NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
Advertisements

IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
La questione energetica Andrea Ponta Convegno di EcoOne Castel Gandolfo, 14-16/05/2010.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
National Contact Point MED
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Fonti di energia in arabia
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
MOBILITÀ ELETTRICA.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Le parole chiave della nuova legge
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Tipologia d’intervento
Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
COMUNITARIE.
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Stati Generali della Mobilità
MOBILITÀ ELETTRICA.
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
Regolamento Energetico
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
RSE- Ricerca sul Sistema Energetico
Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Una road map per la mobilità sostenibile
Evoluzione del settore trasporti
L’ambiente nella contrattazione collettiva
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
... e il problema affrontato
Perché conviene la green economy
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Responsabile Pianificazione Economica CETRI-TIRES
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Settimana Europea della Mobilità 2019
Transcript della presentazione:

NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia Progetto NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia A valere sul programma europeo HORIZON 2020 Project Development Assistance (PDA) H2020- CSA azione per l’assistenza tecnica

Cosa dice il PER sulla mobilità sostenibile Inquadramento europeo: Ambiente, crescita, competitività Vision: Par. 4.3.4: Sostenibilità ambientale (abitazioni, strutture produttive, agricoltura, turismo e trasporti) Obiettivi generali Promuovere il miglioramento ambientale con la riduzione delle emissioni dei gas serra. Promuovere la innovazione e sperimentazione tecnologica e gestionale in tutti i settori energetici; Promuovere il raggiungimento di un risparmio energetico medio, rispetto ai consumi energetici regionali Obiettivi specifici Ridurre le emissioni clima alteranti e quelle inquinanti, secondo la strategia 2020 della UE. Contenere i consumi nel settore dei trasporti e promuovere la strategia europea in materia di combustibili alternativi, nei diversi campi di intervento relativi al trasporto su gomma (passeggeri e merci), aereo, ferroviario e vie navigabili; Favorire la produzione energetica da FER 1

PER e mobilità sostenibile Misure  19a: Realizzare strutture di ricarica per auto elettriche riferite a uno standard unificato a livello nazionale e individuato dalla normativa nazionale e comunitaria (standardizzazione della spina di presa all’interno dell'Europa); 19c: Applicare ed estendere la filosofia del progetto Progetto Electric Car Club ai vari ambiti produttivi, pubblici e privati, in collaborazione con gli enti locali, le imprese e le associazioni dei consumatori; 27a: Recepimento nella pianificazione regionale e comunale delle azioni del Piano nazionale inerente lo sviluppo della mobilità elettrica e dell'allestimento delle infrastrutture di ricarica, al fine di ridurre le emissioni di CO2 dovute al settore trasporti e contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali. 1

PER e mobilità sostenibile  Le difficoltà attualmente presenti alla diffusione di tali tecnologia potrebbero essere superate attraverso:   Incentivazione nei confronti delle aziende e dalle realtà della pubblica amministrazione per la costituzione di flotte di veicoli elettrici per l’utilizzo aziendale; Incentivazione dello sviluppo di sistemi di car-sharing che utilizzano veicoli elettrici e della diffusione di reti di ricarica, unitamente alla standardizzazione delle prese, rendendo così più accessibile da parte degli utenti questa tecnologia. 1

Cosa dice il PER sulla mobilità elettrica «…le azioni regionali devono concentrarsi nella realizzazione di strutture di ricarica per auto elettriche (attualmente praticamente assenti), nel favorire la diffusione di mezzi alimentati elettricamente e in diretta connessione con fonti fotovoltaiche o fonti rinnovabili, …. Il parco circolante di auto elettriche è attualmente estremamente limitato. L’orizzonte temporale di cinque anni del PER è estremamente limitato e le Misure regionali possono intervenire con impianti e sistemi dimostrativi» 1

Introduzione veicoli elettrici, colonnine di ricarica, batterie e FER Infrastrutture e stimolo al mercato Mobilità sostenibile «L’obiettivo ultimo è rendere possibile l'attraversamento di tutta l'Europa con un veicolo elettrico rendendo la ricarica delle batterie altrettanto facile del pieno di carburante alle stazioni di servizio»

Introduzione veicoli elettrici, colonnine di ricarica, batterie e FER Infrastrutture e stimolo al mercato Mobilità sostenibile «I trasporti rappresentano in Europa quasi un quarto delle emissioni di gas a effetto serra e la prima causa di inquinamento atmosferico nei centri urbani. L’obiettivo è chiaro: entro la metà del secolo le emissioni di gas a effetto serra provenienti dai trasporti dovranno essere inferiori di almeno il 60% rispetto al 1990 ed essere instradate saldamente su un percorso di avvicinamento allo zero. Occorre ridurre drasticamente e senza indugi nei trasporti le emissioni degli inquinanti atmosferici dannosi per la salute umana.»

Cosa dice il PER in proposito AMBIENTE CRESCITA COMPETITIVITA   Nella vision di sistema dell’ambiente la regione FVG vuol essere la regione guida nella Roadmap 2050 di decarbonizzazione europea (a medio – lungo termine) raggiungendo gli obiettivi ambientali definiti dal Pacchetto Energia 20 20 20 con gli obiettivi strategici del piano energetico, denominati Vision regionale che devono perseguire la scelta della decarbonizzazione ossia migliorare gli standard ambientali. 1

VISION REGIONALE 4.3.4 Sostenibilità ambientale (abitazioni, strutture produttive, agricoltura, turismo e trasporti)   Con riferimento al settore dei trasporti la strategia si incentra su incentivi per la sostituzione degli automezzi obsoleti (standard EURO06). Sarà privilegiata la mobilità elettrica, proponendo una diversa dotazione delle auto di servizio in disponibilità all’amministrazione regionale e promuovendo l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici elettrici 1

Dalla Vision → Obiettivi Generali e Specifici OBIETTIVI GENERALI (ex l.r. 19/2012, art.5,c.3) Promuovere il miglioramento ambientale con la riduzione delle emissioni dei gas serra. Promuovere la innovazione e sperimentazione tecnologica e gestionale in tutti i settori energetici; Promuovere il raggiungimento di un risparmio energetico medio, rispetto ai consumi energetici regionali 1

OBIETTIVI SPECIFICI Ridurre le emissioni clima alteranti e quelle inquinanti, secondo la strategia 2020 della UE. Contenere i consumi nel settore dei trasporti e promuovere la strategia europea in materia di combustibili alternativi, nei diversi campi di intervento relativi al trasporto su gomma (passeggeri e merci), aereo, ferroviario e vie navigabili; 1

OBIETTIVI SPECIFICI Diversificare le fonti energetiche incentivando e incrementando l’utilizzo delle FER; Aumentare il ricorso all’utilizzo sostenibile di FER per l’approvvigionamento del fabbisogno di energia. Favorire la produzione energetica da FER, tenendo conto della diversificazione delle fonti, della minimizzazione degli impatti e del massimo contributo alle ricadute economiche sul territorio regionale; 1

MISURE  19a Realizzare strutture di ricarica per auto elettriche riferite a uno standard unificato a livello nazionale e individuato dalla normativa nazionale e comunitaria (standardizzazione della spina di presa all’interno dell'Europa).   19c Applicare ed estendere la filosofia del progetto Progetto Electric Car Club ai vari ambiti produttivi, pubblici e privati, in collaborazione con gli enti locali, le imprese e le associazioni dei consumatori 1

MISURE   27a Recepimento nella pianificazione regionale e comunale delle azioni del Piano nazionale inerente lo sviluppo della mobilità elettrica e dell'allestimento delle infrastrutture di ricarica, al fine di ridurre le emissioni di CO2 dovute al settore trasporti e contribuire al raggiungimento degli obiettivi nazionali. 1

 Le difficoltà attualmente presenti alla diffusione di tali tecnologia potrebbero essere superate attraverso:   Incentivazione nei confronti delle aziende e dalle realtà della pubblica amministrazione per la costituzione di flotte di veicoli elettrici per l’utilizzo aziendale; Incentivazione dello sviluppo di sistemi di car-sharing che utilizzano veicoli elettrici e della diffusione di reti di ricarica, unitamente alla standardizzazione delle prese, rendendo così più accessibile da parte degli utenti questa tecnologia. 1

In sintesi le azioni regionali devono concentrarsi nella realizzazione di strutture di ricarica per auto elettriche (attualmente praticamente assenti), nel favorire la diffusione di mezzi alimentati elettricamente e in diretta connessione con fonti fotovoltaiche o fonti rinnovabili, …. Il parco circolante di auto elettriche è attualmente estremamente limitato. L’orizzonte temporale di cinque anni del PER è estremamente limitato e le Misure regionali possono intervenire con impianti e sistemi dimostrativi. 1

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Per informazioni DC Ambiente ed Energia Servizio Energia Sebastiano Cacciaguerra sebastiano.cacciaguerra@regione.fvg.it Supporto tecnico: AREA Science Park elenafvg@areasceinecpark.it