco dell'indicizzazione da parte dei motori di ricerca. A mia conoscenza non è mai stata richiesta alla WMF una misura del genere. Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Diffamazione: Wikipedia tende ad andare sul sicuro Quello della diffamazione è il tema più delicato per quanto riguarda Wikipedia, e gli utenti sono ben consci della cosa. C'è anche stata una richiesta di 10 milioni di euro di danni a Wikimedia Italia da parte degli Angelucci padre e figlio, perché in Wikipedia erano stati riportati articoli di Repubblica e Corriere sulle indagini a loro carico (per la cronaca, Wikimedia Italia è stata assolta perché non era parte in causa e Wikimedia Foundation è stata assolta perché non è stata ritenuta responsabile del contenuto). Quello che succede non appena qualcuno si accorge di un contenuto potenzialmente diffamatorio è che il contenuto viene rimosso e viene aggiunto un flag per i sysop, che possono fare in modo che nemmeno la vecchia versione della voce con la diffamazione risulti visibile agli utenti normali ("revdelete", nel gergo Wikipedia). Esiste anche la possibilità di eliminare del tutto il testo dalla base dati ("oversight"), ma lo può fare solo la WMF e credo che sia capitato meno di dieci volte complessivamente su tutte le edizioni di Wikipedia. Più importante sapere che questo è uno dei rari casi in cui c'è un modo ufficiale di segnalare potenziali diffamazioni, scrivendo a un indirizzo apposito della WMF (non di Wikipedia né di Wikimedia Italia, per quanto detto all'inizio) Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare

Wikipedia: un modello peculiare Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Milano, 7 aprile 2017 Wikipedia: un modello peculiare Grazie! Milano, 7 aprile 2017 Libertà di espressione e post-verità nella società dell'algoritmo Wikipedia: un modello peculiare