CALANDRINO ASPETTA UN FIGLIO (giornata IX, novella 3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TIGRE E I SUOI AMICI. C’era una volta un gattino di nome Tigre.
Advertisements

IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
1. Giovanni è un contadino.. 2. Vive nel XIII secolo presso una città.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il giallo.
UN GIORNO A POMPEI.
Elevator Pitch - Template
Dal Vangelo secondo Marco
Alda merini.
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Laddove, non conviene star male!
PARABOLE DELLA MISERICORDIA LA PECORA SMARRITA: Luca
TRAMA Stefano Lavori ha 18 anni, vive a Napoli e lavora con il padre sui mercati rionali. Di pomeriggio si trova con un amico per costruire un computer.
Il Dottore utomatico.
I MIGRANTI NELLA CRISI PROCESSI DI SOSTITUZIONE E STRATEGIE DI ADATTAMENTO DEI BRACCIANTI TUNISINI IN PROVINCIA DI RAGUSA Valeria Piro | Università di.
Conversazioni.
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
Decameron: Guido Cavalcanti
Piano di Ottimizzazione del Patrimonio Edilizio A.O.U.C.
Quaresima.
GRAZIA DELEDDA.
Le quattro operazioni Un approccio integrato basato sui problemi.
STRUTTURA VII CAPITOLO
an Intermediate Italian Course
CHIESA E SCIENZA ... … … AMICHE O NEMICHE … … … ?
I mariti dicono delle mogli:
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
di Giovanni Boccaccio Decameron, giornata V, novella n°9
XXII Domenica del Tempo Ordinario
13.00.
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Di che cosa parliamo oggi?
Un giorno un padre di famiglia benestante portò suo figlio in viaggio con il fermo proposito di mostrargli quante persone vivessero in modo differente.
Se lo cancelli dopo averlo letto,
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
«La commedia più bella della letteratura italiana.»
S A L M O 2.
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
Caso risolto.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Giovanni Boccaccio - Decameron, novella n.5
Indagine di opinione per il convegno «Alberto Manzi: storia e storie dell’analfabetismo» Roma, 1 agosto 2011.
Una storia che parla di fantasia, espressione di sé, coraggio….
Il segreto della cipolla
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Giovanni Boccaccio.
Conflitti familiari.
La casa sull'albero.
LA PROGETTAZIONE UN ESEMPIO
MAGGIO 2018 IL MESE PER DIRE NO AL GIOCO D’AZZARDO
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
PRECETTO CINESE SUL DENARO
Il segreto della cipolla
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA RELAZIONE DI UN TESTO NARRATIVO
Il Dottore utomatico.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
BARZELLETTE Un intenditore prima di morire disse alla moglie:-Tesoro, vorrei che dentro la mia bara ci fossero tutte le mie ricchezze.- E la moglie lo.
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
MOLTA FORTUNA.
Se lo cancelli dopo averlo letto,
Il Dottore utomatico.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
SIMULAZIONE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE
ULISSEOMERICO ULISSE OMERICO. Chi è Ulisse Omerico? L'Ulisse omerico, è il viaggiatore che attraversa un'infinità di pericoli e di tentazioni, volendo.
Transcript della presentazione:

CALANDRINO ASPETTA UN FIGLIO (giornata IX, novella 3) Di Enrico Campiti e Chiara Lunghi

INTRODUZIONE La novella, raccontata da Filostrato nella nona giornata, racconta dello scherzo subito dal pittore Calandrino, realizzato dagli amici Bruno, Buffalmacco, Nello con l’aiuto di Maestro Simone, per ricevere soldi dal pittore e riuscire a pagarsi un pranzo.

CALANDRINO Egli è conosciuto per la sua ingenuità, per il suo egoismo e per la sua presunzione ed è proprio a causa di queste caratteristiche che spesso diventa vittima delle beffe dei suoi colleghi pittori.

BRUNO E BUFFALMACCO Questi due personaggi sono gli amici e colleghi pittori di Calandrino che con la loro intelligenza, l’abilità nel parlare e nel convincere lo ingannano approfittandosi della sua ingenuità.

MAESTRO SIMONE MONNA TESSA Un dottore amico dei quattro pittori ed è colui che partecipa all’inganno contro Calandrino. Moglie di Calandrino, che in questa novella ha un ruolo del tutto marginale.

PUNTI CHIAVE Il tema delle beffe Il prototipo dell’uomo ingenuo Il tono farsesco

TRAMA Calandrino eredita da una zia una modesta somma di denaro con la quale vuole comprare un piccolo podere, ma i soliti amici vogliono convincerlo a spenderli facendo baldoria con loro. Al rifiuto di Calandrino i due amici si mettono d’accordo con un terzo compare per fargli uno scherzo e prendergli i soldi. Il giorno seguente i tre incontrano Calandrino separatamente e gli dicono che sembra malato, lui si spaventa e si mette a letto, poi manda un campione di urina ad un amico medico.

Il medico, corrotto da Bruno e Buffalmacco, fa credere a Calandrino di essere rimasto "incinto" e che la medicina che serva per toglierlo dai pasticci è molto costosa. Calandrino paga subito il medico che gli manda un intruglio a caso e poi va a spassarsela con gli amici grazie ai soldi di Calandrino che si rimette presto in forze.