Museum COMUNICARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sfogliandomi… Viaggio tra me e me alla scoperta dellaltro… A travel between me and myself discovering the other…
Advertisements

Spoon River.
Imperfetto IWBAT say what I used to do or was doing in the past.
Each student will be able to ask an adult or stranger: What do you like to do? and What dont you like to …?
© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.4B.1-1 Punto di partenza Italian uses two principal tenses to talk about events in the past: the passato prossimo.
Sta andando meglio? oppure ti senti uguale? Is it getting better? Or do you feel the same?
Punto di partenza Reciprocal verbs are reflexives that express a shared or reciprocal action between two or more people or things. In English we often.
© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.10A.1-1 Punto di partenza Infinitive constructions consisting of a conjugated verb and an infinitive are common.
ESPERIENZE CLIL – IC DIOTTI - CASALMAGGIORE
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Players: 3 to 10, or teams. Aim of the game: find a name, starting with a specific letter, for each category. You need: internet connection laptop.
Istituto Comprensivo di Viggiano Anno scolastico 2006/2007
In direzione ostinata e contraria
Cosa ti piace fare? What do you like to do?.
My Italian Experience By Ryan Davidson. My daily routine in Urbino If there was no field trip in the morning, my daily routine in Urbino was very basic.
Blowin’ in the Wind (La risposta è nel vento)
Unchain my heart baby let me be Cause you don't care please set me free Libera il mio cuore, bambina, lasciami vivere perchè non ti importa, per favore.
Viaggiare Camminare in città Camminare in montagna Ascoltare musica Imparare litaliano Cucinare Fare sports Chiacchierare con gli amici Imparare cose nuove.
DIRECT OBJECT PRONOUNS 21 marzo 2012 TURN TO PAGE 134 in your Textbook.
Ciao Capitolo 14.3 dovere, potere, volere nel condizionale.
Water is life - Water, our lives
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
ABBA: THANK YOU FOR THE MUSIC
Hi! What period is it?. What is the UK made up of?
YOUR VOICE RAISES SLIGHTLY AT THE END OF QUESTIONS. This is the only way to make it understood that it’s a question rather than a statement. Can you hear.
You’ve got a friend in me!
Canta: Daniele Falaschi
I giorni della settimana
Avanzamento automatico Accendi l’audio, please! A volte mi sento avvolgere dalle spire della malinconia.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
GLI INTERROGATIVI.
ALL YOU NEED IS LOVE Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing you can say but.
Fabrizio De André Non al denaro, non all'amore né al cielo.
VINCENT VAN GOGH ( ) Per ottenere il migliore effetto ed il godimento dell’audiovisivo lascia avanzare automaticamente le diapositive che sono.
LE INDICAZIONI. CHIEDERE INFORMAZIONI E INDICAZIONI : ASKING FOR INFORMATION & DIRECTIONS.
Gstaad Some have heard of it – some haven’t. Gstaad is a little place in Europe located in the french part of Switzerland. With a population of 3,400 it’s.
A trip in London… CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION … CLIL, ACTIVE LEARNING AND LEARNING BY CONSTRUCTION …
Nessuno può servire due padroni:perché, o amerà l’uno e odierà l’altro oppure preferirà il primo e disprezzerà il secondo. Non potete servire Dio e i.
What time does the plane leave? At 12:45 1.
…il firmamento annunzia l’opera delle sue mani (Sal.19(18),2) …the firmament proclaims the work of his hands (Ps 19(18), 2) by Gaetano Lastilla.
Comunicare come e perché
Oggi e` il 19 settembre 2016 Da Fare Adesso: scrivete 3 cose che ti piace fare durante la fine settimana
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
Narratologia: storia e discorso
Teacher’s notes This lesson probably takes a good 1hr30 plus hwk time. A preparatory homework could be to find out who Jovanotti is. Learning objectives:
Lingua comunitaria lesson 8
Comunicare come e perché
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Laboratorio di produzione editoriale
Jobs and occupations What do they do?
Distinguere il problema
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
Gli aggettivi possessivi Possessive adjectives
youtube. com/watch
MOMENTS IN LIFE   There are moments in life when you miss someone so much that you just want to pick them from your dreams and hug them for real! MOMENTI.
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
Cosa ti piace della scuola?
Cosa ti piace fare? What do you like to do?.
Verbo fare How can we use it?.
Il condizionale.
Cyber Safety.
La lettera.
Un’intervista con Eros Ramazzotti
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Oggi è il trédici novembre, duemiladodici
WHAT DO YOU LIKE TO DO IN YOUR FREE TIME?! 
Gli amici sono strade. Traduzione Lulu
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Prof.ssa Grazia Maria Malgioglio
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Museum COMUNICARE

Elementi fondamentali della comunicazione sono : Emittente: la persona che emette il messaggio Ricevente: chi riceve il messaggio emesso dall’emittente Messaggio: corpo della comunicazione Referente: scopo e argomento della comunicazione Codice: insieme delle regole utilizzate per comunicare Canale: strumento della comunicazione

VEDIAMO ALCUNI ESEMPI … Per ciascuna slide individua chi emette il messaggio? a chi è destinato? quale funzione ha? quale strumento si usa? il contesto in cui si svolge il dominio: pubblico/privato il tipo di linguaggio: verbale/non verbale

COMUNICAZIONE PUBBLICA Emittente Istituzionale : Ferrovie Destinatari : viaggiatori Elementi espliciti : orari, destinazioni, n° del binario Elementi impliciti: siamo in una stazione ferroviaria e possiamo dedurre anche di quale città LINGUAGGIO VERBALE Scritto: sul tabellone in italiano e inglese Orale : Audio - annunci dall’altoparlante

COMUNICAZIONE PUBBLICA emittente istituzionale elementi espliciti : destinazioni elementi impliciti: per strada - in quale città? linguaggio verbale e/o iconico= parola scritta+disegno parola + immagine : castello - autostrada solo immagine: stadio – ospedale –centro città codice convenzionale: colori VERDE autostrade BLU strade statali GIALLO attrazioni turistiche

COMUNICAZIONE PUBBLICA Elementi impliciti ma universalmente noti: linguaggio solo iconico codice convenzionale: colori dei continenti Esplicitare non è indispensabile

COMUNICAZIONE PUBBLICA Elementi impliciti: contesto d’ uso non è univoco Dove siamo? Museo ? Negozio ? Parco ? Mostra? linguaggio iconico è sufficiente ? il disegno è rinforzato dalla parola scritta ma il contenuto del messaggio è già chiaro

Linguaggio solo iconico L’immagine è chiara, ma il messaggio non è interpretabile. Destinatario ? Emittente?

Al linguaggio iconico si aggiunge quello verbale che descrive l’immagine ma il messaggio non si chiarisce Chi è destinatario ? Chi è emittente?

il contenuto del messaggio si chiarisce solo aggiungendo una comunicazione verbale indirizzata al destinatario = i proprietari dei cani Emittente ? Apparentemente il cane !

Il messaggio si completa emittente non è univoco ma facilmente ipotizzabile: la commissione ambiente del comune? il comitato di quartiere? Un vicino infastidito? Raffinato gioco di parole sui significati del verbo FARE

Ente istituzionale Museo Archeologico di Vallesabbia di Gavardo utilizza facebook Facebook nato come strumento di comunicazione privata ha assunto numerose valenze anche pubblica

COMUNICAZIONE PRIVATA ? messaggio privato il contenuto «ho dei nipotini» attiene alla sfera personale ma assume rilevanza di comunicazione pubblica perché il referente, cioè lo scopo della comunicazione è l’ avvertimento a rallentare/ invito alla guida prudente destinatari = altri automobilisti contesto d’uso= vetro posteriore dell’auto

MESSAGGIO LINGUISTICAMENTE CHIARO USO DEL PARADOSSO INTERPRETAZIONE AMBIGUA La seconda frase solo verbale completa il messaggio intuibile la valenza educativa e i destinatari Invito ai giovani a «trasgressioni sane «!

Messaggio verbale Appartiene alla sfera privata ma viene reso pubblico Emittente e destinatario sconosciuti Immagine convenzionale (CUORE) ha solo funzione decorativa non modifica il contenuto del messaggio

Messaggio solo verbale Appartiene alla sfera privata ma viene reso pubblico Emittente e destinatario teoricamente sconosciuti Contesto d’uso: appeso al cancello dell’istituto «Perlasca» di Vobarno lo rende riconoscibile almeno ai protagonisti della comunicazione (emittente-ricevente)

John F. Kennedy Memorial. Runnymede, GranBretagna 

COMUNICAZIONE PUBBLICA Anche una lapide funeraria é una forma di comunicazione . In questo caso non è la tomba di John F.Kennedy ma un monumento memoriale Importante è la funzione celebrativa se il personaggio è famoso

Anche un epitaffio su una lapide funeraria in un piccolo cimitero è una forma di comunicazione Importante è la funzione Commemorativa= ricordo di chi è defunto

Edgar Lee Masters (1868-1950), Spoon River 

L’Antologia di Spoon River Pubblicata nel 1915 da Edgar Lee Masters è composta da 244 poesie, immaginando che le anime del piccolo cimitero di Spoon River (Illinois, USA) parlino e raccontino la propria esistenza . Le poesie non erano frutto della fantasia, ma di esperienze personali; le storie raccontate nelle poesie erano vicende reali dei propri ex concittadini. Il libro in poco tempo raggiungerà un successo mondiale e ancora oggi è tra i libri di poesia più venduti al mondo. L’Antologia è stata pubblicata in Italia da Einaudi nel 1943, nella versione tradotta e curata da Fernanda Pivano

Si riportano i versi incisi sulle lapidi funerarie per commemorare i morti nel piccolo cimitero immaginario. Per ciascuno di loro una sorta di biografia poetica, una sintesi originale della propria vita intrecciata con quella dei propri concittadini. Personaggi definiti dal loro ruolo sociale , dalla professione, ma tratteggiati anche tramite le loro vicende private: relazioni amorose e sentimenti complessi. Uomini e donne ben integrati nella provincia statunitense di inizio 900 come pure emarginati, vagabondi inquieti, in bilico tra nostalgie, fughe e desiderio di normalità.

Fiddler Jones / Il suonatore Jones The earth keeps some vibration going There in your heart, and that is you.  And if the people find you can fiddle,  Why, fiddle you must, for all your life.  What do you see, a harvest of clover?  Or a meadow to walk through to the river?  The wind's in the corn; you rub your hands  For beeves hereafter ready for market;  Or else you hear the rustle of skirts  Like the girls when dancing at Little Grove.  To Cooney Potter a pillar of dust  Or whirling leaves meant ruinous drouth;  They looked to me like Red-Head Sammy  Stepping it off, to "Toor-a-Loor."  How could I till my forty acres  Not to speak of getting more,  With a medley of horns, bassoons and piccolos  Stirred in my brain by crows and robins  And the creak of a wind-mill--only these?  And I never started to plow in my life  That some one did not stop in the road  And take me away to a dance or picnic.  I ended up with forty acres;  I ended up with a broken fiddle--  And a broken laugh, and a thousand memories,  And not a single regret. La terra ti suscita vibrazioni nel cuore: sei tu. E se la gente sa che sai suonare, suonare ti tocca, per tutta la vita. Che cosa vedi, una messe di trifoglio? O un largo prato tra te e il fiume? Nella meliga è il vento; ti freghi le mani perché i buoi saran pronti al mercato; o ti accade di udire un fruscio di gonnelle come al Boschetto quando ballano le ragazze. Per Cooney Potter una pila di polvere o un vortice di foglie volevan dire siccità; a me pareva fosse Sammy Testa-rossa quando fa il passo sul motivo di Toor-a-Loor. Come potevo coltivare le mie terre, - non parliamo di ingrandirle - con la ridda di corni, fagotti e ottavini che cornacchie e pettirossi mi muovevano in testa, e il cigolìo di un molino a vento - solo questo? Mai una volta diedi mani all'aratro, che qualcuno non si fermasse nella strada e mi chiedesse per un ballo o una merenda. Finii con le stesse terre, finii con un violino spaccato - e un ridere rauco e ricordi, e nemmeno un rimpianto.

  Il suonatore Jones In un vortice di polvere gli altri vedevan siccità, a me ricordava  la gonna di Jenny in un ballo di tanti anni fa. Sentivo la mia terra  vibrare di suoni era il mio cuore, e allora perché coltivarla ancora, come pensarla migliore. Libertà l’ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato. Libertà l’ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato per un fruscio di ragazze a un ballo per un compagno ubriaco. E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita e ti piace lasciarti ascoltare. Finì con i campi alle ortiche finì con un flauto spezzato e un ridere rauco e ricordi tanti e nemmeno un rimpianto.

disco del 1971 con 9 canzoni

1 - Dormono sulla collina. 4'03" 2 - Un matto. 2'35" 3 - Un giudice 1 - Dormono sulla collina .............. 4'03" 2 - Un matto ................................. 2'35" 3 - Un giudice .............................. 2'55" 4 - Un blasfemo ............................2'59" 5 - Un malato di cuore ................. 4'18" 6 - Un medico ............................. 2'39" 7 - Un chimico ..............................3'00" 8 - Un ottico ................................ 4'35" 9 - Il suonatore Jones ...................4'25"

http://www. fabriziodeandre http://www.fabriziodeandre.it/portfolio/non-al-denaro-non-allamore-ne-al-cielo/ https://www.youtube.com/watch?v=2kNwJX6E7pE http://www.musictory.it/musica/Fabrizio+De+Andr%C3%A8/Il+Suonatore+Jones